IT
Cosa?
Come?
Pulire il brucia-
Pulire il bruciatore con una spazzola
tore.
morbida o con aria compressa. Pulire
i fori otturati con un pulitore per pipe o
con del filo di ferro.
Panoramica sulla manutenzione
Regolarmente, a seconda delle condizioni
d'impiego
Cosa?
Come?
Verificare la te-
► Controllo di tenuta – p. 18
nuta degli allac-
ciamenti del
gas.
Conservazione, trasporto
Conservazione all'aperto
– In caso di inutilizzo, coprire il barbecue con una
calotta resistente alle intemperie. Lasciare comple-
tamente raffreddare il barbecue prima di coprirlo.
Guasto/Anomalia
Fuoriesce un odore di gas.
Il bruciatore non si accende
Il fuoco divampa sulle piastre
parafiamma.
Temperatura troppo bassa.
Nel caso in cui non si possa eliminare il guasto perso-
nalmente, rivolgersi al servizio assistenza. Si prega di
osservare che, in caso di riparazioni non appropriate, si
estingue anche il diritto di garanzia e questo potrebbe
generare dei costi aggiuntivi.
Smaltimento
Smaltimento dell'apparecchio
Questo apparecchio non fa parte della spazzatura
domestica! Lo smaltisca in maniera adeguata. Può otte-
nere informazioni in merito presso l'associazione per lo
smaltimento dei rifiuti competente.
Il simbolo del bidone della spazzatura barrato
vuol dire che: batterie e accumulatori, apparec-
chiature elettriche ed elettroniche non vanno
smaltiti nei rifiuti domestici. Questi potrebbero
contenere sostanze dannose per l'ambiente e la salute.
I consumatori hanno l'obbligo di differenziare le appa-
recchiature elettroniche, le batterie vecchie delle appa-
recchiature e gli accumulatori dai rifiuti domestici e di
smaltirle presso il centro di raccolta ufficiale per garan-
tire un riutilizzo consono. In conformità con le disposi-
zioni di legge, la restituzione può essere effettuata gra-
tuitamente, ad esempio attraverso un'azienda di smalti-
mento dei rifiuti urbani o tramite un rivenditore.
20
Causa
L'attacco del gas non è ermetico?
Regolatore rotante aperto?
La bombola del gas è scarica?
La valvola della bombola è chiusa?
Bruciatore sporco?
Batterie d'accensione scariche?
Le piastre sono molto sporche?
Alimenti grigliati molto grassi?
Il barbecue non è preriscaldato?
Bruciatore sporco?
Conservazione al chiuso
– Rimuovere la bombola del gas e conservarla
all'aperto.
Trasporto
– Per la spedizione si deve utilizzare, se possibile,
l'imballo originale.
– Durante il trasporto delle bombole del gas, attenersi
alle direttive locali vigenti.
Anomalie e rimedi
PERICOLO! Attenzione, pericolo di lesioni!
Riparazioni scorrette potrebbero portare ad un
funzionamento non sicuro del prodotto. In tal
modo si danneggia se stessi e l'ambiente.
Spesso un malfunzionamento è da ricondurre a piccole
anomalie. La maggior parte delle volte sono inconve-
nienti facilmente eliminabili. Si prega di consultare
innanzitutto la seguente tabella prima di rivolgersi al
servizio assistenza. In tal modo si evitano molti inconve-
nienti ed eventuali costi.
Rimedio
► Controllo di tenuta – p. 18; chiude-
re la valvola della bombola del gas;
sostituire subito eventuali parti difetto-
se.
Posizionare il regolatore rotante su
OFF.
Sostituire la bombola.
Aprire la valvola della bombola.
Pulire il bruciatore.
Sostituire le batterie.
Pulire le piastre.
Mettere sotto la bacinella in alluminio.
Preriscaldare per 5-10 minuti.
Pulire il bruciatore.
Batterie, accumulatori e lampade non integrati in
modo fisso nelle apparecchiature elettriche da
smaltire, vanno tolti prima dello smaltimento e
smaltiti separatamente. Le batterie al litio e gli accumu-
latori di tutti i sistemi vanno consegnati scarichi ai punti
di raccolta. Le batterie vanno sempre assicurate da
possibili cortocircuiti applicando del nastro adesivo sui
poli.
L'utente finale è responsabile della cancellazione dei
dati personali dalle apparecchiature da smaltire.
Smaltimento della bombola
Le bombole non più utilizzate non devono essere get-
tate nei rifiuti domestici, ma devono essere smaltite in
conformità alle norme.
– Portare le bombole vuote in un centro di raccolta
presso il negoziante o il comune.
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio è composto da cartone e particolari
in plastica adeguatamente contrassegnati per
essere riciclati.
– Si raccomanda di inviare questi materiali al riciclag-
gio.