Le misure di protezione sono ad esempio:
pompe con funzionamento parallelo su un circuito
di corrente con protezione separata, sensori di
umidità per il disinserimento e dispositivi di sicu-
rezza simili.
In caso di dubbi fatevi consigliare assolutamente
da un tecnico di impianti sanitari.
La portata massima si raggiunge soltanto con
un diametro massimo della tubazione, mentre
collegando tubazioni e tubi fl essibili più piccoli la
portata viene ridotta.
Uso della fune di fi ssaggio
Durante l'installazione fate attenzione a non
montare mai l'apparecchio appeso al tubo di
mandata o al cavo della corrente. L'apparecchio
deve essere agganciato agli occhielli di sospen-
sione previsti oppure appoggiato sul fondo del
pozzetto. Per garantire un perfetto funzionamento
dell'apparecchio, il fondo del pozzetto deve es-
sere sempre libero da fango o da altro sporco. In
caso di un livello d'acqua insuffi ciente, il fango nel
pozzetto può asciugarsi rapidamente e impedire
all'apparecchio di avviarsi. Perciò è necessario
controllare regolarmente l'apparecchio (eseguite
tentativi di avviamento).
Installazione della pompa:
Evitate l'aspirazione di sedimenti e di solidi (come
ad es. fango, sabbia, ...) perché potrebbero cau-
sare danni irreparabili alla pompa. Fate attenzione
che la pompa sia a una distanza suffi ciente dal
fondo ed eventualmente pulite regolarmente il
pozzetto della pompa. Montate ovvero smontate
la base di appoggio a seconda dello scopo di uti-
lizzo della pompa.
Il pozzetto della pompa dovrebbe essere suffi ci-
entemente grande.
Impiego della pompa senza base di appoggio
(Fig. 3):
Per l'impiego della pompa in un pozzo profondo
ovvero in un pozzetto stretto di almeno 100 mm di
diametro si deve togliere la base di appoggio dal-
la pompa (Fig. 2). A tale scopo svitate le relativi
viti dalla pompa.
Montate la fune di fi ssaggio alla pompa per
pozzi profondi per poterla calare nel pozzo o nel
pozzetto fi ssata a tale fune. Per garantire un posi-
zionamento sicuro abbassate dapprima la pompa
sul fondo. Poi sollevare la pompa all'altezza defi -
nita usando la fune tesa e fi ssarla. La pompa non
Anl_GC_DW_1045_N_SPK13.indb 27
Anl_GC_DW_1045_N_SPK13.indb 27
I
deve essere appoggiata sul fondo.
Impiego della pompa con base di appoggio
(Fig. 4+5)
Se la pompa deve essere appoggiata sul fondo
(ad es. per l'impiego in una cisterna), montate con
le relative viti la base di appoggio alla pompa (Fig.
2). In questo modo viene garantita una distanza
defi nita dal fondo e si può ridurre l'aspirazione di
sedimenti e di solidi. Fissate sempre la pompa
con la fune di fi ssaggio e fate attenzione che sia
tesa per evitare che la pompa si ribalti.
5.2 Collegamento alla rete
Pericolo!
L'apparecchio da voi acquistato è già dotato di
una spina con messa a terra. L'apparecchio è
concepito per essere collegato ad una presa di
corrente con messa a terra da 220-240 V ~ 50
Hz. Assicuratevi che la presa di corrente sia suf-
fi cientemente protetta (almeno 6 A) e in perfetto
stato. Inserite la spina nella presa di corrente. In
tal modo l'apparecchio è pronto all'esercizio.
6. Uso
Dopo aver letto attentamente queste istruzioni di
installazione ed uso, potete mettere in esercizio
l'apparecchio tenendo presente i seguenti punti:
•
Verificate che il tubo di mandata sia stato
montato in modo corretto.
•
Assicuratevi che il collegamento elettrico sia
di 220-240 V ~ 50 Hz.
•
Verificate che la presa elettrica sia in perfetto
stato.
•
Assicuratevi che umidità e acqua non raggi-
ungano in nessun caso l'allacciamento alla
rete.
•
Calate la pompa fissata alla fune all'interno
del pozzo o della cisterna.
•
Fate attenzione che la pompa sia completa-
mente immersa nell'acqua e che la zona di
aspirazione della pompa abbia una distanza
sufficiente dal fondo.
•
Evitate che l'apparecchio funzioni a secco.
•
Per spegnere l'apparecchio staccate la spina
dalla presa di corrente.
- 27 -
27.08.2024 08:42:43
27.08.2024 08:42:43