Trasporto E Movimentazione; Smaltimento - BM2 BIEMMEDUE SUPER 150 Manuel D'emploi Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

IT
FILTRO ACQUA
Il filtro, che è disposto subito dopo il raccordo di entrata acqua,
deve essere pulito frequentemente e rimontato con cura per evitare
aspirazione di aria.
BRUCIATORE E FILTRO
Periodicamente si deve pulire l'ugello gasolio e controllare le rego-
lazione e lo stato degli elettrodi: l'ugello gasolio deve essere sostituito
ogni 200 ore e gli elettrodi ogni 500 ore.
POMPA E FILTRO GASOLIO
Periodicamente la pompa gasolio deve essere smontata e ripulita
degli eventuali residui. Il filtro gasolio deve essere sostituito ogni 100
ore di funzionamento.
CAMERA DI COMBUSTIONE
Ogni 200 ore di funzionamento la camera di combustione deve es-
sere completamente smontata e pulita. Dopo aver smontato il coper-
chio superiore ed estratto il boccaglio, si sfila la serpentina e con l'au-
silio di una spazzola metallica e di un aspiratore si elimina la fuliggine e
ogni eventuale residuo della combustione.
DISINCROSTAZIONE
Periodicamente si deve effettuare il lavaggio disincrostante del cir-
cuito idraulico per eliminare i depositi calcarei che tendono a formarsi
ostruendo in particolar modo il passaggio nella serpentina di riscalda-
mento.
Per svolgere tale operazione si deve utilizzare il detergente disincro-
stante prescritto dal costruttore (rivolgersi al Servizio Assistenza Tecni-
ca per ulteriori chiarimenti). Il lavaggio disincrostante consiste nel:
• chiudere il rubinetto dell'alimentazione idraulica e versare la dose
consigliata del liquido disincrostante nella vaschetta dell'acqua
• svitare il tubo A.P. dall'impugnatura automatica della lancia di la-
vaggio e, dopo aver applicato all'estremità libera un filtro in tela
per trattenere le parti calcaree, immergerlo nella vaschetta del-
l'acqua
• avviare l'idropulitrice (è sufficiente il funzionamento della sola
pompa A.P.) e lasciarla funzionare per almeno 20 minuti
• al termine della disincrostazione, si toglie il tubo A.P. dalla va-
schetta e si rimuove il filtro in tela eliminando le parti trattenute
dal filtro; dopo aver ripristinato il collegamento alla rete idraulica,
si riapre il rubinetto dell'alimentazione idraulica e si avvia l'idro-
pulitrice lasciando fuoriuscire il getto d'acqua dal tubo A.P. sen-
za lancia di lavaggio sino a quando il circuito idraulico sia stato
completamente risciacquato.
Il lavaggio disincrostante deve essere svolto ogni 100 ore di fun-
zionamento se l'acqua è caratterizzata da valori medi di durezza totale
(25-30 gradi francesi), ogni 50-60 ore di funzionamento se l'acqua ha
durezza totale maggiore.

TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE

TRASPORTO DEL PRODOTTO IMBALLATO
L'imballo è stato progettato per poter essere facilmente movimen-
tato con mezzi meccanici (carrello elevatore, carro ponte, etc.): è suffi-
ciente controllare che i punti di presa siano quelli predisposti sul basa-
mento in legno.
Se necessario, più imballi possono essere sovrapposti: si deve co-
munque rispettare l'indice di sovrapponibilità riportato sull'imballo me-
desimo, avendo cura di allineare i colli ed evitare la formazione di pile
instabili.
MOVIMENTAZIONE
La movimentazione e il trasporto devono essere svolti afferrando
la macchina per la maniglia anteriore e facendola scorrere sulle ruote.
Attenzione
Non tentare mai il sollevamento manuale dell'idropulitri-
ce: il peso eccessivo potrebbe produrre danni fisici rile-
vanti.
Attenzione
Prima di spostare l'apparecchio si deve:
• Arrestare la macchina secondo le indicazioni del para-
grafo "ARRESTO"
• Disinserire l'alimentazione elettrica rimuovendo la spina
• Chiudere il rubinetto dell'alimentazione idraulica e svi-
tare il tubo ingresso acqua.

SMALTIMENTO

Al termine della vita operativa, questo prodotto deve essere rotta-
mato e smaltito consegnandolo al sistema di raccolta differenziata lo-
cale secondo le disposizioni di legge in vigore, che devono quindi esse-
re scrupolosamente seguite.
Prima della rottamazione, controllare l'etichetta matricola della
macchina: se riporta il simbolo
lamentato dal D.L. 151 del 25/07/2005 e dalla direttiva 2003/96/EC in
materia di apparecchi elettrici ed elettronici (Waste Electrical and Elec-
tronic Equipment, WAEE).
Ci si deve quindi informare in merito al sistema locale di raccolta
di prodotti elettrici ed elettronici e seguirne le prescrizioni.
Smaltire abusivamente questo prodotto fra i normali rifiuti dome-
stici può creare gravi danni all'ambiente e alla salute umana ed è sog-
getto a sanzioni da parte dell'autorità amministrativa locale.
6
significa che lo smaltimento è rego-

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Super 150sSuper 200

Table des Matières