Caratteristiche E Funzionamento - Multiplex M-LINK Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

!
Queste istruzioni per l'uso sono parte integrante del prodotto.
Contengono informazioni e avvertenze sulla sicurezza importanti.
Per questo motivo sono da conservarsi in modo che siano sempre a
portata di mano e sono da consegnarsi sempre nel caso il prodotto
venga dato a terzi.
!
Leggere completamente le istruzioni prima della messa in
funzione!
1.
C
ARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO
Tutti i sensori della MULTIPLEX sono stati sviluppati appositamente per l'impiego
nell'aeromodellismo. In collegamento con le riceventi M-LINK telemetriche i dati dei
sensori possono essere trasmessi direttamente al trasmettitore e quindi venir
visualizzati. (Attualmente solo ROYALpro – SW 3.XX. I sensori vengono collegati
con la ricevente e tra di loro tramite il bus sensori Multiplex (MSB) (Fig. 1). I valori
vengono emessi in indirizzi/righe di display preimpostati sul display del trasmettitore
(
4). Al bus sensori MULTIPLEX si possono collegare sino a 16 sensori in tutto e/o
si possono occupare sino a 16 indirizzi per valori di misura e valori opzionali.
Inoltre i sensori "stand-alone" con MULTImate (# 8 2094) o con il Sensor
DataManager (SDM) - scaricabili al Sito www.multiplex-rc.de -, possono essere
messi in funzione con un programma per PC gratuito per la configurazione di tutti i
sensori M-LINK (in collegamento con il cavo USB # 8 5149) sostituendo quindi alcuni
strumenti di misurazione.
Con tutti i sensori con MULTImate o con il Sensor DataManager si può regolare la
riga/l'indirizzo del display dei valori di misura e di quelli opzionali, l'attivazione di
ulteriori valori opzionali (p.es. valore massimo, valore medio o valore minimo) e si
può effettuare la regolazione delle soglie di attenzione. Quindi il sensore trasmette
contemporaneamente i valori al display del trasmettitore. A seconda del sensore
vengono trasmessi sino a 4 valori alla volta. La regolazione di soglie di attenzione
consente la visualizzazione acustica e ottica di valori limiti superati. (p.es. altimetro:
allarme val. soglia sup. = 500 m -> ad una quota di volo di 500 m oltre il punto di
accensione e/o punto di posizione viene emesso un allarme) Il display del
trasmettitore cambia al relativo indirizzo e/o riga di display e visualizza il valore
superato in modo inverso. Nell'esempio precedente la quota di volo.
2.
G
ENERALITÀ SUL MONTAGGIO ED IL COLLEGAMENTO
Inserire la presa UNI del sensore (RX / S) nello slot del sensore della vostra
ricevente (S o SENSOR).
! Avvertenza: Durante il collegamento del cavo di allacciamento UNI (RX) fare
attenzione alla corretta direzione di inserimento e in particolare che l'occupazione del
contatto sia compatibile nel caso di prodotti di terzi:
Posizionare quindi il sensore ad un punto adatto nel modello.
Nel caso del sensore di tensione, temperatura e velocità di rotazione (magnetico)
collegare innanzitutto il rilevatore in dotazione al corpo del sensore e posizionare la
sonda e il corpo del sensore sul punto giusto nel modello. Fare attenzione ad un
fissaggio sicuro, soprattutto per i rilevatori e corpi di sensori applicati vicino a parti
rotanti. Collegare ogni ulteriore sensore ad un connettore libero (S) del relativo corpo
del sensore. Nel caso fosse necessario, si possono collegare anche due sensori al
bus sensori tramite cavo a V (# 8 5030). Nel caso di impostazione di valori opzionali
e soglie di allarme o voleste attivare un secondo canale, se fosse necessario, si
consiglia di farlo prima del montaggio nel modello, visto che i sensori, ai fini della
configurazione, devono essere collegati singolarmente a MULTImate o al PC.
!
Si prega di osservare, se necessario, anche le avvertenze sul montaggio separate
di ogni singolo sensore. (
3.)
3.
P
ARTICOLARITÀ DEI SINGOLI SENSORI
Tensione (# 8 5400)
Collegare il cavo sensore allegato (2 x UNI) con il connettore del sensore (U
p.es., con l'uscita del sensore di un SAFETY-SWITCH 12HV TwinBatt (# 8 5010)
(Fig. 2a). Oppure tagliare a metà di cavo del sensore (2 x UNI) (# 8 5056), per
misurare direttamente alla fonte di tensione. Collegare a tal scopo le estremità del
cavo spelate con i poli della fonte di tensione e la presa UNI con il connettore del
sensore (U
) (Fig. 2b). Durante l'inversione di polarità viene visualizzata solo una
1
tensione negativa. Con la seconda metà del cavo si può quindi misurare una
seconda tensione. Prima si deve attivare il secondo canale di misura (U
MULTImate o con il Sensor DataManager. In fabbrica è stato attivato il canale 1 (U
Attivabile e/o regolabile tramite MULTImate o Sensor DataManager:
Indirizzo
Indirizzo (riga display sul trasmettitore), sul quale visualizzare la tensione
Allarme val. soglia
Valore soglia superiore tensione a partire dal quale si ha un allarme
sup.
Allarme val. soglia
Valore soglia inferiore tensione a partire dal quale si ha un allarme
inf.
Opzione
Indicazione supplementaredi tensione minima, media e massima
Opzione indirizzo
Indirizzo (riga display), sul quale visualizzare un valore opzionale
...
Analogamente per 2o canale di misura
Temperatura (# 8 5402)
Collegare la sonda termica (# 8 5412) allegata al sensore della temperatura (T
Fissare quindi il sensore della temperatura e il corpo del sensore nel punto adatto
del modello e fare attenzione ad un fissaggio sicuro, soprattutto dei componenti
applicati vicino ai componenti rotanti. La sonda termica deve essere fissata, se
possibile, in modo piatto al punto di misura. Con questa sonda termica si possono
misurare temperature sino a 200°C. Per misurare le temperature sino a 500°C è
MULTIPLEX Modellsport GmbH & Co.KG • Westliche Gewerbestraße 1 • D-75015 Bretten (Gölshausen) • www.multiplex-rc.de
Istruzioni per l'uso M-LINK
M-L
INK
) o con il
2
necessaria una sonda per temperature alte sino a 500°C (# 8 5413). Il sensore di
temperatura permette di collegare un secondo rilevatore a (T
secondo valore di misura al trasmettitore. Il secondo canale di misura (T
essere attivato con il MULTImate o con il Sensor DataManager. In fabbrica è stato
attivato il canale 1 (T
) . Si può utilizzare qualunque sonda termica Pt1000.
1
Attivabile e/o regolabile tramite MULTImate o Sensor DataManager:
Indirizzo
Indirizzo (riga display sul trasmettitore ), sul quale visualizzare la
temperatura
Allarme val. soglia
Valore soglia superiore della temperatura a partire dal quale si ha un
sup.
allarme
Allarme val. soglia
Valore soglia inferiore della temperatura a partire dal quale si ha un allarme
inf.
Opzione
Indicazione supplementare di temperatura minima, media e massima
Opzione indirizzo
Indirizzo (riga display al trasmettitore), sul quale visualizzare un valore
opzionale
...
Analogamente per 2o canale di misura
Sensore di corrente 100A (# 8 5401)
Equipaggiare il sensore di corrente 100 A con cavi e connettori di allacciamento, in
modo da poterli inserire nella linea negativa tra il consumatore (ESC) e la batteria
(Batt.) (Fig. 3). Se il sensore viene collegato al contrario, il display del sensore indica
solo un valore negativo della corrente.
!
Attenzione: Nel caso di introduzione nella linea positiva, il sensore della
corrente viene distrutto!
!
Attenzione: durante la misurazione in circuiti della ricevente non inserire il
sensore di corrente tra l'interruttore ON/OFF e la batteria, in caso contrario il
sensore viene distrutto! Il sensore deve quindi essere inserito solo e sempre
dopo l'interruttore. (Fig. 4a)
Con il tasto (RESET) sul sensore si possono ripristinare i valori opzionali come p.es.
la corrente massima o il contatore di carica integrato.
!
Con il sensore di corrente 100A utilizzare solo cavi adatti con sezione della linea
sufficientemente grande (min. 2,5 mm
Infine piazzare l'etichetta sul sensore, in modo che il pulsante di reset e il LED di
stato poggino sui fori perforati. Quindi ripiegare il tubo termoretraibile allegato sul
sensore e calettare con il fon ad aria calda.
!
Fare attenzione che il sensore non venga esposto a calore troppo grande!
Attivabile e/o regolabile tramite MULTImate o Sensor DataManager:
Indirizzo
Riga display sultrasmettitore, sulla quale visualizzare la corrente
Allarme val. soglia
Valore soglia superiore della corrente a partire dal quale si ha un allarme
sup.
Allarme val. soglia
Valore soglia inferiore della corrente a partire dal quale si ha un allarme
inf.
Opzione
Indicazione supplementare di corrente minima, media e massima
Indirizzo (riga display su trasmettitore), sul quale visualizzare un valore
Opzione indirizzo
opzionale
Riga display su trasmettitore, sulla quale visualizzare la capacità della
Indirizzo
batteria, la capacità prelevata o quella residua
Capacità batteria
Capacità della batteria collegata
Che cosa si vuole visualizzare: la capacità della batteria, la capacità
Display
prelevata o quella residua.
Allarme
Valore della capacità a partire dal quale si ha un allarme
Sensore di corrente 35A (# 8 5403)
Il sensore della corrente 35A è già dotato completamente del sistema di connettori
MULTIPLEX M6 e deve solo essere collegato con la batteria ed il regolatore.
(Fig. 4b)
!
Fare attenzione che quando realizzate i vostri collegamenti della batteria e del
regolatore la polarità sia giusta secondo l'etichetta sul sensore.
!
Attenzione: Nel caso di polarità sbagliata il sensore della corrente viene
distrutto!
!
Attenzione: durante la misurazione in circuiti della ricevente non inserire il
sensore di corrente tra l'interruttore ON/OFF e la batteria, in caso contrario il
) e,
sensore viene distrutto! Il sensore deve quindi essere inserito solo e sempre
1
dopo l'interruttore. (Fig. 4a)
Tabella indirizzo e opzioni
Sensore di velocità di rotazione ottico (# 8 5414)
Posizionare il sensore nei confronti del componente rotante del modello in modo che
il fotodiodo abbia la migliore incidenza della luce possibile e che sia posizionato il più
vicino possibile p.es. all'elica. In caso contrario la misurazione può essere sbagliata
).
1
o addirittura impossibile. A luce artificiale con 50 Hz il sensore indica 3000 1/min. Il
numero di fogli magnetici può essere impostato inserendo (3/4 di foglio) o estraendo
il jumper (2-foglio) direttamente al corpo del sensore. O, come alternativa, con il
MULTImate o il Sensor DataManager, qui, però, il numero di fogli può essere
impostato da 1-8. In modo che una modifica dell'occupazione dello jumper diventi
attiva, la ricevente deve essere spenta e quindi nuovamente accesa. Se il numero di
fogli è stato impostato tramite MULTIMATE o il Sensor DataManager, la regolazione
"JUMPER" è disattivata permanentemente. Il jumper può restare al sensore, ma non
ha più alcuna funzione. Il jumper può essere riattivato tramite il MULTImate o il
Sensor DataManager.
).
1
) e di trasmettere un
2
2
) e connettori e prese per correnti forti!
vedasi sensore della corrente (# 8 5401)
) può
2
Pagina 1/2

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

8 54008 54038 54018 54028 54148 5415 ... Afficher tout

Table des Matières