46
Impianto idraulico sollevamento e rotazione
L'impianto idraulico che fa ruotare le spazzole, sollevare ed aprire il contenitore rifiuti è tutto azionato da una
sola pompa ad ingranaggi 5 (Fig. 18), comandata dal motore endotermico.
La rotazione delle spazzole è comandata direttamente da motori orbitali collegati in serie.
Il controllo di ogni funzione è fornito da un gruppo distributore a 3 elementi (Fig. 19).
Manutenzione e regolazione dell'impianto
idraulico
L'impianto idraulico deve avere una pressione d'esercizio di 90
bar con tutte le spazzole abbassate, ed una pressione massi-
ma di 150 bar da regolare con un circuito chiuso tramite il regi-
stro pressione 4 posto sul gruppo distributore (Fig. 19).
FIG. 19 - DISTRIBUTORE, SERBATOIO E FILTRO OLIO
IDRAULICO
1) Bulbo temperatura olio idraulico
2) Rubinetto chiusura circuito olio idraulico
•
posizione A: aperto
•
posizione C: chiuso
3) Distributore a tre elementi
4) Valvola di registro pressione
5) Valvola di ritegno
6) Tappo introduzione e livello olio idraulico
7) Serbatoio olio idraulico
8) Filtro olio idraulico
Per poter controllare la pressione, bisogna staccare:
il tubo 4 dal raccordo 3 sul distributore e ricollegarlo sul tubo
del manometro 2 (Fig. 20).
Avvitare il tubo del manometro 2 al raccordo 3. Azionare la
leva 1. Portare il motore a regime massimo di giri e controllare
che il manometro indichi non più di 150 bar. In caso contrario
agire sul registro pressione 4 (Fig. 19).
Tutto il circuito idraulico è protetto da un filtro olio 8 in aspira-
zione (Fig. 19). Il filtro è del tipo a cartuccia. A motoscopa nuo-
va, dopo le prime 20 ore di lavoro, sostituire la cartuccia olio
idraulico 8.
N.B.: Il controllo va eseguito con olio caldo, mediante il
tappo 6 (Fig. 19), ogni 40 ore di lavoro.
FIG. 20 - CONTROLLO PRESSIONE A
CIRCUITO CHIUSO
1) Leva
2) Tubo con manometro
3) Raccordo sul distributore
4) Tubo sul distributore
Prima di procedere alla sostituzione della cartuccia ricordarsi
di chiudere il rubinetto 2 dell'olio e di riaprirlo ad operazione
terminata (Fig. 19).
Nell'inserire una nuova cartuccia, controllare che questa sia
perfettamente uguale alla precedente.
Distributore
Il gruppo distributore 3 (Fig. 19) è formato da n. 3 elementi.
Ogni elemento porta un cursore comandato da una leva.
R Mille D
8
1
C
A
7
2
3
5
1
3
4
2
6
4