8. Regolazione dello zero
8. Regolazione dello zero
Gli trasduttori UHP esenti da manutenzione. Il trasduttore è tarato in fabbrica e di norma non necessita
di regolazioni sul campo.
ATTENZIONE!
Per le apparecchiature con certificazione Ex nA ic ed Ex ec ic, o fatte funzionare in condizi-
oni nA ic o ec ic: Non separare sotto tensione.
Per la verifica e la regolazione del punto zero, per i trasduttori con riferimento a manometro, sfiatare il
IT
trasduttore a zero (0)PSI. Per la regolazione usare un cacciavite da gioielliere da 0,040" a 0,060" (da 1 a
1,5 mm).
Per gli strumenti con campi di misura della pressione assoluta o campi di misura +/-,
■
per la regolazione del punto zero sono necessarie anche idonee attrezzature per la
taratura e una pompa per vuoto.
La regolazione dello span non è necessaria dopo la correzione del punto zero.
■
Procedura
1. Rialimentare il trasduttore.
2. Sollevare l'adesivo.
3. Regolare il punto zero con il potenziometro nella
condizione depressurizzata. Controllare il punto
zero con uno strumento idoneo. La rotazione in
senso orario determina uno spostamento verso
l'alto del punto zero, mentre per contro la rotazio-
ne in senso antiorario determina uno spostamen-
to verso il basso del punto zero.
4. Riapplicare l'adesivo.
86
Manuale d'uso WIKA, modello WU-2x