29. PROCEDURE DI CARICO
In aggiunta alle procedure di carico convenzionali, rispettare i requisiti che seguono.
Assicurarsi che non si verifichi la contaminazione di diversi refrigeranti durante il carico dell'apparecchiatu-
ra. I tubi devono essere il più corti possibili per ridurre al minimo la quantità di refrigerante al loro interno.
I cilindri devono essere mantenuti in posizione eretta. Assicurarsi che il sistema di refrigerazione sia colle-
gato a terra prima di caricarlo con del refrigerante.
Etichettare il sistema una volta caricato (se non è ancora stato fatto).
Prestare massima attenzione a non sovraccaricare il sistema di refrigerazione. Testare la pressione con
l'OFN prima di ricaricare il sistema. Eseguire la prova di tenuta del sistema al termine del carico ma prima
della messa in servizio. Un'ulteriore prova di tenuta deve essere eseguita prima di lasciare il sito di instal-
lazione.
30. MESSA FUORI SERVIZIO
Prima di eseguire questa procedura, è essenziale che il tecnico abbia familiarizzato con l'apparecchiatura
e con tutti i suoi componenti. È considerata buona prassi recuperare tutti i refrigeranti in maniera sicura.
Prima di eseguire questa operazione, prendere un campione di olio e di refrigerante nel caso sia necessa-
ria un'analisi prima di un nuovo utilizzo del refrigerante recuperato. È essenziale che l'energia elettrica sia
disponibile prima di cominciare questa procedura.
a) Familiarizzare con l'apparecchiatura e con il suo funzionamento.
b) Isolare elettricamente il sistema.
c) Prima di eseguire questa procedure, assicurarsi che:
•
L'attrezzatura meccanica di movimentazione sia disponibile, se necessario, per movimentare i
cilindri del refrigerante;
•
Tutti i dispositivi di protezione siano disponibili e utilizzati correttamente;
•
Il processo di recupero sia sempre controllato da una persona competente;
•
L'attrezzatura di recupero ed i cilindri siano conformi agli standard appropriati.
d) Svuotare il sistema refrigerante, se possibile.
e) Se una condizione di vuoto non è ottenibile, utilizzare un collettore in modo che il refrigerante possa
essere rimosso dalle varie parte del sistema.
f) Assicurarsi che il cilindro sia posizionato sulle bilance prima di effettuare il recupero.
g) Avviare la macchina di recupero e operare in conformità con le istruzioni del costruttore.
h) Non sovraccaricare i cilindri. (Non più dell'80 % del volume di carico del liquido).
i) Non superare la massima pressione di lavoro del cilindro, nemmeno temporaneamente.
j) Quando i cilindri sono stati riempiti correttamente ed il processo è stato completato, assicurarsi che i
cilindri e l'attrezzatura vengano rimossi immediatamente dal sito di installazione e che tutte le valvole
di isolamento della stessa siano chiuse.
k) Il refrigerante recuperato non deve essere caricato in un altro sistema di refrigerazione a meno che non
sia stato pulito e controllato.
31. ETICHETTATURA
L'attrezzatura deve essere etichettata indicando che è stata messa fuori servizio e svuotata dal refrigeran-
te. Datare e firmare l'etichetta. Assicurarsi che ci siano etichette sull'attrezzatura le quali indichino che la
stessa contiene refrigerante infiammabile.
32. RECUPERO
Alla rimozione del refrigerante da un sistema, sia per manutenzione o per messa fuori servizio, è considerata
buona prassi rimuovere tutti i refrigeranti in modo sicuro. Al trasferimento del refrigerante nei cilindri, assi-
curarsi che vengano utilizzati solamente cilindri adatti al recupero di refrigerante. Assicurarsi che sia dispo-
nibile il numero corretto di cilindri per immagazzinare la carica totale del sistema. Tutti i cilindri da utilizzare
sono progettati per il refrigerante recuperato ed etichettati per lo stesso (ossia cilindri speciali per il recupero
di refrigerante). I cilindri devono essere equipaggiati con una valvola di scarico della pressione e le relative
valvole d'intercettazione perfettamente funzionanti. I cilindri di recupero vuoti devono essere messi sotto
vuoto e, se possibile, raffreddati prima del recupero. L'attrezzatura di recupero deve essere perfettamente
funzionante e comprensiva di un set di istruzioni riguardo la stessa a portata di mano e adatto al recupero
di refrigeranti infiammabili. Inoltre, un gruppo di bilance calibrate deve essere disponibile e perfettamente
funzionanti. I tubi devono essere equipaggiati con attacchi ermetici con scollegamento in perfette condizioni.
Prima di utilizzare la macchina di recupero, controllare che sia in condizioni di funzionamento soddisfacenti,
che sia stata mantenuta in modo appropriato e che qualsiasi componente elettrico associato sia sigillato per
prevenire ignizioni nel caso il refrigerante venga rilasciato. Consultare il costruttore in caso di dubbi. Il refri-
gerante recuperato dovrà essere restituito al suo fornitore nel corretto cilindro di recupero e con la relativa
Nota di Trasferimento Rifiuti. Non mescolare i refrigeranti nelle unita di recupero e specialmente nei cilindri.
IT - 9
DOLCECLIMA COMPACT M