Manutenzione E Conservazione - Hudora Fantastic Complete Trampolin Instructions De Montage Et Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E PER L'USO
IT
d) Utilizzate lo speciale tenditore (7) per congiungere molla e tappeto elastico e
agganciare la molla al telaio, se avete bisogno di maggiore forza di trazione
rispetto alle prime molle (fig. 2.2). Agganciate la molla finché non scatta com-
pletamente in posizione, e in aggiunta spingete verso il basso, se il gancio non
è completamente inserito nel foro.
e) Fissate tutte le altre molle al centro di ciascun quarto. Adesso potete fissare le
restanti molle nell'ordine che preferite. Se vi accorgete di aver saltato un foro
e un occhiello, staccate e fissate le molle in modo che l'ordine dei fori sul telaio
corrisponda nuovamente agli occhielli.
FASE 3: MONTAGGIO DELLA PROTEZIONE DELLE MOLLE (fig. 3.1 - 3.2)
La protezione delle molle viene montata già in fabbrica sul tappeto elastico (fig.
3.1). Per motivi di durata può essere acquistata separatamente come pezzo di
ricambio. Per un montaggio sicuro tirate la fasce elastiche con i ganci dall'alto e
dall'esterno tutt'intorno al telaio, in modo che la protezione aderisca alle molle.
Fissate i ganci dal basso negli appositi occhielli sul tappeto elastico (fig. 3.2).
FASE 4: MONTAGGIO DELL'IMBOTTITURA DEL TELAIO (fig. 4.1 – 4.3)
Poggiate l'imbottitura del telaio (2) sul trampolino, in modo che le molle e il telaio
in acciaio siano coperti (fig. 4.1). Assicuratevi che l'imbottitura del telaio copra
tutte le sbarre del telaio e le molle. Fate passare dapprima le fasce elastiche con
i ganci dall'alto e dall'esterno tutt'intorno al telaio e agganciatele agli occhielli
corrispondenti sul tappeto elastico (fig. 4.2). Fate passare le due estremità di un
tirante attraverso la rete della protezione delle molle. Annodate le due estremità
del tirante alla fascia, che collega il tappeto alla protezione delle molle (fig. 4.3).
FASE 5: MONTAGGIO DELLE SBARRE INFERIORI DELLA RETE (fig. 5)
Seguite le fasi di montaggio nella fig. 5. Badate che la vite più lunga (14) passi
attraverso il foro superiore e quella più corta (13) attraverso il foro inferiore. Strin-
gete i raccordi a vite soltanto a mano. Accertatevi che il tubo in schiuma si trovi
al di sopra del telaio del trampolino.
FASE 6: FISSAGGIO DELLA RETE (fig. 6)
Poggiate la rete di sicurezza già dall'inizio sul tappetto elastico, prima di seguire
le fasi di montaggio in fig. 6. Questo è importante per la fase 7. Fissate la rete di
sicurezza (12) come rappresentato, congiungendo l'anello superiore delle parti
10 e 11 e collegandolo ai pali superiori della rete (8).
FASE 7: ASSEMBLAGGIO DELLE SBARRE DELLA RETE (fig. 7.1 – 7.2)
Allineate l'ingresso in modo che non sia a cavallo di un piede (5) ma fra due piedi.
Allineate la cucitura della rete su un palo. Collegate la sbarra superiore e quella
inferiore (8 + 9) (fig. 7.1). Badate che il bullone di sicurezza scatti in posizio-
ne. Fate scorrere insieme alle sbarre della rete l'imbottitura. Allineatela in base
all'estremità superiore dei pali della rete! Fissate le fasce elastiche all'estremità
inferiore della rete e tutto intorno al telaio agli occhielli del tappeto elastico (fig.
7.2).
FASE 8: MONTAGGIO DELLA RETE DI SICUREZZA IN BASSO (fig. 8.1 - 8.2)
La rete di sicurezza viene utilizzata per mantenere la zona libera da ostacoli sotto
il tappeto da salto. Si noti in particolare che gli animali domestici e i bambini
potrebbero entrare all'improvviso sotto il tappeto. Da notare bene che i bambini
potrebbero interpretare erroneamente questa zona come nascondiglio sotto il
tappeto. Si dovrebbe assolutamente controllare e verificare che l'area sotto il
tappeto sia libera prima di ogni utilizzo del trampolino. Fissare la rete di sicurezza
inferiore (24) sul piede destro della struttura dall'ingresso mediante chiusure a
strappo. Quindi trascinare gradualmente la rete di sicurezza in basso attorno al
telaio e fissare i passanti e le cinture al telaio e ai piedi. Chiudere le verticali lungo
le chiusure a strappo sul piede destro della struttura d'ingresso. Assicurare infine
i settori della rete di sicurezza a terra fra i due piedi con i due relativi picchetti
(25).
FASE 9: COSTRUZIONE DELLA SCALETTA (fig. 9.1 - 9.4)
Osservare l'immagine 9.1-9.3. Da notare bene che, durante il montaggio della
scaletta si deve attaccare tale scaletta nelle fessure appropriate della rete di
sicurezza in basso. Le due estremità piatte della scaletta devono essere aggan-
ciate ai tubi del telaio. Il supporto della scaletta deve essere messo al suolo sulla
intera larghezza della struttura. La scala non deve oscillare quando è in uso.
FASE 10: USO DI ANCORAGGIO A TERRA (fig. 10.1 - 10.2)
Gli ancoraggi a terra sono utilizzati per ridurre il rischio di volare via a causa del
vento. L'ancoraggio a terra però non è una sicurezza completa. A seconda della
natura delle condizioni atmosferiche del clima e del suolo, i bulloni d'ancoraggio
a terra non potranno fornire un adeguato attracco anche in caso di ventilazione
media. In caso di dubbio si consiglia di consultare gli specialisti di giardinaggio
e del territorio. Gli ancoraggi a terra (22) devono essere ruotati in profondità nel
terreno, a metà di un piede trampolino tra i 5 ed i 10 cm al di fuori dello stand così
fino a quando si vedrà solo l'occhiello di montaggio dal suolo. Quindi, collegare
l'estremità più lunga della cinghia di tensionamento (23) sul piede e sul telaio e
fissare la cinghia due volte come illustrato (Fig.10.2). In seguito inserire la parte
breve della cinghia nell'occhiello d'ancoraggio e stringere fortemente.
FASE 11: FISSAGGIO DEL TAPPETTINO
Il tappetino è protetto utilizzando le chiusure a strappo nella parte inferiore della
scala (Fig. 8.2). Se il trampolino non è in uso, si dovrebbe appendere il tappeto in
cima alla scala, al fine di proteggere il vostro prato.
Avvertenza importante! Stringete bene infine tutti i dadi.
SPOSTAMENTO DEL TRAMPOLINO ELASTICO
Per spostare il trampolino si dovrebbero avere tanti aiutanti quanti sono i piedi del
trampolino. Prima di sollevare togliere tutti i mezzi di fissaggio utilizzati (picchetti,
ecc.). Attenzione! A causa della tensione delle molle sussiste il pericolo che il
telaio possa storcersi a "8" a seguito di un sollevamento irregolare! Posizionarsi
perciò fra due piedi, e così ciascun aiutante, e sollevare quindi il trampolino con-
temporaneamente. Sollevare leggermente dal terreno il trampolino e mantenerlo
in direzione orizzontale rispetto ad esso. Se si desidera spostare il trampolino in
altro modo, é necessario smontarlo. Smontare il trampolino elastico usando le
istruzioni di montaggio in sequenza inversa.

MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

Pulire il prodotto solo con un panno oppure con un panno inumidito senza usare
speciali detergenti. Verificate che il prodotto non abbia subito danno e non
presenti tracce di usura prima e dopo l'uso. Non apportate alcuna modifica al
prodotto. Utilizzate per la vostra sicurezza solo ricambi originali. Essi si possono
acquistare presso la ditta HUDORA. Se le parti dovessero essere danneggiate
oppure dovessero evidenziare angoli e spigoli, il prodotto non potrà essere più
utilizzato. Nel dubbio contattate il nostro centro di assistenza tecnica (http://www.
hudora.de/). Stoccate il prodotto in un luogo sicuro, protetto dalle intemperie, in
modo che non possa essere danneggiato o ferire delle persone.
• Verificare regolarmente la presenza di eventuali danni sul tappeto elastico,
sull'imbottitura del telaio e sulla rete di sicurezza e se sono ancora in grado
di reggere/trattenere il peso dell'utente. Agenti atmosferici come luce diretta
dei raggi solari, pioggia, neve e temperature estreme possono danneggiare le
parti. Sostituire il tappeto elastico, l'imbottitura del telaio e la rete di sicurezza
dopo 36 mesi.
• Controllate regolarmente se il prodotto - in particolare prima e dopo l'utilizzo!
- presenta danni o tracce di usura. Non eseguire regolare manutenzione sul
prodotto può avere pericolose conseguenze per l'utente.
• Controllate prima di ogni utilizzo, se il tappeto elastico è consumato e se ci
sono parti allentate o mancanti. Verificate in particolare tutti i collegamenti
delle sospensioni e delle viti e fissatele se necessario, in modo che non si
stacchino durante l'utilizzo.
• In caso di vento forte il trampolino può venire rovesciato. Se si attende tempo
ventoso, il trampolino deve essere portato in una zona protetta o smontato.
Un'altra possibilità è legare saldamente il telaio del trampolino utilizzando corde
e picchetti. Per garantire la sicurezza, il trampolino deve essere picchettato in
almeno 3 punti. Non legate saldamente solo un piede del trampolino, poiché i
raccordi del telaio potrebbero staccarsi l'uno dall'altro.
• Mettete al sicuro il trampolino quando non viene usato. Proteggetelo da un
uso non autorizzato. Se viene utilizzata una scala per il trampolino, la persona
responsabile deve toglierla in caso di allontanamento dall'area, per impedire
l'accesso incontrollato da parte dei bambini al di sotto dei 6 anni.
• Assicuratevi che l'imbottitura del telaio sia fissata in modo corretto e sicuro
nella giusta posizione.
• Controllate prima di ogni utilizzo se il trampolino presenta parti usurate, non
correttamente utilizzate o mancanti. Ci possono essere circostanze in cui il
rischio di lesioni aumenta.
9/20

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

65734

Table des Matières