IT
ISTRUZIONI PER L'USO
La Dichiarazione di Conformità EU è scaricabile qui
AlphaTec
2300 STANDARD nome usato in precedenza MICROGARD
®
Marcature etichetta:
1. Produttore della tuta/marca. 2. Marcatura CE. Conferma approvazione Categoria III da parte di SGS Fimko,
esame Tipo Regolamento EU 2016/425 effettuato da SGS Fimko Oy, Takomotie 8, FI-00380 Helsinki, Finland. Organismo notificato
n.: 0598 3. Indumenti per protezione da agenti chimici con vita utile limitata. 4. Leggere il presente foglio di istruzioni prima dell'uso
5. Dimensioni 6. Mese / anno di fabbricazione. 7. Identificazione del modello. 8. Il pittogramma sulle dimensioni indica le misure
corporee 9. Non lavare. 10. Non stirare. 11. Non asciugare in asciugatrice. 12. Non lavare a secco. 13. Non riutilizzare 14. Materiale
infiammabile. Tenere lontano dal fuoco
Livelli di protezione e altre proprietà:
EN 14126 per la barriera contro gli agenti infettivi.
Prestazione fisica del tessuto standard AlphaTec
EN 530 Abrasione
EN ISO 7854 Screpolature da flessione
EN ISO 9073-4 Resistenza allo strappo
EN ISO 13934-1 Resistenza alla trazione
EN 863 Resistenza alla puntura
EN 25978 Resistenza al bloccaggio
EN ISO 13935-2 Tenuta delle cuciture
*Classe EN specificata da norma EN 14325:2004. Più alto è il numero della classe, migliore è la prestazione.
EN ISO 6530 Resistenza alla penetrazione dei prodotti chimici – tessuto AlphaTec
Acido solforico (30%)
Idrossido di sodio (10%)
o-Xilene
Butano-1-ol
Risultati EN 14126:2003 per tessuto AlphaTec
Metodo di prova
ISO 16603
EN ISO 22610
ISO 22612
Tipiche aree di utilizzo:
Gli indumenti AlphaTec
sensibili dalla contaminazione. In genere vengono utilizzati per la protezione da rischi specifici che dipendono dalla tossicità e dalle
condizioni di esposizione. Consultare i livelli di protezione per "Tipo" e le ulteriori proprietà.
Limiti d'uso:
• Prima dell'uso, leggere bene tutte le istruzioni e ispezionare gli indumenti per assicurarsi che non presentino danni che potrebbero
ridurne la funzione protettiva (ad es. buchi, cuciture e chiusure danneggiate, aree molto sporche). Sostituire eventuali indumenti
danneggiati.
• Fare molta attenzione nel togliersi tute contaminate per evitare la contaminazione della persona che indossa la tuta con sostanze
chimiche pericolose. Se gli indumenti sono contaminati, eseguire le procedure di decontaminazione (doccia decontaminante) prima
di toglierseli.
• In caso di contaminazione, gli indumenti sporchi o danneggiati devono essere rimossi e smaltiti in modo corretto.
• Indossare indumenti per la protezione chimica può essere causa di stress termico se non si prendono seriamente in considerazione le
condizioni dell'ambiente di lavoro. Per ridurre al minimo lo stress termico o il danneggiamento degli indumenti Ansell, indossare le
opportune sottovesti.
• Se si usano i prodotti Ansell insieme ad altri DPI far aderire bene i polsini ai guanti, le caviglie agli stivali e il cappuccio al respiratore
con il nastro. Inoltre, utilizzare la pattina autoadesiva della cerniera togliendo la cartina retrostante e premendo con forza per
AlphaTec
2300 STANDARD
®
www.ansell.com/regulatory
15. "Tipi" di protezione parziale del corpo raggiunti. 16. Tessuto testato secondo la norma
2300 STANDARD Fabric
®
Classe EN di repellenza*
2300 Standard Fabric
®
Classificazione EN
Superato (20 kPa)
Classe 6 di 6
Classe 3 di 3
sono studiati per proteggere i lavoratori da sostanze pericolose o prodotti e processi
®
INSTRUCTIONS FOR USE
2300 STANDARD
®
2300 STANDARD
®
3 di 3
3 di 3
3 di 3
3 di 3
Metodo di prova
ISO 16604
ISO/DIS 22611
Classe EN*
2 di 6
2 di 6
2 di 6
2 di 6
2 di 6
Nessun bloccaggio
3 di 6
Class EN di penetrazione*
3 di 3
3 di 3
3 di 3
3 di 3
Classificazione EN
Classe 6 di 6
Classe 3 di 3
16