Sistemi di controllo del colore
Sistema di controllo del colore: L'impostazione di colore desiderata è selezionata attraverso la predisposizione di
sei colori (le impostazioni sRGB e NATIVO sono standard e non possono essere modificate).
R, G, B: Aumenta o diminuisce il rosso, il verde o il blu a seconda dell'elemento selezionato. Il cambiamento del
colore compare sullo schermo e la direzione (aumento o diminuzione) sarà evidenziata dalle barre.
NATIVO: Colore originale non regolabile presentato dal pannello LCD.
sRGB: In ambiente desktop la modalità sRGB aumenta notevolmente la fedeltà del colore di un singolo spazio
colore standard RGB. Con questo ambiente a colori, l'operatore può comunicare i colori nelle situazioni più comuni
ed in modo estremamente semplice senza il bisogno di una gestione dei colori a livello superiore.
Strumenti
SELEZIONE DVI
Questa funzione seleziona il modalità di input DVI (DVI-I). Se si cambia la selezione DVI, il computer deve essere
riavviato.
DIGITALE: È disponibile l'ingresso digitale DVI.
ANALOGICO: È disponibile l'ingresso analogico DVI.
NOTA: Per il Mac con uscita digitale: Prima di accendere il Mac, è necessario impostare la modalità di ingresso
DVI su DIGITALE in "SELEZIONE DVI" dell'OSM premendo il pulsante "SELEZIONA", quindi il pulsante
"CONTROLLO", quando il cavo segnale DVI è collegato al connettore DVI-I del monitor. In caso contrario il
Mac potrebbe non accendersi.
RILEVAZIONE VIDEO
Seleziona il metodo di rilevazione video in caso siano connessi più di un computer.
PRIMO: L'ingresso video deve essere commutato in modalità "PRIMO". Se il segnale di ingresso del video corrente
non è presente, il monitor cerca un segnale proveniente dall'altra porta di ingresso. Se il segnale video è presente
sull'altra porta, il monitor commuta automaticamente la porta di ingresso alla nuova sorgente rilevata. Il monitor non
cercherà altri segnali video fintanto che sarà presente la sorgente video corrente.
NES: Il monitor non cercherà altre porte di ingresso video a meno che il monitor non sia acceso.
TEMPO SPEGN. AUT.
Il monitor si spegne automaticamente quando l'utente finale ha selezionato una quantità di tempo predeterminata.
Prima di spegnere, verrà visualizzato un messaggio sullo schermo per chiedere all'utente se si desidera posticipare
lo spegnimento di 60 minuti. Per posticipare l'orario di spegnimento, qualsiasi pulsante OSM.
IPM
Il sistema IPM (Intelligent Power Manager) consente al monitor di entrare in modalità di risparmio energetico dopo un
periodo di inattività.
Le impostazioni disponibili per IPM sono due.
STAND.: Il monitor entra automaticamente in modalità di risparmio energetico in caso di perdita del segnale di ingresso.
OPZION: Il monitor entra automaticamente in modalità di risparmio energetico quando la luminosità dell'ambiente
circostante scende sotto il livello impostato dall'utente. Il livello si può regolare nel contrassegno 5 del menu avanzato
di controllo OSM.
Quando il monitor è in modalità di risparmio energetico, il LED posto sulla parte anteriore diventa verde scuro o blu.
Per tornare alla modalità normale, premere uno qualunque dei pulsanti sulla parte anteriore del monitor (tranne quello
di accensione) e il pulsante SELECT.
Quando il grado di luminosità dell'ambiente torna alla normalità, il monitor ripristina automaticamente la modalità normale.
TASTO SCELTA RAP.
È possibile regolare direttamente la luminosità e il contrasto. Quando questa funzione è impostata su ON, è possibile
regolare la luminosità con i pulsanti "Sinistra" o "Destra" e il contrasto con i pulsanti "Giù" o "Su" quando il menu OSM
è disattivato. È possibile accedere all'OSM standard tramite il pulsante EXIT.
CONFIG. DI FABBRICA
Se si seleziona CONFIG. DI FABBRICA, è possibile ripristinare tutte le impostazioni originali dei controlli OSM
(LUMINOSITÀ, CONTRASTO, MODALITÀ ECONOMICA, LUMINOSITÀ AUTOM., LIVELLO DI NERO, CONTROLLO
IMMAGINE, SISTEMI DI CONTROLLO COLORE, TEMPO SPEGN. AUT., IPM, OSM SIN./DEST., OSM GIÙ/SU,
TEMPO DI SPEGN. OSM). È possibile resettare singole impostazioni selezionando il relativo comando e premendo il
pulsante RESET.
07_Italian
9
Italiano-9
12/6/06, 13:42