Télécharger Imprimer la page

Publicité

Liens rapides

Tavola n. 1
1) Fissare su di una tavoletta ben plana, spessa clrca 15 mm., 2 llstelll o strlsce di compénsalo da 4
mm. di spcssorc, dlstantl Ira loro 4 mm, , ln modo che vi si possa ln-caslrare la chlglla 13 e cho essa
vi rfmanga ln poslzlone rettillnea e vertlcale. Alio seo po di evitare ognl svergolamento della
struttura, flssare con chlodl sulla tavoletta le squndrette 14 appogglate contro l flanchl della chlglla,
come indícalo nella flg. 1, Monta re, senza incollare. le ordinntc I,., 12 ne¡ rlspettlvi Incastrl sulla
chlglla 13, montare II falso ponte 15 ¡I guale deve appogglare esattamente sul fondo del vano sulle
ordlnate e sulla chlglla. Montare provvlsorlamente, fermnndoll con spllll, la coperta di prua 16, la
coperta céntrale 17, II mezzo ponte 18 e la coperta 19 del cassero, Durante II montagylo assicurarsl
che nessuna delle varié partí vada a forzare nel rlspettlvi Incastrl, al contrario é preferlbllc che si
abbla un leggero gloco. Controllare I 'all Ineamento della strut tura: osservaridola frontalmente, le
linee del pontl devono presentarsl Incurvate e su di-versl plañí, ma esattamente paralIele tra loro.
Eventuall correzlonl si possono apporta-re rltoccando leggermente gil Incastrl. Quando si é slcurl
che, osservando la struttura da diverse angolazionl, tutte le linee hanno un andamento corretto,
smontare completamente e rlcomlnclare II montagglo Incollando le ordlnate 1...12 e II falso ponte
15 secón do l'ordíne numérico. Controllare ancora che non vi siano svergolature e che le ordlnate,
guardando la struttura dall'alto, formino un angolo retto con la chlglla (fig. 2),
2) Incastrare a fondo sulla struttura e Incollare i settori 16, l 7, 18 e 19 che formano la coperta
completa, fermnndoll con spllli plantatl provvlsoriamente al centro e ai lati, ln corrIspondenza degli
Incastrl con le ordinatej rlnforzare gil incollaggi sotto la coperta, Incollando eventualmente del
pezzettf di listello (flg. 3).
3) Incollare a prua sul flanchl della chlglia e contro l'ordlnata 1, gil appoygl 20 per II fasclame (flg. 4).
Incastrare e Incollare dietro l'ordlnata 12 l'appogglo 21 del fasclame e la base 22 del lo specchio di
poppa (fig. 5). Incollare lo specchio di poppa 23 incastran do negll apposltl alloggiamentl le sporgenze
della coperta 19 e della base 22$ sotto questa e sopra l'appogglo 21, Incollare I blocchettl di raccordo
24. Al fine di seguiré la curvatu ra della base, & opportuno tagliare II blocchetto 24 ln 4 settori,
Incollandone 2 per parte, lasclando al centro un vano per' II passaygio del timone. Senipre per
l'appogglo a po£ pa del fasclame, Incollare i llstelll 25 sul lato anteriore dello specchio di poppa 23
(flg. 6).
4) Prepnrazione della struttura per il montaggio del primo fasclame. Aggiustare le ordlnate di prua e
i relativi appoggl 20 asportando lo spigolo anteriore del le ordinate, senza peró toccare II profilo
origínale corrIspondente alio spigolo posteriore. Ripetere lo stes so lavoro sulle ordlnate di p oppa:
ora ó lo spigolo posteriore che va asportato, tenendo presente che la parte bassa delle ultime 2
ordinate & smussata ln maniera accentuata, da to che ln questa parte dello scafo le linee di raccordo
con la chlglla sono molto affinate, mentre sotto lo specchio di poppa II fasciame prende una
curvatura molto stretta (figg. 7 f>8). Controllare II corretto andamento delle linee del fasciame
appoggiando un listello sulle ordinate ln diverse poslz lonl. Anche I piani lateral! del blocchetti 24
vanno aggiusta ti, dando loro una incllnazlone corr Ispondente al naturale prosegulmento del profilo
del-l'ordinata 12.
5) II fasciame & costituito da 2 stratl di llstelll: il primo di legno tenero spesso 1,5 mm., II secondo
formato da llstelll plü strettl e sottili, di legno pregiato e di diversl colorí. Prima di venire messl ln
opera I listelli vanno lasciati a bagno per clrca mezz'ora al fine di renderli flessiblll, vengono poi
montati uno per volta alternativamente su un flanco e sull'altro della struttura, cosí da non
provocare deformazloni dello scafo, dovute alia tensione dei listelli man mano che si asclugano. Oltre
che sulle ordinate I listelli vanno Incollatl tra loro e fermati con chlodinl piantati solo in parte, ln mo(b
da poterll togliere a fasclatura ultlmata. Prima <11 incollare un listello, controllare, appoggiandolo
sulle or dinate, che l'andamenlo sia rcgolare: puó accadere che qualche ordinata "manchi" o sia
abbondnnte; nel primo caso correggere inserendo sotto il listello del pezzettl di listello sottile, ¡n
caso contrario limare I'ordinata.
6) Primo fasciame. Montare il primo listello 26 col lato superiore a filo della linea supe rlore dolía
coperta céntrale 1 7. Incollare un secondo listello Intero sopra II primo, quin di completare (I
rlvestimento della parte superiore con nftrl llstelll, lasclando che questl superlno di qualche
millimetro le estremita delle ordlnate. SI noti che a prua II rlvestl-inento ó formato da 2 listelli che
girano nttorno alia prua senza essore interrottl o terml nano a clrca 8 mm. oltre il gradino esistente
tra la coperta di prua e la coperta céntralo (fig. 9-10). Completare la parte interiore del rIvestimentoJ
ora i listelli vanno rnstrema ti verso prua a partiré dalle ordlnate 4-5. ln altre parole I listelli vanno
progresslva^-mente ridotti in larghezza fino ad avere l'estremlta che appoyyla contro la chiglia, non
piu larga di 3 mm. Infatti, partendo dal centro verso la prua, le ordinate hanno uno svl-luppo sempre
minore, pur dovendo conteneré sempre lo stesso numero di listelli, da ció la necessita di rldurne la
larghezza. A poppa i listelli non vanno rastremati poiché il fa sclame prosegue anche sotto le ordinate
e termina di piatto sulla chlglia (fig. 11-12). Togliere tutti I chiodini e llsciare la superficie del fasciame
con carta velrata a grana grossa avvolta su un pezzo di legno piano o curvo, secondo 1a posizione
dello scafo da a99Íustare. Se si riscontra qualche avvallamento, riemplre con stucco per legno e llvel
lare. A poppa, I listelli che appoggiano sulla chiglia, vanno agglustati riducendone lo spessorc fino a
zero, cosí da avere una superficie chiglia/fasciame senza soluzlone di continuitá. Aggiustare tutto lo
specchio di poppa e rivestire i blocchetti di raccordo 24 col listelli 27 posti in senso orlzzontale. Non
toccare, per ora, la parte superiore del fasciame.
MV37 Halifax - plan 1
Designer: Luigi Volonte

Publicité

loading

Sommaire des Matières pour Mamoli MV37 Halifax

  • Page 1 Aggiustare tutto lo specchio di poppa e rivestire i blocchetti di raccordo 24 col listelli 27 posti in senso orlzzontale. Non toccare, per ora, la parte superiore del fasciame. MV37 Halifax - plan 1 Designer: Luigi Volonte...
  • Page 2 MV37 Halifax - plan 1 Designer: Luigi Volonte Table No. 1 1) Fix on a flat board, 15 mm thick, 2 laths or plywood strips 4 mm thick, at a distance of 4 mm from each other, so as to fit in the keel I 3 in a straight and upright position.
  • Page 3 Senkungen bemerket, mit Kitt füllen und polieren. Am Heck muss man die Leisten, die am Kiel lehnen, ausgleichen: die Dicke bis Null verkleinern, so dass man eine Fläche Kiel/Beplankung ohne Unterbrechung haben kann. Den ganzen Heckspiegel ausgleichen, die Verbindungsblücke 24 mit den Leisten 27 bekleiden. Vorläufig den Oberteil der' Beplankung nicht berühren. MV37 Halifax - plan 1 Designer: Luigi Volonte...
  • Page 4 MV37 Halifax - plan 2 Designer: Luigi Volonte...
  • Page 5 (6 per parte) che sostengono il corrlmano 65. Come si vede dalla tavola A Id colonnine sono leggermente rastremate verso Palto e di diverse altezze. La prima colon nina deve essere alto 12 mm, Pultlma é incollata al llstello 62 ed é della MV37 Halifax - plan 2 stessa altezzat.
  • Page 6 Handläufe verbinden (Bild 14). Die Stütze 67 für die Feldschlangen wie auf dem Bild bereiten, auf die man nur den Obereinschnitt machen muss, In den denselben Handlauf geklebt wird. Die Stütze ans Schiff, in der Stellung des Klebens lehnen, ein kleines Zeichen machen, die Einschnitte bei dem Teil 37 und dem Berholz 40 zeichnen, die Stütze senkrecht und «in die Beplankung kleben (Bild 15). MV37 Halifax - plan 2 Designer: Luigi Volonte...
  • Page 7 MV37 Halifax - plan 3 Designer: Luigi Volonte Tavola n. 3 12) Praticare sulla murata di prua un foro quadrato da 5x5 mm col tato inferiore a filo del plano dolla coperta, nella esatta posizione indicata nella tavola^ ; preparare la gru di capone 68, Infilarla nel foro e Incollarla sulla coperta, Incollare nel fori sulla gru le gallocce 69 e l'anello 70, Montare sulla coperta, contro il gradino della coperta di prua, Mangano 71 completo delle spallette;...
  • Page 8 MV37 Halifax - plan 3 Designer: Luigi Volonte...
  • Page 9 Tauwerk. Was die Färbung betrifft, braucht der Schiffsrumpf keine Lackierung; es reicht schwarz die Berghölzer 28, 30 und 40 zu lackieren. Als Schutz, den ganzen Schiffsrumpf mit durchsichtigem mattem Nitrolack spritzen (normale Sprayflasche). MV37 Halifax - plan 3 Designer: Luigi Volonte...
  • Page 10 AVVERTENZE GENERALI PER UN CORRETTO MONTAGGIO DEL MODELLO INSTRUCTIONS GENERALES POUR UN ASSEMBLAGE CORRECT DU MODELE ATTREZZATURA CONSIGLIATA EQUIPEMENT RECOMMANDE ¦ Carta abrasiva sottile e media Papier de verre (mince et moyen) Martelletto Petit marteau Colla vinilica e istantanea Repoussoir Forblcine piccole Pince Scotch di carta...