Tavola n. 2
7) Secondo fasclame. Incollare Plnclntone 28 M quale, per facilítame la curvatura, é for mato da 3 listell!: un llstcllo céntrale da 1x2 afflancato da 2 llstelll da 2x2 nim, II posizio namento dell'inclntone é Indícalo nella tav, A, dove si nota che, ni centro
dello scafo, la linea Inferlore dell'inclntone é ya filo della linea di galleggIamento, mentro la curvatura verso Palto delle estremítá é piu accentuata rispetlo a queda del primo fasclame so t tos tan te. Incollare la fascía gfalla 29 (3 llstelll da lx4píüun llstello
da 1x2 mm), pol I*Inclntone 30 interrotto In modo da lasciare due Incastrl nel quall verranno In segulto Incollatl I pa-rasartíe; completare II rivestlmento superlore col llstelll 31.Montare i listelli 32 della parte Inferlore del fasclame tenendo presente
quanto si é detto a proposito della rastrema zione verso prua del listelli, ¡noltre, nel settore di poppa, I llstelll rlvestono interamen-te la chiglia. Rivestlre la parte interiore della chiglla e lo sperone coi listelli 33, incollare il listello 34 sul bordo verticale di
poppa della chiglia ed infine incollare la con tro-chiglia 35. Praticare sudo sperone un foro ovale per il passaggio della legntura che forma il bompresso (figg. 1-2-3). Rlfinire accuratamente tutta la superficie con carta vetra-ta a grana sempre plu fine.
8) Raccordare la parte superiore del fasciame soguendo la linea Idéale che collega le estremítá delle ordinate e facendo rlferimento al profilo disegnato sulla lavóla " (alten zione ai gradinil). Asportare le estremilá sporgenti sopra la coperta (fig. 14),
Hsciare accuratamente e riveslire tutto l'Interno della múrala coi listelli 36, incollare II capodi-banda 37, che va dal gradino della coperta di prua alPestrema poppa, lase lando che spor ga circa 0, 5 mm, oltre il fasciame (fig, 5). II capodibanda 38 della
murata di prua, data la forte curvatura, va prepáralo a parte: capovolgere lo scafo e appoggiarc il settore di prua su una tavoletta di legno, tracciare il contorno del fasciame o stendere un sottile foglio di prastica trasparente sulla tavoletta* Bagnare,
curvare, incollare tra loro 5 llstelll da 1x2 mm e iasetari i essiccare fissati sulla tavoletta (fig, 6), Quancio la colla é asclutta, staccare ¡I capodibanda, aggiustarlo e Incollarlo sulla murata. Preparare i rae cordi 39, rlcavati dal tondino da 6 mm e Incollarll nei
punti dove il capodibanda si interrompe a forma un gradino, Incollare II llstello 40 sul flanco dello scafo come se fosse II proseguimento verso poppa del capodibanda posto lungo II mezzoponte (fig. 7)* Riveslire coi listelli 4? posti trasversalmente i
gradlni formati dalle interruzionl della coperta, Tracciare una linea lungo tutta la mezzeria della coperta quindi, pariendo dalla troccia-tuha e procedendo verso la murata, incollare il tavolato 42 fino a rivestire completamente la coperta. II tavolato é
formato da spezzoni di listello tunghi circa 80 mm incollati sfalsati e con le coste annerite con una matita, al fine di metiere in risalto la linea di unione tra le lavóle, Incollare il Ir incarino 43 lungo la linea di unione coper ta/murata (fig. 8).
9) Preparare II timone 44 ¡ncollando tra loro 4 spezzoni di llstello 4x4, sagomare II contorno ed agglustare II profilo in sezione. Praticare degll ¡ntagli In corrispondenza degli alloggiamenti per le cerniere e asportare le partí occedenti del listello, forare
da 2 mm l'estremitá superiore dell'asta (fig. 9). Incollare nel foro di 3 semicerniere 45 I perni 46, poi incollarle nei vanl sul timone, assicurandosi che appoggino bene sul fondo e ta-gliare la parte eccedente. Assottigliare leggermente e arrotondare gli
spígoli posterior! della chiglia; ¡nfilare sui perni le rimanenti 3 semicerniere, appoggiarc le stesse contro la chiglia, spingere il timone finché le flange delle cerniere si adattino perfettamente alia curvatura dello scafo e incollare. II timone dovrá trovarsl il
piü possibile viclno alia chiglia (fig. 10).
10)La tuga viene preparata a porte, poi incollata sullo scafo e completata delle rifinitu-re. Incollare, controllando che le 4 superfici lateral! si ano in squadra tro loro, i fianchi 47, la párete posteriore 48, la semiparete anterlore 49, il tetto 50 e su questo i
listelli 51 aggiustati ad arco di cerchio con le estremitá terminanti a zero (fig. II). Rivestire le 4 pareti coi listelli 52, incollare i listelli 53 e le finestre 54, contórnate dal listello Ixl, sulle pareti posteriore e anterlore, ricoprire il tetto coi listelli 55 lasclando
che spor-gano circo I mm oltre le pareti della tuga (fig. 12). Incastrare e incollare la tuga nel va no aperto sulla coperta del mezzoponte (la párete posteriore appoggia sulla coperta del cassero). Le pareti devono essere vertlcali, mentre 11 tetto si presenta
leggermente spiovente verso poppa, Incollare II llstello 56 sulla coperta, tutto intorno alia tuga, sulle cul pareti Interali vanno Incollatl i listelli verticall 57. Montare la scaletta 58, taglior la nella giusta lunghezza e Incollarlo nel vano della tuga, in corr
ispondenza della porta céntrale, appoggiata al mezzoponte e sul falso ponte 15, Incollare II listello 59 al centro del vano aperto sulla parte anteriore della tuga; incollare sulle porte 60 I llstelll 61, In-fine incollare le porte in poslzione seiniaperta (fig. 13),
11) Incollare I 2 listelli 62 appoggiati all1 interno dell'angolo formato dalla murata con lo specchlo di poppa, rispettnndo PalteiTa rllevata dalla taIncollare gil altrl 2 Ifstet-li 63 Incasti'atl sullo specchlo di poppa e appoggiati sulla coperta (fig. 14), Preparare
le colonnlne (6 per parte) che sostengono il corrlmano 65. Come si vede dalla tavola A Id colonnine sono leggermente rastremate verso Palto e di diverse altezze. La prima colon nina deve essere alto 12 mm, Pultlma é incollata al llstello 62 ed é della
MV37 Halifax - plan 2
stessa altezzat.
Le altre 4 colonnine central! vanno taglinte leggermente plu lunghe della mlsura rilevata dal dtsegno, quindi Incollate fortemente sul capodibanda, Agglustare Paltezza delle colon nine central! in modo che incollandovi sopra il corrimano, esso presentí
una leggera curvatura dalPandamento regulare. Incollare II corrlmano 66 di poppa II quale va precedentemente bagnato e curvato per facilítame il montaggio. Incollare un plccolo rlnforzo rica voto dal listello 2x3 dove I corrimano lateral! e di poppa si
Designer: Luigi Volonte
congiungono (fig. 14). Prepa raro i supporti 67 per le colubrlnc come indícalo sul disegno, sul quall va pratlcato peró solo IMncastro superiore riel quale verrá pol Incollato II corrimano, Appogglare II suppor to contro lo scafo nella poslzione dove dávrá
venire Incollato, segnare o praticare gil In castri in corr Ispondenza del capodibanda 37 e delP incintone 40, incollare it supfx>rto in posizione verticale e contro II fasciame (fig. 15).