MV37 Halifax - plan 3
Designer: Luigi Volonte
Tavola n. 3
12) Praticare sulla murata di prua un foro quadrato da 5x5 mm col tato inferiore a filo del plano dolla coperta, nella esatta posizione indicata nella tavola^ ; preparare la gru di capone 68, Infilarla nel foro e Incollarla sulla coperta, Incollare nel fori sulla gru le gallocce 69 e l'anello 70, Montare sulla coperta, contro il gradino della coperta di prua,
Mangano 71 completo delle spallette; sempre del gruppo argano, Infilare I perni del cricchetto 72 nel fori sulle colonnine 73 e Incollare sulla coperta di prua In modo che l'estremità del cricchetto vada ad Impegnarsi nelle tacche al centro dell'argano, Incollare sopra le colonnine la tavola 74 con funzioni di cavigliera. Al fine di avere un fissaggio
sicuro, si consiglia di forare da ì, 5 mm la base delle colonnine e la coperta, infilare nel fori un pezzetto di tondino di ottone da 1, 5x6 mm e incollare , Il procedimento descritto vale anche per I blttonf posti davanti agli alberi. Incollare il camino 75 (fig, 1-2), Incollare i rinforzi 76 (fig, 3) o forare da 2, 5 mm tenendo il trapano inclinato verso poppa;
preparare II bilione 77 (fig, 4) e incollarlo davanti all'albero di trinchetto. Montare 2 palolati (una volta montati formano 2 quadrati da 40x40 mm), procedendo come segue: Incastrare tra loro, senza incollare, I listelli fresati poi, completato il grigliato, Immergerlo in acqua nella quale sia stata sciolta qualche goccia di colla vinilica, lascia re
asciugare per lettamente e spianare facendo scorrere il paiolato su un foglio di carta vetrata a grana fine (fig, 5); da uno degli elementi così ottenuti, ritagliare il palolato 70 (con 4 fori per lato), incollarlo sulla coperta unitamente al contorno 79 ricavato dal llstej lo 3x3 profilato a "l_" (fig, 6). Ritagliare II paiolato 80 (1 Ixl 1 fori) e Incollarlo sulla
coperta contornato dal listello 61, Montare I supporti 82 dopo averne adattato II profilo alla carena della scialuppa,
13) Montare la scialuppa 83 e I remi 84 secondo le Indicazioni della fig. 7j tingere Mlnter-no, il bordino laterale e i remi con mordente noce, verniciare di bianco opaco tutta la su perfide esterna, Legare i remi, due a due, al sedili. Praticare 6 fori da 1 mm sulla coperta e Incollare nel fori gli anellini 85 dopo averne piegato II gambo come si vede
nella ffg. 8 per evitare che si sfilino. Montare la gomena 86 dell'ancora: incollare ur> capo nel foro sul rinforzi 76, girarla 2 volte sull'argano, legarla a 2 degli anelli 85 (fig* 9) e incollare l'altro capo della gomena nel piccolo vano praticato sul paiolato. Legare in posizione la scialuppa con corda da 0, 4 mai, passata negli anelli 85, Preparare e
Incollare sul mezzoponte II bittone 87, il pololato 88 e il contorno 89 del tutto uguali al blttone 77 e al paiolato 78 (fig. 4 e 5). Incollare le 2 pompo 90 (fig. 10),
14) Tracciare sulla murala i 6 vani per il posizionamento dei cannoni; eseguire le aperture praticando con un seghetto i 2 tagli verticali che delimitano l'ampiezza poi, con un coltello ben affilato, asportare poco per volta la parte compresa tra I tagli. Evitare Muso di lime per questo genere di lavorazioni, incollare sullo murata, a lato del vani, le
spallette 91, Praticare sull'estrema prua della murata un vano largo 7 mm per il passaggio del bompresso. Incollare sulla murata o contro la stessa tutte le bitte e i bittoni cosi nu inorali a partire da prua: 2 bilioni 92 sulla murata a filo del vano passaggio bompresso, 10 bitte 93 sulla murata, 2 bittoni 94 sempre sulla murata di prua, 2 bittoni 95
appoggiati sulla coperta, contro la murata e II gradino tra la coperta ei II mezzoponte, infine le 4 bitte 96 appoggiate sul trincarino c contro la murata del cassero (flgg, 10-11), Praticare sulla coperta i fori da 1 min a lato delle aperture del cannoni e incollarvi gli anellini 97} montare i cannoni °8 e incollarli sulla coperta, legarli poi agli anellini con
corda da 0, 4 min (fig, 1 2).
15) Adattare lo sperone e incollare la polena 99 con colla epossidica; con molta attenzione, usando una pinza a becchi tondi, curvare, adattare e Incollare i 4 rinforzi 100 di metallo che collegano lo sperone allo scafo (fig. 13); incollare sullo scafo la coppia di serpe 101, si noti clic le estremità anteriori si congiungono e appoggiano sulla polena
(fig. 14), Incollare i parasartie 102 nei vani lasciati liberi dal l'incintone 30, montare le bigo_t te 103 nell'anello delle lande 104, Incastrare le lande negli alloggiamenti sui parasartie e fissarlo mediante i chiodini 105. Chiudere le lande nei loro alloggiamenti col listello 106 Incollato sul bordo del parasartie (fig. 15). Ritagliare i vetri 107 e incollarli
negl» appositi vani sullo specchio di poppa 108 e sulle finestre laterali 109. Incollare In posizione questi elementi, asportando parte degli incintone In corrispondenza delle finestre laterali, in modo die queste appoggino direttamente sul fasciame (fig. 1G). Incollare all'Inferno dello specchio di poppa il supporto 117 dell'asta portabandiera. A
questo pun to lo scafo è completo, fatta eccezione per l'asta portabandiera 110, In barra del timone 111, lo colubr ine 112 o le ancor e 113 coi relativi bozze II i 114, le manovre 1 I 5 e le gome ne 116 (figg. 16-17). Questi elementi vengono montati quando il modello à finito, poiché la loro presenza renderebbe difficoltoso II montaggio
dell'alberatura col relativo sartia me. Per quanto riguarda la colorazione, lo scafo non richiede alcuna verniciatura: à suf ficiente tingere di nero, con un semplice pennarello, gli Incintoti! 28, 30 e 40. A scopo protettivo, spruzzare interamente lo scafo con vernice nitro trasparente opaca utflizzan do una normale bomboletta spray.