ORIGINAL ITALIAN TRADEMARK
MANUALE TECNICO
Art. 4491 TIEMME BOX 2
Soluzione ad incasso per la regolazione di circuiti di riscaldamento a pavimento o combinati
pavimento/radiatori.
Le TIEMME BOX garantiscono la regolazione della temperatura di una singola zona dell'impianto
di riscaldamento a pavimento o a parete anche in impianti centralizzati.
La possibilità di poter regolare con precisione la singola utenza ha come risultato finale non solo
di avere il giusto comfort degli ambienti, ma anche di ridurre il consumo energetico e termico
dell'installazione.
In particolare:
TIEMME BOX 2 limita la temperatura di ritorno del circuito di riscaldamento (RTL)
Composto da (FIG.1):
Cassetta per installazione ad incasso
1
Piastra di copertura
2
Valvola termostatica per la limitazione della temperatura di ritorno (RTL)
3
Sfiato
4
Testa termostatica
5
Staffa di fissaggio
6
Viti di arresto
7
Procedura di montaggio
-
Collegare TIEMME BOX 2 al tubo di ritorno alla fine del circuito di rtorno del riscaldamento
integrato nel pavimento. Fare attenzione alla direzione del flusso (FIG. 2 e FIG. 3).
-Posare a spirale il tubo del pavimento radiante nel massetto (FIG. 2).
-
La distanza fra pavimento finito e spigolo inferiore della cassetta sotto intonaco deve essere
di almeno 200 mm (FIG. 3).
Montaggio
Casetta sotto intonaco
Inserire la cassetta sotto intonaco in verticale nella scanalatura della parete (larghezza = min.
145 mm, profondità = min. 60 mm) e montarla con staffe di fissaggio (FIG. 3).
La distanza fra lo spigolo anteriore della cassetta e la parete finita può essere compresa fra 0 e
30 mm grazie alla copertura variabile. La cassetta va allineata nel modo che segue sulla posizione
desiderata al di sotto della parete finita:
-stabilire lo spessore dello strato parete esterno (FIG. 3).
-allineare la cassetta sulla posizione desiderata al di sotto della parete finita.
-avvitare le viti di arresto (7)
Attacco del tubo (FIG. 5)
Per l'attacco utilizzare solo raccordi di serraggio TIEMME.
Istruzioni per la limitazione della temperatura di ritorno (RTL)
La testa termostatica permette di limitare, in maniera semplice e intuitiva, la temperatura di ritorno
del circuito di riscaldamento.
Campo di regolazione:5 – 50°C
40
50
45
50
45
40
Piastra di copertura (FIG. 4)
Applicare la piastra di copertura sulla cassetta regolandola in modo che sia verticale.
Note per la progettazione
·Per tutte le configurazioni Tiemme BOX assicurarsi che la temperatura di mandata sia idonea al
corretto funzionamento di un impianto di riscaldamento a pavimento. In particolare fare riferimento
alla norma UNI EN 1264-3 nella quale vengono definite le temperature superficiali massime che il
pavimento può fornire a seconda della diversa destinazione d'uso dei locali. Nel caso di
riscaldamento a pavimento, la temperatura massima superficiale deve essere non superiore a
29°C nelle zone abitabili e a 35°C nelle zone perimetrali.
·Tutti i modelli Tiemme BOX devono essere collegati al tubo di ritorno, all'estremità del circuito
di riscaldamento a pavimento. Prestare attenzione alla direzione del flusso (si vedano gli esempi
di applicazione)
·In funzione della perdita di carico nelle tubazioni, tutti i modelli Tiemme box sono idonei per
superfici riscaldanti fino a 20 m2 ( passo 200mm n.1 circuito radiante).
Per ciascun circuito di riscaldamento, la lunghezza dei tubi di diametro interno pari a
12 mm (16x2 mm) non deve superare i 100 m.
·Nelle superfici riscaldanti >20 m2 e/o con tubi di lunghezza >100 m, si puo' ricorrere all'uso di un
raccordo a T, assicurandosi che le lunghezze di ognuno dei due circuiti siano uguali per favorire
l'autobilanciamento idraulico. Si consiglia che la perdita di carico totale (collettore + Tiemme box)
non superi il valore indicativo di 25kPa o valore di progetto definito dal termotecnico responsabile
della progettazione.
·Per assicurare un funzionamento silenzioso dell'impianto, accertarsi che la pressione differenziale
non superi 0,2 bar.
·Il tubo di riscaldamento a pavimento deve essere posato, all'interno del massetto, a spirale (si
vedano gli esempi di applicazione).
·Il valore nominale preimpostato del limitatore non deve inferiore alla temperatura ambiente - in
caso contrario la valvola non si apre.
Fluido termovettore
·Per evitare il danneggiamento dell'impianto di riscaldamento ad acqua calda e la formazione di
incrostazioni, la composizione del fluido termovettore deve essere conforme alle specifiche della
direttiva VDI 2035. Nel caso degli impianti industriali e di teleriscaldamento, trovano applicazione
le disposizioni delle specifiche tecniche VdTUV 1466 / AGFW FW FW 510. Gli oli minerali o i
lubrificanti a base di oli minerali contenuti nel fluido termovettore possono determinare fenomeni
di intenso rigonfiamento con conseguente danneggiamento delle guanizioni in EPDM. In caso di
utilizzo di prodotti antigelo e antiruggine a base di glicole etilenico, ma privi di nitriti, prestare
attenzione alle indicazioni fornite nella documentazione del produttore, in particolare quelle sulla
concentrazione e sugli specifici additivi.
Via Cavallera 6/A (Loc. Barco) - 25045 Castegnato (Bs) - Italy
Tel +39 030 2142211 R.A. - Fax +39 030 2142206
30
35
20
35
30
20
5
TIEMME Raccorderie S.p.A.
info@tiemme.com - www.tiemme.com
I
FIG.1
FIG.2
FIG.3
FIG.5
3/4"
Ø18
Art. 1716
Dimensioni (ITA) - Διαστάσεις(ELL) - Dimensiones (ESP) - Размеры(RUS) -
Dimensions (GB) - Dimensiuni(RO) -
363
137
G 3/4"
60
145
Art. 4491-4491C
FIG.4
Art. 1241K
Art. 1666K
Art. 1436K
Art. 1636K
Dimensions(FRA) -
Размери
(BG) -
Dimenzije (SRB)
:
157
145
9900672 Esp.B 09-18
7
Art. 1859G0005
Art. 1879G0005
1