Descrizione; Indicazioni Generali, Istruzioni Per La Sicurezza - Techfire UNI-1000 Notice D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

1. Descrizione

Le stufe sono ideali per il riscaldamento di spazi residenziali e di lavoro.
Il corpo della stufa è costituito da una struttura in acciaio saldato.
Il riscaldamento dell'aria e creare un ambiente confortevole di soggiorno è ottenuta per irraggiamento e
convezione. Questo permette di riscaldare velocemente anche locali freddi che non siano stati riscaldati per
periodi prolungati di tempo.
L'aria esterna entra attraverso il condotto di adduzione primario e secondario nella stufa.
L'aria è riscaldata durante il funzionamento della stufa e condotta nella parte superiore della camera di
riscaldamento alla canna fumaria. Con questo si riscalda la parte superiore della camera di riscaldamento e
l'aria calda generata dalla zona esterna è distribuita nell'ambiente.
La quota di calore radiante viene ottenuta dalle radiazioni termiche intorno alla finestra sullo sportello, dalle
superfici metalliche della stufa e, se presente, dalle superfici delle pareti laterali rivestite in pietra naturale o
piastrelle di ceramica.
La percentuale di convezione è dovuta principalmente ai modelli costruiti con parete doppia in cui l'aria fredda
entra attraverso le bocchette d'aria inferiori nelle camere laterali vuote, qui viene fortemente riscaldata, sale e
viene restituita all'esterno nella stanza attraverso le prese d'aria superiori.

2. Indicazioni generali, istruzioni per la sicurezza

Devono essere rispettate le normative nazionali ed europee, nonché le norme edilizie e di prevenzione degli
incendi. Nell'installazione della stufa è necessario osservare le norme di sicurezza antincendio del luogo o i
vincoli posti dalla normativa edilizia regionale, dopo avere concordato come procedere con lo spazzacamino
del distretto. Questo inoltre si occuperà del controllo dell'attacco dell'apparecchiatura al camino eseguito
secondo la normativa.
Prima di procedere con l'installazione verificare la resistenza e capacità di carico della sottostruttura della
stufa. In caso di capacità insufficiente devono essere adottate le misure adeguate (ad esempio una
piattaforma adatta per la distribuzione del carico).
Per vostra stufa sono state effettuate le prove prescritte dal legislatore. Le caratteristiche di legge per quanto
riguarda l'efficienza della combustione e delle emissioni di gas di scarico vengano mantenute.
La vostra stufa di tipo 1 (BA 1) descritta in questa guida è stata testata in conformità alla normativa DIN 18891
("stufe a combustibile solido) e EN13240. Le stufe di tipo 1 (vedi targhetta) possono essere collegate a un
camino multiplo, se la dimensione del camino in conformità a DIN EN 13384 e 13.384-2 lo consente.
La stufa è un apparecchio a combustione intermittente.
Nelle stufe di tipo 1, le molle di chiusura dello sportello della camera di riscaldamento non possono essere
rimosse, se un tale dispositivo è collegato ad un camino con attacchi multipli. La classificazione in tipo 1 è
ottenuta grazie alle porte tagliafuoco a chiusura automatica. Le porte tagliafuoco possono essere aperte solo
per l'alimentazione di carburante e per la rimozione della cenere. Altrimenti devono essere tenute chiuse ,
anche quando la stufa non è in funzione, evitare interferenze con altre stufe collegate e quindi evitare i rischi
associati.
Deve essere garantito un apporto di aria fresca adeguato alla zona di installazione. Finestre e porte del luogo
di installazione a causa del necessario approvvigionamento di aria di combustione non possono essere chiuse
ermeticamente. Anche durante il funzionamento di impianti di ventilazione (aspiratori per bagno, cappa in
cucina, ecc) nella casa o anche nelle unità connesse la quantità minima di aria deve poter affluire liberamente
al forno.
Attenzione! La stufa non deve essere utilizzata esercizio comune con sistemi controllati di ventilazione e
condizionamento degli appartamenti.
Il funzionamento delle stufe non è compromesso se gli impianti fanno circolare l'aria solo all'interno di una
stanza o gli impianti sono dotati di dispositivi di sicurezza, che impediscono in modo automatico e affidabile il
crearsi di depressione nel luogo di installazione. Si prega di verificare con il proprio spazzacamino quali siano
le necessità di un adeguato apporto di aria fresca (Kaminkehrermeister, Rauchfangkehrermeister).
Con la combustione di materiali combustibili, l'energia termica viene rilasciata, questo processo porta ad un
notevole riscaldamento delle superfici di riscaldamento (porte, maniglie delle porte e di controllo, vetri di
finestre, pareti laterali, parete anteriore, canne fumarie). Il contatto con tali elementi senza guanti di
protezione, di calore deve essere evitato!
Quando si eseguono operazioni per il riscaldamento non indossare vestiti larghi o facilmente infiammabili!
Rendere i bambini consapevoli di questi pericoli e tenerli lontani durante il funzionamento del caminetto.
L'utilizzo di un combustibile sbagliato o umido, può essere causa di depositi nel camino che conducono a
incendi nella camino stesso. Chiudere immediatamente tutte le aperture nella stufa e chiamare i vigili del
fuoco. Quando l'incendio nel camino è spento, fare controllare lo stesso da uno specialista per verificare la
presenza di crepe o perdite.
26

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières