7. Messa in servizio, funzionamento
Specifiche tecniche
Protezione antideflagrante
Tipo di protezione antideflagrante
Area di assemblaggio e imballaggio
Imballo
Resistenza agli urti
Resistenza alle vibrazioni
Protezione collegamenti elettrici
Sicurezza contro cortocircuito
■
Protezione inversione polarità
■
Peso
1) Include non linearità, isteresi, deviazione di zero e di fondo scala (corrisponde all'errore di misura secondo IEC 61298-2)
Quando progettate il vostro impianto considerate che i valori stabiliti (ad es. pressione di
scoppio, sicurezza per la sovrapressione) dipendono dal materiale, dalla filettatura e dalla
guarnizione di tenuta utilizzate.
Test funzionale
Il segnale di uscita deve essere proporzionale alla pressione. In caso contrario può indicare un guasto
della membrana. In quel caso fare riferimento al capitolo 10 "Ricerca guasti".
ATTENZIONE!
Aprire le prese di pressione soltanto dopo che il sistema è privo di pressione!
■
Rispettare i parametri ambientali e di funzionamento descritti nel paragrafo 7 "Dati tecnici".
■
Assicurarsi che il trasduttore venga sempre utilizzata solo entro il limite della soglia di
■
sovraccarico!
CAUTELA!
Mentre toccate il trasduttore ricordate che durante il funzionamento le superfici dei compo-
nenti dello strumento potrebbero essere calde.
Manuale d'uso WIKA, modello WU-2x
Modelli WU-20, WU-25 e WU-26
FM
Classe I (per trasduttori con marchio FM)
Non-incendive per uso in classe I, divisione 2, gruppi A, B, C e D e classe I,
zona 2, gruppo IIC, zone pericolose (classificate)
Camera bianca classe 5 conforme a ISO 14644
Doppio imballaggio conforme a SEMI E49.6
g
500 (1,5 ms) conforme a IEC 60068-2-27
mm
0,35 mm (10 - 58 Hz) / 5 g (58,1 - 2.000 Hz) conforme a IEC 60068-2-6
S+ vs. U- (breve periodo)
U+ vs. U-
kg
Circa 0,1
IT
85