Télécharger Imprimer la page

Brevi TAZIO tt 534 Mode D'emploi page 12

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22
3. Portare il regolatore altezza del cinturino 10 nel punto più alto
e bloccarlo rilasciando la leva.
4. Allentare al massimo la cintura a 5 punti del seggiolino. Sgan-
ciare le cinghie 08 sul lato posteriore del seggiolino dalla piastra
di connessione 39 (fig. F32).
5. Inserire la piastra di connessione 39 nella sede prevista per il
fissaggio (fig. F33).
6. Staccare gli attacchi dei cinturini degli spallacci 19 dai pro-
lungamenti 41 in plastica del regolatore altezza del cinturino 10
(fig. F34).
Lato frontale del seggiolino:
7. Sfilare gli spallacci 19 e i due rami di cinturino 08 attraverso le
fessure 40 (lato anteriore del seggiolino) (fig. F35).
8. Aprire la fibbia 21 (premere il pulsante di rilascio rosso) (fig.
F36)
9. Aprire l Velcri 42 sul lato sinistro e destro e staccare il rivesti-
mento 43 (fig. F37).
10.Arrotolare i cinturini laterali 08 e riporli nei vani laterali (fig.
F38).
11.Riposizionare il rivestimento fissandolo con i velcri 42 sul lato
sinistro e destro (fig. F39).
12. Reclinare completamente la seduta mediante la maniglia di
reclinazione (fig. F40).
13. Afferrare la piastra metallica da sotto e posizionarla verti-
calmente.
14. Spingere verso l'alto la piastra metallica 33 e farla scorrere
attraverso la fessura 34. Rimuovere la fibbia (fig. F41).
7.RIMONTARE IL CINTURINO A 5 PUNTI
1. Premere la maniglia di regolazione 12 dietro il poggiatesta 07 e
spingere il poggiatesta nella posizione più bassa (fig. F42)
2. Aprire i Velcri sul lato sinistro e destro del rivestimento 43 e
lasciare il rivestimento sulla seduta (fig. F43).
3. Prendere le cinture 08 e gli attacchi fibbia 20 dai vani laterali 47
e srotolare le cinture (fig. F44).
4. Riposizionare il rivestimento fissandolo con i velcri 42 sul lato
sinistro e destro (fig. F45).
5. Rimontare la fibbia 21 e lo spartigambe. Per il gruppo 1 (9-18
kg) usare la fessura più vicino allo schienale, per il gruppo 2 (15-
25 kg) utilizzare quella più lontana.
6. Prendere la fibbia 21 e tenere la piastra metallica 33 vertical-
mente. Con il lato più corto verso l'alto, spingere attraverso la fes-
sura della cinghia (a) o (b) nella scocca (fig. F46, F47).
7. Guardando da sotto il sedile controllare che la piastra metallica
33 sia in posizione orizzontale e verificare la corretta installazione
tirando la fibbia 21 più volte (fig. F47).
8. Unire i due attacchi fibbia 20 insieme e inserirli nella fibbia 21:
l'inserimento genera un "click" (fig. F49).
ATTENZIONE! I rami cinturino addominali non devono essere
attorcigliati o invertiti.
9.Infilare gli spallacci 19 sui cinturini 08 orientandoli correttamen-
te, verificando che non ci siano attorcigliamenti. Allineare i due
anelli del cinturino 08 e gli attacchi degli spallacci 19 (fig. F50).
10. Spingere i rami cinturino 08 e gli attacchi degli spallacci 19
attraverso le aperture 40 dello schienale (fig. F51).
11. Sfilare i passanti degli spallacci 19 dalle estensioni 41 del re-
12
534-01-161124-00 ISTRUZIONI SEGGIOLINO AUTO TAZIO TT.indd 12
golatore altezza cinturino 10 (fig.52)
SUGGERIMENTO
una volta infilati, gli attacchi dei cinturini degli spallacci devono
trovarsi sotto il cinturino 08.
ATTENZIONE! I rami cinturino 08 non devono essere attorcigliati
o scambiati.
12. Staccare la piastra di connessione 39 dei cinturini dal punto di
fissaggio sul lato posteriore del seggiolino.
13. Agganciare le cinture 08 di nuovo alla piastra di connessione
39. La cinghia sinistra va connessa sul braccio sinistro della pia-
stra di connessione e la destra sul destro (fig. F53).
8. CURA E MANUTENZIONE
8.1 Cura della fibbia del cinturino
È di vitale importanza per la sicurezza del bambino che il cinturino
funzioni correttamente.
Malfunzionamenti della fibbia del cinturino sono di solito causati
da accumuli di sporcizia o corpi estranei.
I malfunzionamenti sono i seguenti:
• I fermi fibbia vengono espulsi lentamente quando si preme il
pulsante rosso di rilascio.
• I fermi fibbia non si agganciano (cioè sono espulsi se si cerca
agganciarli).
• I fermi fibbia si agganciano senza fare "click".
• I fermi fibbia sono difficili da inserire (si incontra resistenza).
• La fibbia si apre solo applicando una grande forza.
Rimedi:
lavare la fibbia in modo che funzioni ancora correttamente
Pulizia dello spartigambe con fibbia
1. Seguire la sezione 6 per rimuovere la fibbia 21 (fig. F54, F55,
F56, F57)
2. Mettere in ammollo la fibbia 21 in acqua calda con detersivo
delicato per almeno un'ora. Poi risciacquare e asciugare accu-
ratamente.
8.2 Pulizia
Il rivestimento tessile può essere rimosso e lavato. Osservare le
istruzioni sull'etichetta lavaggio.
Rimozione del rivestimento tessile
A) Rivestimento poggiatesta
1. Portare il poggiatesta nella posizione più alta. (fig. F58)
2. Estrarre il bordo elastico del rivestimento dalla scocca del pog-
giatesta (fig. F59) e rimuovere il rivestimento del poggiatesta.
B) Rivestimento seduta
1. Estrarre il bordo elastico del rivestimento dalla scocca del seg-
giolino (fig. F60)
2. Rimuovere il rivestimento della seduta (fig. F61).
Per rimontare i rivestimenti seguire la procedura nell'ordine op-
posto.
9. GARANZIA
Garantiamo il prodotto da difetti di fabbricazione per un periodo di
2 anni dalla data di acquisto.
1. La garanzia non copre difetti o rotture causate da uso inappro-
priato e in disaccordo con gli standard di installazione e manuten-
30/11/2016 15.29.39

Publicité

loading