DI-Box a 2 Canali
Queste istruzioni sono rivolte a utenti con
conoscenze base nella tecnica audio . Vi
preghiamo di leggerle attentamente prima
della messa in funzione e di conservarle
per un uso futuro .
1
OUTPUT
BAL. 600 Ω
DIB-102
INPUT
UNBAL. 50 kΩ
3
16
2
GROUND LIFT
OFF
ON
ATT.
PAR. OUT
0 dB
–20
–40
4
5
1 Possibilità d'impiego
La DI-Box (Direct Injection) serve per il col-
legamento ottimale di uno strumento mu-
sicale con uscita asimmetrica, ad alta impe-
denza, con l'ingresso simmetrico, a bassa
impedenza di un mixer (vedi illustrazione
a pagina 19) . Grazie al collegamento sim-
metrico con il mixer si possono escludere,
anche nel caso di cavi lunghi, le radiazioni
di disturbo . Se esistono problemi di ronzio,
il collegamento di massa può essere ta-
gliato fra lo strumento ed il mixer tramite
l'interruttore groundlift .
OUTPU
Gli alti livelli di segnale possono essere
BA
smorzati e adattati all'ingresso del mixer .
Così è possibile collegare la DI-box diret-
tamente all'uscita per altoparlanti di un
amplificatore per strumenti musicali . La
regolazione del suono dell'amplificatore
(p . es . amplificatore per chitarre o a val-
vole) rimane valida all'ingresso del mixer .
2 Panoramica per canale A
(il canale B è identico)
1 Presa d'uscita XLR, simm .
2 Interruttore groundlift
3 Presa d'ingresso, asimm .
4 Presa di passante parallela, asimm .
INPUT
5 Cursore per smorzare il segnale d'in-
UNBAL. 5
gresso