Falcon Professional 110 Instructions D'utilisation Et D'installation page 75

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 56
una ricchezza tale che consenta di
continuare a spostare in avanti la cu-
cina.
Se è stata montata una catena stabi-
lizzante, dovrete staccarla man mano
che la cucina avanza.
Ricordatevi di ricollegarla quando
risistemate la cucina.
Quando risistemate la cucina, ricor-
datevi di controllare sul retro per veri-
ficare che il cavo elettrico ed il flessi-
bile
del
gas
non
intrappolati o ostruiti.
Abbassare la cucina dai rulli ruotando
l'utensile in senso antiorario. Questo
intervento è importante. Serve a bloc-
care la cucina in modo che non si
sposti accidentalmente durante l'uso.
Diagnostica
Emissione di vapore dal forno
Durante la cottura di cibi ad alto tasso
di umidità (come ad esempio patati-
ne), si potrà a volte notare la forma-
zione di vapore alla griglia sul retro.
Fare attenzione ad aprire lo sportello,
in quanto si potrebbe verificare una
scarica di vapore di breve durata. Te-
nersi indietro e permettere la disper-
sione del vapore.
Rumorosità del ventilatore
Si potrà talora notare una variazione
di tonalità del ventilatore del forno,
corrispondente all'incremento di tem-
peratura – ciò è perfettamente nor-
male.
Quando il forno o la griglia
sono accesi, le manopole si
scaldano – si può evitare?
Sì, il riscaldamento delle manopole è
causato dal calore emesso dal forno
o dalla griglia. Tenete chiuso lo spor-
tello del forno. Durante il funziona-
mento, controllate che il vassoio della
griglia sia spinto in fondo al massimo
sino al fermacorsa.
In caso di un problema
d'installazione, se mi rivolgo ad
un'altra impresa per la
riparazione, chi paga?
La riparazione sarà a vostro carico.
Le organizzazioni assistenziali faran-
no pagare la chiamata per correggere
un
intervento
dall'installatore originale. Nel vostro
interesse, consigliamo di rintracciare
e chiamare l'installatore originale.
Interruttore di dispersione di
massa con azionamento a
corrente elettrica
Nelle installazioni in cui la cucina è
protetta da un dispositivo a corrente
residua da 30 mA, può accadere che
l'utilizzo della cucina contemporanea-
mente ad altri elettrodomestici possa
far scattare l'interruttore. In queste
circostanze, sarà opportuno proteg-
gere il circuito della cucina mediante
un fusibile da 100mA. Il lavoro dovrà
essere affidato ad un elettricista spe-
rimangano
cializzato.
Le vivande cuociono troppo
lentamente, troppo
rapidamente, o si bruciano
É probabile che i tempi di cottura sia-
no diversi da quelli cui siete abituati.
Dovrete forse regolare la temperatura
di cottura adattandola ai vostri gusti
particolari, per ottenere il risultato de-
siderato. Provate ad aumentare o a
ridurre la temperatura.
La cottura non è uniforme
Evitare di usare teglie o piatte di mi-
sure superiori a quella da noi fornita
(320mm x 305mm).
Durante la cottura di pezze grosse, è
consigliabile capovolgerle.
Se le vivande occupano le due men-
sole, verificare che vi sia lo spazio li-
bero che consenta la libera circola-
zione del calore. Quando sistemate
una teglia nel forno, controllare che
sia disposta centralmente sulla men-
sola.
Controllare l'integrità della guarnizio-
ne dello sportello, e che la chiusura
sia regolata in modo da bloccare sal-
damente lo sportello contro la guarni-
zione stessa.
NB: la guarnizione dello sportello sini-
stro presenta un'apertura sulla parte
inferiore.
Un recipiente d'acqua, sistemato su
una mensola, dovrebbe avere una
profondità costante. (Se, ad esempio,
ha una profondità maggiore sul retro,
sarà necessario sollevare la parte po-
steriore o abbassare la parte anterio-
re della cucina). Se la cucina non è in
piano, rivolgetevi al fornitore per l'in-
tervento correttivo.
effettuato
Il forno non s'accende con
inserimento manuale
Controllare che l'alimentazione di rete
sia inserita. Controllare che l'orologio
sia acceso. In caso negativo, si tratta
probabilmente di un difetto d'alimen-
tazione. Controllare che l'interruttore
di esclusione della cucina sia inserito
correttamente. Verificare se sull'oro-
logio lampeggia il numero 0.00. In tal
caso, regolarlo all'orario corretto. Ve-
rificare se il contaminuti sia stato er-
roneamente regolato a AUTO. Se il
display dell'orologio indica AUTO,
premere il pulsante 'cook period' e ri-
durre a 0.00 il tempo di cottura even-
tualmente impostato, intervenendo
sui pulsanti (+) e (-). Premere due
volte il pulsante ( ). Qualora questo
intervento non dovesse risolvere il
problema, rivolgersi al servizio assi-
stenza.
In modalità automatica il forno
non s'accende
Controllare se avete regolato corret-
tamente il contaminuti ma il forno non
è stato acceso.
Col passar del tempo, sembra
che la temperatura del forno
aumenti
Se l'abbassamento la temperatura
non ha alcun effetto o ha un effetto
momentaneo, probabilmente il termo-
stato deve essere sostituito. La sosti-
tuzione dovrà essere effettuata da un
tecnico specializzato.
Il grill non cuoce bene
Usate il vassoio e il sostegno forniti
con la cucina? Controllare che il vas-
soio sia sistemato sulle guide, e non
sulla base del grill. Accertarsi anche
che sia spinto a fondo sulle guide.
La luce del forno non
s'accende
É probabile che la lampadina sia bru-
ciata. La lampadina di ricambio (che
non coperta dalla garanzia) può esse-
re acquistata da un negozio di articoli
elettrici. Dovrete acquistare una lam-
padina con attacco a vite tipo Edison
da 15W 240V, per FORNI. Si tratta di
una lampadina speciale, con resi-
stenza al calore sino a 300°C. Aprire
lo sportello del forno, smontare il
Handyrack (ove montato) ed estrarre
le mensole.
73
Italiano

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Classic 110Toledo 110

Table des Matières