it di base
Imposta-
Utilizzo
zione
Frullare brevemente gli
alimenti con la funzione
«pulser» alla massima
velocità.
Frullare, passare, emul-
sionare, far spumeggiare
e sminuzzare gli alimen-
ti.
Amalgamare gli ingre-
dienti che non devono
essere eccessivamente
sminuzzati.
Consiglio: Utilizzare le nostre ricette
per acquisire esperienza con il nuovo
apparecchio.
→ "Ricettario", Pagina 86
7.3 Lavorazione degli alimenti
con il mixer
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni!
L'utilizzo non conforme può causare
lesioni.
▶
Utilizzare l'apparecchio soltanto in
stato di completo assemblaggio.
Preparare gli alimenti.
1.
Per esempio tagliare in pezzi gli
alimenti di grosse dimensioni.
80
Controllare la guarnizione sul grup-
2.
po lame EasyKlick. Reinserire cor-
rettamente una guarnizione rimos-
sa.
→ Fig.
3
Nota: Per la pulizia, la guarnizione
rimane sul gruppo lame EasyKlick.
È possibile la fuoriuscita di liquido
se la guarnizione è danneggiata o
non è stata applicata correttamen-
te.
a La sede della guarnizione è nella
scanalatura.
a I labbri di tenuta indicano la dire-
zione del bicchiere frullatore.
a La superficie di tenuta liscia pog-
gia sul gruppo lame EasyKlick.
Collocare il bicchiere frullatore sul-
3.
la parte in alto.
Aprire la staffa di arresto.
4.
→ Fig.
4
Rivolgere il gruppo lame EasyKlick
5.
verso i perni nel bicchiere frullato-
re.
Premere il gruppo lame EasyKlick
6.
nel bicchiere frullatore e chiudere
la staffa di arresto finché non si in-
nesta in posizione.
→ Fig.
4
Portare la manopola su .
7.
Disporre il bicchiere frullatore
8.
sull'apparecchio base e ruotarlo in
senso orario finché non si innesta
in posizione.
→ Fig.
5
Introdurre gli alimenti nel bicchiere
9.
frullatore.
→ Fig.
6
Rispettare le quantità di lavorazio-
ne minime e massime.
→ "Ricettario", Pagina 86
Inserire il misurino nel coperchio e
10.
collocare il coperchio sul bicchiere
frullatore.
→ Fig.
7
Le marcature
sere rivolte l'una verso l'altra.
e
devono es-