Verifiche E Calibrazione - Tecno Control SE138K Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour SE138K:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

IST-2138.KM02.01/A
INSTALLAZIONE
I rivelatori vanno installati, posizionati ed eseguite le manutenzioni, seguendo tutte le norme nazionali vigenti per
gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo d'esplosione e le norme di sicurezza degli impianti.
Montaggio: in
Fig. 1
sono indicate le dimensioni. Il rilevatore va installato verticale con il sensore rivolto verso il basso.
Posizione del SE138KG: va fissato a circa 20-30 cm dal pavimento (il gas GPL è più pesante dell'aria).
Posizione del SE138KM: va fissato a circa 20-30 cm dal soffitto (il gas Metano è più leggero dell'aria).
Posizione del SE138KI: va fissato a circa 20-30 cm dal soffitto (il gas Idrogeno è molto più leggero dell'aria).
Posizione del SE138KB: va fissato a circa 30-40 cm dal pavimento (i vapori di Benzina sono pesanti dell'aria).
Collegamenti elettrici
Tabella 1
tore, è indicato nella
chi in parallelo, è necessario calcolare la caduta di tensione sui tratti comuni dei cavi.
Normalmente è utilizzato un cavo (non schermato) a 2 conduttori per l'alimentazione + i conduttori per uscite relé.
Se si usa anche il segnale d'uscita in mA, utilizzare cavi schermati a 3 conduttori + conduttori per uscite relé. La resi-
stenza di carico massima con alimentazione 12Vcc (-10%) è 50ohm, mentre a 24Vcc (-10%) è 500ohm
I morsetti d'alimentazione (sulla scheda principale) e dei Relé d'allarme (sulla scheda uscite) sono ad innesto.
Vanno sfilati per collegare i cavi. Prestare attenzione nel reinserirli dato che sono polarizzati. I relè, sono a stato
solido, il carico resistivo massimo collegabile è 24V/1A, hanno un contatto libero da tensione (SPST = 1 Singolo
Contatto / Single Pole Single Throw) che può essere selezionaro NA (Normalmente Aperto) o NC (Normalmente Chiuso)
con il Dip-Switch n.4
(vedi Tabella
Nota: I Dip-Switch vanno posizionati prima d'alimentare l'apparecchio. Se si utilizza l'apparecchio con i Dip-Switch
in una posizione non permessa (riservata) verrà attivata l'indicazione di Guasto (vedi "Funzionamento > Guasti").
Importante: terminata l'installazione, per adattare il sensore alle condizioni ambientali, alimentare l'apparecchio,
attendere circa 20÷30 minuti e poi eseguire la "Regolazione dello Zero" (vedi "Verifiche e Calibrazione").
AVVERTENZE
La vita utile del sensore in aria pulita è mediamente 5 anni. Al termine di questo periodo, indicato dallo strumen-
to con un lampeggio del Led Giallo ogni 4 secondi, è necessario sostituire la "Cartuccia Sensore".
Verifiche Periodiche: si consiglia di eseguire ogni anno la verifica di funzionamento del rilevatore, Test Elettrico, Re-
golazione dello Zero e Verifica e Calibrazione con miscela Gas Metano/Aria, vedi sezione "Verifiche e Calibrazione".
Nota: Il segnalatore non è in grado di rivelare perdite che avvengono fuori del locale in cui è installato o all'interno
dei muri o sotto il pavimento.
Importante: Il sensore catalitico funziona solo in presenza d'Ossigeno. Non usare gas puri o l'accendino
direttamente sul sensore che potrebbe essere irrimediabilmente danneggiato.
ATTENZIONE: Considerare che in ambienti particolarmente inquinati o con vapori di sostanze infiammabili (in par-
ticolare i solventi), la vita utile del sensore può ridursi notevolmente. Alcune sostanze causano una riduzione per-
manente di sensibilità, evitare che il sensore venga a contatto con vapori di Silicone (presente in vernici e sigillan-
ti), Tetraetile di Piombo o Esteri fosfati. Altre sostanze causano una temporanea perdita di sensibilità, questi "inibi-
tori" sono gli Alogeni, l'Idrogeno solforato, il Cloro, gli Idrocarburi clorurati (Trielina o Tetracloruro di carbonio). Do-
po un breve tempo in aria pulita, il sensore riprende il proprio funzionamento normale.

VERIFICHE E CALIBRAZIONE

NOTA IM PORTANTE: Tutte le seguenti operazioni vanno eseguite solo da personale esperto e addestrato, in
quanto sono attivate le uscite (relè) provocando l'attivazione dei dispositivi d'allarme ad essi collegati.
Test Elettrico, Regolazione dello Zero, Verifica e Calibrazione: per accedere a queste funzioni, è necessario
inserire il relativo "Codice" con i pulsanti F1 e F2. Per far sì che la pressione su un pulsante sia riconosciuta, tenerlo
premuto per circa un secondo (finche non si spegne per un attimo il Led Verde). Dopodichè si può passare al pul-
sante successivo. In caso d'errore basta aspettare circa 10 secondi e la sequenza è automaticamente cancellata.
Kit di Taratura e Bombole con Miscela Aria/Gas (per Calibrazione e Verifica): la miscela da utilizzare è Gas Meta-
no al 20%LIE (0,88%v/v) in aria (20,9% Ossigeno circa), in quanto i sensori catalitici non possono assolutamen-
te funzionare in assenza d'ossigeno. È possibile usare sia bombole monouso con valvola d'erogazione, sia le rica-
ricabili ad alta pressione con riduttore di pressione. Inoltre è necessario il kit di calibrazione Tecnocontrol TC011.
"TEST ELETTRICO"(Codice Test: F2, F2, F1, F1): questa funzione permette di effettuare un test funzionale del ri-
levatore. Dopo aver messo l'impianto in sicurezza ed aver inserito il "Codice Test", si spengono tutti i Led e si di-
sattivano tutti i relé. Quindi si accenderanno in sequenza, i Led, dal giallo al 3° rosso. All'accensione dei Led corri-
sponde l'attivazione dei relativi relé (relé "FAULT" con il Led giallo, relé "ALARM1" con il 1° Led rosso, relé "ALARM2" con il 2° Led
rosso, relé "ALARM3" con il 3° Led rosso). Alla fine, tutti i Led rimarranno accesi per 5 secondi, poi il rilevatore tornerà nel-
le condizioni di funzionamento normale. È consigliabile eseguire questo Test ogni 6-12 mesi in base all'utilizzo.
Nota: Non è possibile eseguire l'operazione se sono già accesi il 1° e/o il 2° e/o il 3° Led Rossi.
"REGOLAZIONE DELLO ZERO"( Codice di Zero: F2, F1, F1, F2): questa funzione serve per regolare il sensore a
Zero e va effettuata esclusivamente in aria pulita (ambiente senza la presenza di gas infiammabili o altri inquinanti). D dopo
aver inserito il "Codice di Zero", come conferma dell'avvenuta operazione, ci sarà 1 lampeggio del 1° Led Rosso e
l'uscita diventerà 4,0 mA. Si consiglia di eseguire quest'operazione dopo l'installazione o dopo il cambio della car-
tuccia ed ogni 6-12 mesi in base alle condizioni ambientali.
Nota: Non è possibile eseguire l'operazione se sono già accesi il 2° e/o il 3° Led Rosso. Nel caso sia già acceso
solo il 1° Led Rosso, invece di lampeggiare si spegnerà per conferma.
TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli 47 SEGRATE ( MI )
Istruzione / User's Manual / Manuel d'utilisation
2): la distanza massima, cui può essere installato ogni singolo rivelatore dall'alimenta-
(fig.
in funzione della sezione del cavo utilizzato. Nel caso d'alimentazione di più apparec-
3). Con i Dip-Switch da 1 a 3 si determina a quali concentrazioni attivare gli allarmi.
(vedi Fig. 4).
Tel: 02/26 92 28 90 Fax: 02/21 33 734
Pag.3/10

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières