•
Dispositivi di protezione come maschere antipolvere o copricapi robusti riducono il rischio
di lesioni.
•
Indossare abbigliamento adeguato. Non indossare abiti larghi o abiti con corde o nastri
pendenti, gioielli e simili. Tenere capelli, abiti e guanti lontani dalle parti in movimento della
macchina. Abiti larghi, gioielli o capelli lunghi possono impigliarsi in esse.
PROTEZIONE DELLE PERSONE E PRIMO SOCCORSO
•
Se possibile, lavorate solo in luoghi dove, in caso di problema, è possibile chiamare il servizio
di emergenza!
Nota – si consiglia di avere sempre a disposizione:
•
Un estintore adatto (a neve, a polvere, a halotron).
•
Una cassetta di pronto soccorso completamente equipaggiata, facilmente accessibile per
l'accompagnatore e l'operatore.
•
Un telefono cellulare o un altro dispositivo per chiamare rapidamente il servizio di emergenza.
•
Un accompagnatore che conosca i principi del primo soccorso.
C L'accompagnatore deve mantenere una distanza di sicurezza dal luogo di lavoro,
ma in modo da potervi sempre vedere!
•
In caso di qualsiasi ferita, seguite sempre i principi del primo soccorso.
•
Se si verifica un taglio, coprite la ferita con una benda pulita (tessuto) e premete saldamente
per fermare l'emorragia.
•
Se si verifica una bruciatura della pelle, prima di tutto impedite ulteriori esposizioni alla fonte
della bruciatura. Raffreddate le aree lese di piccole dimensioni con acqua a una temperatura
di 4-8 °C. Non applicate pomate, creme o polveri sull'area interessata. È meglio usare una
compressa umida, ad esempio un fazzoletto o un asciugamano. Successivamente, assicurate
una copertura sterile e, se necessario, cercate assistenza medica.
•
Se le persone con disturbi circolatori sono esposte troppo spesso alle vibrazioni, possono
verificarsi danni ai vasi sanguigni o al sistema nervoso. A causa delle vibrazioni, possono
apparire i seguenti sintomi sulle dita, mani o polsi: debolezza delle parti del corpo, prurito,
dolore, formicolio, cambiamenti di colore della pelle o della pelle stessa. Se notate questi
sintomi, consultate un medico.
•
Evitate il contatto diretto con benzina o olio. Fate attenzione a non far schizzare benzina
o olio negli occhi. Se benzina o olio entrano negli occhi, sciacquateli immediatamente e
accuratamente con acqua pulita. Se la mucosa oculare è irritata, consultate immediatamente
un medico.
•
Avvelenamento da monossido di carbonio può causare la morte! I sintomi iniziali di
avvelenamento da monossido di carbonio assomigliano all'influenza con mal di testa,
vertigini e nausea. Se avete questi sintomi, andate immediatamente all'aria aperta! Se
necessario, cercate assistenza medica.
IN CASO DI INCENDIO:
•
Se il motore prende fuoco o inizia a emettere fumo, spegnete la macchina e allontanatevi
in sicurezza.
•
Per spegnere l'incendio, utilizzate un estintore adatto (a neve, a polvere, a halotron).
•
NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO. Il panico può causare danni ancora maggiori.
FR
IT
55 / 84