Télécharger Imprimer la page

F.F. Group DWM-141-EASY Notice Originale page 20

Publicité

20 | Italiano
IDENTIFICAZIONE (FIG. 1)
1. Manopola di regolazione della corrente di sal-
datura
2. Connettore morsetto di terra
3. Connettore a pinza per saldatura
4. Display digitale
5. Indicatore di alimentazione
6. Indicatore di protezione
7. Interruttore acceso/spento
8. Ventilatore
9. Cavo di alimentazione
PREPARAZIONE
Il disimballo ed il completamento del montaggio
devono essere effettuati su una superficie piana
e stabile, con spazio sufficiente per spostare la
macchina ed il suo imballo, avvalendosi sempre di
attrezzature idonee.
AVVERTIMENTO
Scollegare sempre la macchina dalla fonte di ali-
mentazione prima di qualsiasi regolazione.
OPERAZIONE
AVVERTIMENTO
Non utilizzare la macchina se il cavo di alimentazi-
one, il morsetto di terra, i cavi della torcia e qual-
siasi filo o collegamento dei fili sono bagnati. Non
immergerli in acqua. Questi componenti e la mac-
china devono essere completamente asciutti pri-
ma di tentare di utilizzarli. Collegare il morsetto
di terra il più vicino possibile all'area di saldatura
per garantire una buona terra. Non consentire a
nessuna parte del corpo di entrare in contatto con
la testa della torcia di saldatura se si è a contatto
con il materiale da saldare. Non stendere i cavi so-
pra o attorno al corpo. Utilizzare sempre il dispos-
itivo entro il ciclo di lavoro nominale per evitare
surriscaldamenti e guasti. Consentire un tempo di
raffreddamento adeguato tra i cicli di lavoro. Non
puntare la torcia di saldatura verso nessuna parte
del corpo di se stessi o di qualcun altro.
NOTA
Questo è un dispositivo elettronico sensibile, non
modificare o regolare bruscamente la saldatura,
altrimenti il dispositivo verrà danneggiato.
IMPOSTAZIONE DELL'UNITÀ
Assicurarsi che ci siano almeno 50 cm di spazio
libero attorno alla macchina per avere una buona
ventilazione.
Collegare il cavo di alimentazione all'alimenta-
tore.
SALDATURA MMA
L'elettrodo di saldatura è un'asta metallica rives-
tita da uno strato di fondente. Durante la salda-
tura, la corrente elettrica scorre tra l'elettrodo e
il pezzo metallico messo a terra. L'intenso calore
dell'arco tra l'asta e il metallo messo a terra scio-
glie l'elettrodo e il flusso. Il tipo e lo spessore del
metallo e la posizione del pezzo da lavorare deter-
minano il tipo di elettrodo e la quantità di calore
necessaria per il processo di saldatura. I metalli
DWM-141-EASY | DWM-161-EASY
più pesanti e spessi richiedono un amperaggio
maggiore. Si consiglia di esercitarsi su rottami me-
tallici corrispondenti al metallo su cui si intende
lavorare per determinare le corrette impostazioni
di saldatura e la scelta dell'elettrodo. Il materiale
da saldare deve essere pulito e privo di umidità,
vernice, olio, grasso, scaglie di laminazione, rug-
gine o qualsiasi altra cosa che possa ostacolare
l'arco e contaminare il materiale di saldatura. La
preparazione del giunto dipenderà dal metodo
utilizzato, tra cui segatura, punzonatura, cesoiatu-
ra, lavorazione meccanica, taglio a fiamma e altri.
In tutti i casi i bordi devono essere puliti e privi di
contaminanti. Il tipo di giunto sarà determinato
dall'applicazione scelta.
1. Collegare la pinza di terra al connettore della
pinza di terra e il portaelettrodo al connettore
del portaelettrodo (Fig. 3.2).
NOTA
Nel caso si utilizzino elettrodi acidi è necessa-
rio collegare la pinza di massa al connettore del
portaelettrodo e la pinza portaelettrodo al con-
nettore della pinza di massa (FIg. 3.1). Quando si
utilizzano elettrodi acidi l'arco si rompe frequen-
temente.
2. Posizionare l'elettrodo sul portaelettrodo.
3. Accendere il dispositivo impostando l'interrut-
tore On/Off (Fig. 1.7) in posizione ON.
4. Fissare saldamente il morsetto di terra al pezzo
da lavorare.
5. Regolare la corrente di saldatura che corris-
ponde al tipo e alle dimensioni dell'elettrodo
utilizzato come raccomandato dal produttore
dell'elettrodo. La corrente può essere regolata
tramite la manopola di regolazione della cor-
rente di saldatura (Fig. 1.1).
6. Grattare il pezzo con l'estremità dell'elettro-
do per innescare l'arco e poi sollevarlo rapid-
amente per creare uno spazio di circa 3,2 mm
tra l'elettrodo e il pezzo (Fig. 2.1.). Una volta
avviato l'arco, l'angolo dell'elettrodo rispetto al
pezzo da lavorare deve essere compreso tra 10
e 30 gradi (Fig. 2.2). Ciò consentirà una buona
penetrazione, con schizzi minimi.
7. Dopo aver terminato l'operazione di saldatu-
ra, lasciare raffreddare la macchina prima di
spegnere il dispositivo impostando l'interrut-
tore On/Off in posizione OFF e scollegandolo
dall'alimentazione.
La corretta selezione della corrente per un par-
ticolare lavoro è un fattore importante. Con la
corrente di saldatura impostata su un valore
troppo basso, si riscontra difficoltà nell'innesco e
nel mantenimento di un arco stabile. L'elettrodo
tende ad aderire al pezzo, la penetrazione è scar-
sa e si depositano cordoni dal profilo decisamente
arrotondato. Una corrente troppo elevata è ac-
compagnata dal surriscaldamento dell'elettrodo
con conseguente bruciatura del metallo di base
e produzione di spruzzi eccessivi. La corrente
adeguata per un particolare lavoro può essere
considerata la corrente massima, che può essere
utilizzata senza bruciare il pezzo da lavorare, sur-
riscaldare l'elettrodo o produrre una superficie
ruvida e schizzata.

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Dwm-161-easy10 19410 196