Télécharger Imprimer la page

COMAC CA Back E Manuel D'instructions page 9

Publicité

DATI TECNICI
Caratteristiche elettriche
Potenza nominale
Tipologia di aspiratore
Numero motori aspirazione
Depressione
Portata d'aria
Capacità fusto di raccolta
Materiale fusto
Lunghezza cavo alimentazione
Peso a secco
Dimensioni (lunghezza x altezza x profondità)
Diametro accessori
Livello di pressione acustica (ISO 11201)
Incertezza K
pa
MESSA IN SICUREZZA DELL'APPARECCHIO
1. Spegnere l'apparecchio, portando l'interruttore generale (1) in posizione "0" (Fig. 1).
2. Scollegare la spina (2) presente nel cavo di alimentazione (3) dalla presa della rete di alimentazione
(4) (Fig.2). Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa di rete tirando
direttamente la spina anziché il cavo.
4
1
2
3
1
2
PREPARAZIONE AL LAVORO
1. Rimuovere il coperchio (1) dal fusto aspirazione (Fig.1), andando ad agire sui ganci (2) posti a lato
del fusto stesso (Fig.2).
2. Controllare che il filtro in stoffa (3) sia posizionato correttamente (Fig. 3) e che il sacchetto di raccolta
(4) sia correttamente inserito al suo interno (Fig. 4).
1
2
1
2
3. Fissare il coperchio (1) sopra il fusto aspirazione (Fig.5), andando a bloccarlo tramite i ganci (2) posti
a lato del fusto stesso (Fig.6).
1
4
4
5
4. Inserire la bocchetta (5) presente nel tubo aspirazione nel foro presente sul coperchio del fusto
aspirazione (Fig.7).
5. Collegare la maniglia (6) presente nel tubo aspirazione con il tubo telescopico (7) (Fig.8).
6. Selezionare l'accessorio più adatto al lavoro da compiere. Collegare l'accessorio (8) con il tubo
telescopico (7) (Fig.9).
7. Collegare la spina (9) presente nel cavo di alimentazione con la presa (10) presente nell'apparecchio
(Fig.10).
6
5
7
7
8
10
9
10
CA
CA
1. Inserire la spina (1) presente nel cavo di alimentazione (2) nella presa (3) della rete di alimentazione
U.M.
Back
Back
[SI]
E
E
2. Accendere l'apparecchio, portando l'interruttore generale (4) in posizione "I" (Fig.2).
230V
115V
3. Se si utilizza la spazzola combinata impostare il commutatore (5) presente nel corpo spazzola su
V - Hz
230 - 50
120 - 60
4. Procedere nell'operazione di aspirazione.
W
950
1000
Dry
1
kPa
21
22
3
m
/h
104
3
1
l
6
HDPE
2
m
15
kg
5.7
cm
26.5x22.3x49.6
mm
32
dB (A)
79.4
75
dB (A)
1.5
1.5
1. Eseguire le fasi per mettere in sicurezza (leggere paragrafo
2. Portare l'apparecchio nel luogo adibito allo scarico dello sporco.
3. Eseguire le procedure descritte nel capitolo "MANUTENZIONE".
4. Posizionare l'apparecchio in luogo chiuso, su una superficie piana, nelle vicinanze dell'apparecchio
1. Eseguire le fasi per mettere in sicurezza (leggere paragrafo
2. Rimuovere la bocchetta aspirazione (1) dal foro presente nel coperchio (2) dell'apparecchio
3. Rimuovere il coperchio (2) dal fusto aspirazione (Fig.2), andando ad agire sui ganci (3) posti a lato
3
3
4. Rimuovere il sacchetto di raccolta (4) dal fusto (Fig.4). Se necessario sostituirlo.
5. Rimuovere il filtro in stoffa (5) dall'apparecchio (Fig.5).
2
6
6. Con un panno umido pulire l'interno del fusto di raccolta.
7. Inserire all'interno del fusto il filtro in stoffa (5) (Fig.6).
7
8
9
8. Inserire all'interno del fusto il sacchetto di raccolta (4) (Fig.7)
9. Posizionare il coperchio (2) sopra il fusto aspirazione (Fig.8), fissarlo andando ad agire sui ganci (3)
10. Scollegare il tubo aspirazione (6) dal coperchio (2) (Fig.10).
11. Pulire l'interno del tubo aspirazione con un getto d'aria compressa, se necessario rimuovere
12. Scollegare l'accessorio utilizzato per la pulizia.
9
LAVORO
(Fig.1).
"SUPERFICIE DURA" oppure "MOQUETTE" in funzione del pavimento su cui si vuole lavorare
(Fig.3).
NOTABENE: Se durante il lavoro la capacità di aspirazione risulta eccessiva, con l'accessorio a
contatto con il pavimento traslare la leva (6), posizionata sulla maniglia del tubo aspirazione
(Fig.4).
4
1
2
6
4
AL TERMINE DEL LAVORO
MACCHINA").
non vi devono essere oggetti che possono rovinare o rovinarsi al contatto con l'apparecchio stesso.
Se si decidesse di parcheggiare l'apparecchio appeso a dei sostegni, verificare che essi siano idonei
al volume e alla massa dell'apparecchio stesso.
MANUTENZIONE
MACCHINA").
ruotandola in senso antiorario (Fig.1).
del fusto stesso (Fig.3).
2
1
1
2
NOTABENE: Se si utilizzano sacchetti raccogli polvere, in stoffa anziché in carta, svuotarli e
pulirli con un getto di aria, controllare il loro stato di conservazione se necessario sostituirli.
NOTABENE: Se la superficie del filtro risulta estremamente sporca, è consigliabile spazzolare il
filtro per pulirlo a fondo con una normale spazzola morbida, se necessario lavarlo in acqua.
ATTENZIONE: Verificare lo stato d'usura del filtro in stoffa se la superficie filtrante è
particolarmente ostruita oppure risulta danneggiata procedere con la sostituzione.
AVVERTIMENTO: Prima di inserire il filtro in stoffa (5) nel fusto aspettare che sia completamente
asciutto se precedentemente lavato.
ATTENZIONE: Durante l'inserimento del filtro in stoffa (5) nel fusto porre attenzione che la
guarnizione aderisca completamente al bordo del fusto per non compromettere la corretta
aspirazione.
4
5
4
5
posti a lato del fusto stesso (Fig.9).
ATTENZIONE: Durante l'inserimento del coperchio (2) porre attenzione che la bocchetta (6) in
esso presente si inserisca in modo corretto nel foro presente nel sacchetto di raccolta (4) (Fig.8).
eventuali ostruzioni.
5
3
"MESSA IN SICUREZZA DELLA
"MESSA IN SICUREZZA DELLA
3
3
5
6

Publicité

loading