3. Premere il tasto di sblocco della batteria ricaricabile
caricabile
32
4. Pulire il corpo della sega e il caricabatteria con un panno pulito e leggermente
inumidito. Assicurarsi che l'acqua non possa infiltrarsi nel corpo del dispositivo.
5. Pulire l'area intorno al paralama
sario, rimuovere la polvere e i trucioli con un pennello o con aria compressa.
6. Rimuovere i residui di resina o di colla dalla lama
7. Pulire i contatti della batteria ricaricabile e della sega con un panno asciutto e pulito.
8. Quindi asciugare accuratamente la sega e lasciarla asciugare del tutto.
Controllo della sega
Controllare a intervalli regolari lo stato della sega. Tra l'altro, controllare se:
− gli interruttori sono integri,
− gli accessori sono in perfetto stato,
− il cavo elettrico e la spina del caricabatteria
− tutti i fissaggi sono serrati saldamente poiché possono allentarsi con il tempo a
causa delle vibrazioni,
− tutte le parti mobili sono ben lubrificate,
− il paralama
16
− le fessure d'aerazione sono libere e pulite. Nel caso utilizzare una spazzola morbi-
da o un pennello per pulirle.
Nel caso in cui si notasse un danneggiamento, farlo riparare da un'officina spe-
cializzata per evitare rischi.
Trasporto
Trasportare sempre la sega, per quanto possibile, nella confezione originale.
− Spegnere la sega ed estrarre la batteria ricaricabile
− Pulire la sega come descritto nel capitolo "Pulizia".
− Trasportare la sega solo tenendo l'impugnatura
tiva
7
.
− Durante il trasporto in auto, proteggere la sega dagli urti e dalle vibrazioni che
potrebbero danneggiarla.
− Proteggere la sega dallo scivolamento fissandola correttamente.
− Assicurarsi che la sega non scivoli o non cada.
.
si muove liberamente e può chiudersi autonomamente,
16
e alla copertura di protezione
21
30
sono integri,
2
31
ed estrarre la batteria ri-
17
.
32
.
o dall'impugnatura aggiun-
Trasporto
. Se neces-
105