Istruzioni per la sicurezza
In caso di trasporto
ATTENZIONE
Pericolo di ferirsi!!
L'apparecchio è particolarmente
pesante.
X Fare attenzione durante il trasporto e
l'installazione dell'apparecchio (scarico,
spostamento, ecc.) che questo non cada
o si rovesci.
X Non sollevare la macchina tirandola per
le parti anteriori!
X Non porre mai la macchina in funzione
sul bancale.
Per il posizionamento della macchina,
fare attenzione a
X Prima di installare e collegare l'apparec
chio, leggere attentamente le seguenti
informazioni relative alla sicurezza, le av
vertenze ed i consigli di carattere generale,
informarsi inoltre se esistono eventuali
disposizioni particolari da parte degli Enti
competenti per l'erogazione dell'acqua e
dell'energia elettrica.
X Non collegare un apparecchio che pre
senti danni evidenti.
X Posare i tubi flessibili ed i cavi in modo
tale che non intralcino il passaggio e non
provochino inciampamenti.
X Non posizionare la macchina dietro a
una porta chiudibile né una scorrevole.
L'apertura dello sportello dell'asciugatrice
non deve essere intralciata dalla porta del
locale, indipendentemente da dove si trovi.
Quest'asciugatrice funziona in base al prin
cipio d'es pul sio ne d'aria. L'aria caldaumida
che si forma durante l'asciu gazione della
biancheria esce attraverso i tubi.
In caso d'aerazione insufficiente l'asciuga
trice aspira nuovamente l'aria caldoumida
scaricata. In questo modo si prolunga il
tempo d'asciugazione ed aumenta il consu
mo d'energia.
Deve essere sempre garantita un'aerazione
sufficiente, per evitare che i gas provenienti
19
I
da altri apparecchi che bruciano dei com
bustibili (incluso il fuoco vivo), rifluiscano
nella stanza, mentre l'asciugatrice è in
funzione.
X Durante il ciclo di asciugatura è neces
sario assicurare una buona aerazione del
locale, per esempio aprendo la finestra o
la porta, oppure mediante aperture di
ventilazione non chiudibili praticate nelle
pareti o nelle porte.
X Si consiglia di convogliare il vapore tra
mite un'apposita tubazione, in un pozzetto
di ventilazione o all'esterno (vedi capitolo
«Installazione della tubazione per l'aria di
scarico»).
X L'apparecchio non deve venir utilizzato a
più di 2000 m d'altitudine.
ATTENZIONE
Pericolo d'avvelenamento per
effetto sifone
L'aria di scarico non deve essere immessa
nel tubo di sca rico previsto per i gas di sca
rico di apparecchi che bruciano gas o altri
combustibili (p. e. stufa a gas o a carbone,
cucina o riscaldamento a gas)
Se l'apparecchio funziona senza una
tubazione per l'aria di scarico deve
essere osservato anche quanto segue
X Con il tempo le pareti possono dare
segni d'umidi.
X Non coprire l'apertura dello scarico
d'aria (spazio neces sario all'uscita: circa
1 m).
ATTENZIONE
Pericolo di soffocamento!
Non lasciare giocare i bambini con
il materiale di imballaggio.
X Smaltire il materiale d'imballaggio
correttamente e non conservarlo. Se il
materiale d'imballaggio finisse nelle mani
dei bambini comporterebbe per loro un
serio pericolo (es. soffocamento attraverso
la pellicola trasparente).