IT
•
Quando non è in uso, il dispositivo deve essere
spento.
•
Il cavo non deve essere avvolto intorno al corpo.
•
L'oggetto saldato deve essere correttamente messo
a terra.
•
Il dispositivo può essere utilizzato solo in perfette
condizioni di funzionamento.
•
Le componenti danneggiate del dispositivo sono
da riparare o sostituire. Indossare una cintura di
sicurezza se si lavora in quota.
•
Conservare accuratamente tutti gli elementi e le
coperture in un unico luogo.
•
Mantenersi
lontani
dalla
punta
della
e dall'arco di saldatura quando viene premuto il
dispositivo di scatto.
•
Il cavo di terra deve essere collegato il più vicino
possibile all'elemento di saldatura (ad esempio, il
banco di lavoro).
UNA VOLTA RIMOSSO IL CAVO DI CORRENTE DALLA
SUA FONTE DI ALIMENTAZIONE IL DISPOSITIVO SI PUÒ
TROVARE SOTTO TENSIONE!
•
Spegnere l'apparecchio, rimuovere il cavo di corrente
e verificare la corrente a livello del condensatore di
entrata. Assicurarsi che la corrente sia a zero prima
di toccare parti dell'apparecchio. In caso contrario
le componenti del dispositivo non devono essere
toccate.
3.5. GAS E FUMO
ATTENZIONE! IL GAS PUÒ ESSERE PERICOLOSO PER LA
SALUTE O CONDURRE ADDIRITTURA ALLA MORTE.
•
Mantenere una distanza adeguata dallo scarico del
gas.
•
Fornire una buona ventilazione durante la saldatura.
Evitare l'inalazione del gas.
•
Allontanare dalla superficie degli elementi da saldare
sostanze chimiche (sostanze lubrificanti, solventi)
poiché queste ultime bruciano sotto l'influsso della
temperatura liberando sostanze gassose nocive.
•
La saldatura di parti zincate è consentita solo per
parti resistenti con la possibilità di filtraggio e la
fornitura di aria pulita. I fumi causati dallo zinco sono
tossici. Un sintomo di avvelenamento è la cosiddetta
febbre da zinco.
4. FUNZIONAMENTO
4.1. FUNZIONAMENTO
•
Il dispositivo deve essere utilizzato solo per lo
scopo previsto e nel rispetto delle norme di salute
e sicurezza. Seguire le informazioni riportate sulla
targhetta (grado IP, ciclo di lavoro, alimentazione,
ecc).
•
La macchina non deve essere aperta, altrimenti la
garanzia decade. Le parti scoperte possono causare
gravi danni alle persone in caso di esplosione.
•
Il produttore non è responsabile per le modifiche
tecniche apportate al dispositivo o per i danni
materiali causati da questi cambiamenti.
•
In caso di malfunzionamento contattare il servizio di
assistenza del venditore.
•
Le fessure di ventilazione non devono essere
coperte. Porre la saldatrice a circa 30 cm di distanza
dagli oggetti circostanti.
•
La saldatrice non deve essere né tenuta vicino al
corpo né sotto il braccio.
30
•
La macchina non deve essere usata in ambienti con
alti valori di rilascio di gas o in cui sia presente una
quantità elevata di polvere. La macchina non deve
essere usata in ambienti in cui si trovino dispositivi
con valori di emissioni elettromagnetiche elevati.
4.2. STOCCAGGIO DEL DISPOSITIVO
•
La macchina deve essere protetta da acqua e umidità.
•
La saldatrice non deve essere collocata su una
superficie calda.
•
Il dispositivo deve essere conservato in un ambiente
asciutto e pulito.
pistola
4.3. COLLEGAMENTO DEL DISPOSITIVO
4.3.1 Collegamento alla corrente
•
Test sul collegamento alla corrente devono essere
eseguiti da personale qualificato. Inoltre il personale
qualificato dovrebbe controllare che la messa a terra
e l'impianto elettrico funzionino correttamente
secondo le indicazioni di sicurezza.
•
Il dispositivo deve essere posizionato nei pressi del
luogo di lavoro.
•
Non collegare condutture eccessivamente lunghe al
dispositivo.
•
Le saldatrici monofase devono essere collegate
a una presa elettrica dotata di messa a terra.
•
Le saldatrici trifase sono spedite prive di spina.
La spina deve essere acquistata autonomamente.
L'assemblaggio deve essere effettuato da personale
qualificato.
ATTENZIONE! IL DISPOSITIVO NON PUÒ ESSERE
USATO SE L'IMPIANTO NON È DOTATO DI UN FUSIBILE
FUNZIONANTE!
5. FUNZIONAMENTO
5.1. SALDATRICE:
Vista frontale:
Vista posteriore:
VI
I
II
III IV
V
I
Pannello comandi
II
Connettore per cavo di saldatura
III
Connettore per il controllo della torcia di saldatura
IV
Connettore per gas TIG
V
Connettore per il cavo di terra
VI
Fornitura di energia
VII
Interruttore ON/OFF
VIII
Attacco gas (ingresso)
30 30
Pannello di controllo
2
Funzione dei tasti del pannello di controllo:
1.
Manopola di regolazione dei valori di saldatura
prestabiliti/tasto di funzione per modificare la
funzione di impostazione.
2.
Pulsante per selezionare la modalità: MMA, LIFT, HF.
3.
Attivazione della funzione tasto sul bruciatore
2T – La pressione del tasto sul bruciatore dà inizio al
processo di saldatura, il processo finisce quando il
tasto non viene più premuto.
4T – Premendo il tasto del bruciatore si avvia il
processo di saldatura. La procedura non termina
quando si rilascia il pulsante. Alla successiva
pressione del pulsante, il processo di saldatura
termina.
4.
Schermo
Significato delle spie luminose sul pannello di controllo
della saldatrice:
HOT START – La funzione facilita l'accensione dell'arco
aumentando temporaneamente la corrente di saldatura
al momento dell'accensione dell'arco. Dopo l'accensione
la corrente di saldatura ritorna al valore impostato (0-10).
A – CORRENTE DI SALDATURA (5-200 A).
VII
VIII
ARC FORCE – la funzione stabilizza l'arco in caso di
variazione della lunghezza (0-10).
MMA – saldatura con elettrodo rivestito.
LIFT – (TIG LIFT) Processo per saldare con elettrodo non
fondente, nel quale il materiale saldato deve essere
strofinato/toccato con un elettrodo per ottenere un arco.
HP – (TIG HF – alta frequenza) Processo per saldare con
elettrodo non fondente in presenza di una schermatura
inerte gassosa in cui l'elettrodo brucia lo ionizzatore
installato nella saldatrice.
3
2
1
1.
SCARICO DEL GAS PREIMPOSTATO – tempo di
scarico del gas prima dell'inizio del processo di
saldatura.
2.
CORRENTE D'INIZIO (solo in funzione 4T) – Valore
della corrente di uscita dopo accensione ad arco.
3.
AUMENTO CORRENTE – Tempo in cui il valore della
corrente in uscita sale partendo dal valore iniziale
fino al valore della corrente di saldatura.
4.
CORRENTE DI SALDATURA/CORRENTE DI PICCO in
modalità PULSE.
5.
CORRENTE BASE – riceve l'arco in modalità PULSE.
6.
DIMINUZIONE DEL VALORE DI CORRENTE – Tempo
in cui il valore della corrente scende dal valore di
4
saldatura a quello finale.
3
7.
VALORE FINALE DELLA CORRENTE (solo con
funzionamento 4T) – Valore della corrente di uscita
prima della fine del processo di saldatura.
1
8.
SCARICO DEL GAS RESTANTE – Tempo di scarico del
gas dopo il completamento del processo di saldatura.
Questa funzione è utilizzata per raffreddare la
saldatura e come protezione contro l'ossidazione.
9.
WIDTH – IMPULSO – Ricarica – rapporto del tempo di
durata dell'impulso rispetto al periodo dell'impulso.
Il valore del parametro è impostato nella modalità
WIG PULSE.
10.
FREQUENZA DEGLI IMPULSI – Frequenza degli
impulsi durante il funzionamento in modalità PULSE.
11.
FUNZIONAMENTO NO PULSE – saldatura con valore
di corrente costante
12.
FUNZIONAMENTO PULSE TIG – questa funzione
riduce la quantità di calore fornito al materiale.
Sul display vengono mostrate anche le unità di misura dei
valori del parametro visualizzato.
Il
tasto
di
surriscaldamento dell'unità di saldatura.
Connessione TIG
a
b
c
d
e
5.2.
PRIMA
DISPOSITIVO
COLLEGAMENTO DEI CAVI:
MODALITÀ DI SALDATURA MMA
1.
Selezionare la funzione MMA con il tasto (2).
2.
Il cavo di messa a terra deve essere collegato
all'apposito morsetto: numero V dell'illustrazione.
Serrare quindi il dado.
3.
Collegare
4
contrassegnato dal numero II nell'illustrazione
5
6
9
e serrare il dado.
11
7
ATTENZIONE! La polarizzazione dei fili può variare!
Tutte le informazioni di polarizzazione devono
12
essere descritte dal produttore degli elettrodi sulla
10
confezione!
8
4.
Se il dispositivo è montato correttamente, collegarlo
al cavo di alimentazione e accendere l'alimentatore.
31 31
IT
comando
illuminato
„
"
indica
il
a.
Calotta lunga
posteriore
b.
Bussola di serraggio
c.
Blocco della torcia
d.
Bussola di serraggio
nell'alloggiamento
e.
Ugello in ceramica
DELL'UTILIZZO/DI
LAVORARE
CON
IL
il
cavo
di
saldatura
all'attacco
31