Télécharger Imprimer la page

Drive DeVilbiss Healthcare TRAVELITE Mode D'emploi page 29

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Destinazione d'uso
Le carrozzine per trasferimenti temporanei sono destina-
te a essere usate per brevi periodi di tempo in ambienti
interni o esterni (strutture sanitarie, hotel, aeroporti, sta-
zioni ecc.) e con la presenza di un assistente. Vengono
usate in presenza di disabilità di mobilità/deambulazio-
ne significative o completamente sviluppate, di lesioni
strutturali e/o funzionali degli arti inferiori (comprese le
amputazioni, le conseguenze di una lesione, disordini
muscoloscheletrici/neuromuscoloscheletrici) e in caso di
impossibilità di gestire la carrozzina in modo autonomo
(per es., quando le braccia/mani non hanno una forza o
una presa sufficiente o in mancanza di loro coordinazio-
ne).
Indicazioni
INDICAZIONI:
Compromissione da notevole a totale della mobilità/de-
ambulazione in caso di danni strutturali e/o funzionali
delle estremità inferiori (fra cui amputazione, conseguen-
ze di lesioni, disturbi motori da danni muscoloscheletri-
ci / neuromuscoloscheletrici) e incapacità di spingere in
modo autonomo una sedia a rotelle (ad es. per limitazio-
ne delle forze e della funzione di presa o mancanza di
coordinazione delle braccia e/o delle mani).
Per uso di breve durata come sedia a rotelle di trasporto
in ambienti interni ed esterni (istituti di cura, hotel, aero-
porti, stazioni, ecc.) guidata da un assistente o care giver.
CONTROINDICAZIONI:
Le sedie a rotelle a spinta sono indicate solo limitatamen-
te per l'uso in ambienti esterni. A causa delle ruote po-
steriori più piccole rispetto alle sedie con ruote per auto-
spinta, è più difficile superare ostacoli come il bordo del
marciapiedi.
Materiale in dotazione
1 x
Sedia a rotelle per trasporto
1 x
Borsa con rotelle
1 x
Istruzioni per l'uso
Avvertenze di sicurezza
Per un funzionamento regolare e sicuro, devono essere
assolutamente rispettate le seguenti avvertenze:
Utilizzare la sedia a rotelle per trasporto solo su terreni
piani e solidi.
Stabilità ed equilibrio
La sedia a rotelle è concepita per garantire la stabilità ne-
cessaria nelle normali attività quotidiane. Ogni movimen-
to nella sedia a rotelle per trasporto ha un effetto sul suo
baricentro, con possibile conseguente ribaltamento nel
peggiore dei casi. Per aumentare la sicurezza, raccoman-
diamo l'impiego della cintura di sicurezza.
Drive Medical GmbH & Co. KG | Versie: 26.07.2023 | Salvo errori e modifiche
Sporgersi dalla sedia a rotelle per raggiungere un og-
getto
I limiti dell'equilibrio per raggiungere un oggetto sono
stati stabiliti tramite studi di un gruppo rappresentativo
di utilizzatori di sedie a rotelle. Solo le braccia dovrebbe-
ro essere protese fuori dalla sedia a rotelle. Il corpo e la
testa devono rimanere all'interno dei confini del sedile.
Non sporgersi in avanti
Non sporgere il busto al di sopra del bracciolo. Per rag-
giungere un oggetto posto davanti a sé, bisogna spor-
gersi in avanti e piegarsi verso il basso. Bisogna quindi
servirsi dell'aiuto delle ruote orientabili (orientandole in
avanti) per mantenere la stabilità e l'equilibrio. L'esatto
allineamento delle ruote è importante per la propria si-
curezza.
Non sporgersi all'indietro
Posizionare la sedia per trasporto il più vicino che sia
possibile all'oggetto desiderato, in modo da poterlo sol-
levare semplicemente allungando il braccio, mantenen-
do una posizione normale nella sedia. Non sporgersi
all'indietro in nessun caso al di sopra della spalliera, per-
ché questo potrebbe causare il ribaltamento della sedia
a rotelle.
Trasferimento laterale
È possibile eseguire da soli questo spostamento purché
si disponga di adeguata mobilità e forza muscolare.
Posizionare la sedia per trasporto il più vicino possibile al
posto su cui ci si vuole sedere, avendo cura che le ruote
orientabili siano rivolte in avanti. Applicare i freni di sta-
zionamento delle ruote posteriori.
Se possibile, utilizzare uno scivolo.
Trasferimento in avanti
Se il paziente è in grado di alzarsi in piedi, può trasferirsi
in avanti su un altro sedile. Se questo movimento pre-
sentasse delle difficoltà, raccomandiamo il supporto di
un accompagnatore o assistente per garantire un trasfe-
rimento il più possibile facile e sicuro.
Applicare entrambi i freni e assicurarsi che le due ruote
orientabili siano rivolte in avanti. Tenere presente che in
nessun caso ci si deve appoggiare sui freni durante il tra-
sferimento.
Allontanare i poggiapiedi. Afferrare poi saldamente l'im-
pugnatura dei braccioli, appoggiarsi sulle braccia per sol-
levarsi facilmente e la persona che assiste potrà essere
d'aiuto alla conclusione del trasferimento.
Non appoggiarsi mai sui poggiapiedi e non utilizzarli mai
per alzarsi in piedi.
IT
29
Istruzioni per l'uso TRAVELITE

Publicité

loading