IT
Osservare le indicazioni del produttore della batteria.
Se il tipo di batteria lo consente, inserire, in caso di
necessità, acqua distillata nelle celle della batteria
fino al raggiungimento del livello dell'acido della bat-
teria indicato dal produttore della batteria. Dalle celle
non deve fuoriuscire liquido.
Posizione interruttore
6 V High (caricamento forte, rapido)
6 V Low (caricamento normale, risparmio di carica)
12 V High (caricamento forte, rapido)
12 V Low (caricamento normale, risparmio di carica)
Carica della batteria
PERICOLO! Pericolo di lesioni! Spe-
gnere tutte le luci o altre utenze del veicolo
da avviare.
PERICOLO! Pericolo di lesioni! Evitare il
contatto con le parti mobili e calde del
motore.
PERICOLO! Pericolo di lesioni! Rispet-
tare sempre la corretta polarità e la posi-
zione fissa dei morsetti della batteria,
quando si collega l'apparecchio ad una bat-
teria ed evitare cortocircuiti causati dal con-
tatto tra i morsetti della batteria.
AVVISO! Danni all'apparecchio! In caso
di batterie esenti da manutenzione, il pro-
cesso di carica deve terminare immediata-
mente se l'indicatore dello stato di carica si
trova su "completa". Le batterie esenti da
manutenzione sono chiuse. Se il processo di
carica non è terminato, la valvola di sovra-
pressione delle batteria esente da manuten-
zione si apre per lo "scarico del gas". Poichè
essa non si chiude più, si verifica una man-
canza di liquido. La capacità si riduce ad
ogni utilizzo con un conseguente danneg-
giamento della batteria.
AVVISO! Danni all'apparecchio! I cavi di
carica non devono essere prolungati in nes-
sun caso!
AVVISO! Danni all'apparecchio! Sepa-
rare la batteria dal veicolo. In questo modo si
impediscono danni al generatore di corrente
alternata. Al fine di evitare danni alla carroz-
zeria, smontare completamente la batteria.
Nota: Per mettere a massa il morsetto nero
negativo, utilizzare una parte metallica del
telaio sufficientemente spessa.
– Collegare il morsetto positivo (rosso) (6) del cari-
cabatterie al polo positivo della batteria.
– Collegare il morsetto negativo (nero) (5) a massa,
per es. al telaio.
12
Modalità di funzionamento
Nota: Per la regolazione osservare i dati
relativi alla capacità nominale della batteria.
È possibile impostare le modalità di funzionamento
tramite il commutatore [6 V / 12 V] (3) e i tasti [High/
Low] (4):
Capacità nominale min. Capacità nominale max.
40 Ah
16 Ah
40 Ah
16 Ah
– Se la batteria è stata smontata dal veicolo, colle-
gare il morsetto negativo (nero) (5) al polo nega-
tivo della batteria.
– Selezionare una modalità di funzionamento
(► Modalità di funzionamento – p. 12).
– Inserire la spina nella presa di rete.
A seconda dello stato della batteria e della capacità
della stessa, il processo di carica può durare anche
molte ore. Monitorare il processo di carica durante il
caricamento attraverso l'indicatore dello stato di
carica (9).
– Terminare il processo di carica quando la batteria
è completamente carica secondo l'indicatore
dello stato di carica.
AVVISO! Danni all'apparecchio! Termi-
nare il processo di carica:
• se per un lungo periodo non vi è stato
alcun avanzamento riconoscibile
dell'indicatore dello stato di carica. La
batteria potrebbe essere difettosa.
• Se la batteria si surriscalda fortemente o
se si riscontra una forte formazione di
gas.
– Staccare il cavo di rete dell'apparecchio dalla cor-
rente.
– Staccare il morsetto negativo (nero) (5) dalla
massa o dal polo negativo della batteria.
– Staccare il morsetto positivo (rosso) (6) dal polo
positivo della batteria.
Pulizia e manutenzione
Pulizia
AVVISO! Danni all'apparecchio! L'acqua
non deve penetrare all'interno del disposi-
tivo.
– Pulire l'apparecchio con uno straccio asciutto o
leggermente inumidito.
– Non utilizzare solventi.
– Rimuovere eventuali incrostazioni dai morsetti
prima di ogni utilizzo.
Manutenzione
L'apparecchio non richiede manutenzione.
160 Ah
60 Ah
160 Ah
60 Ah