Télécharger Imprimer la page

Baier Elektrowerkzeuge BDB 835 Traduction De L'original Du Mode D'emploi page 54

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

IT
La fessura dell'aria di ventilazione deve essere
mantenuta periodicamente pulita mediante soffiatura,
quando l'utensile elettrico è asciutto. Non devono
essere in alcun caso inseriti cacciaviti o altri oggetti
nella fessura dell'aria di ventilazione. La fessura
dell'aria di ventilazione non deve essere coperta.
Il ventilatore azionato dal motore aspira polvere nell'allog-
giamento, e un accentuato accumulo di polvere metallica
può provocare pericoli elettrici.
L'utensile elettrico può disinserirsi automaticamente
in caso di disfunzioni esterne elettromagnetiche
(per es. oscillazioni della tensione di rete, scariche
elettromagnetiche).
In questo caso l'utensile elettrico deve essere spento e
riacceso.
Prima di usare la macchina è necessario ogni volta
controllare tutti i componenti di alimentazione dell'ac-
qua - anche quelli degli accessori - per assicurarsi
che le loro condizioni sono impeccabili e a tenuta
ermetica.
La fuoriuscita di acqua aumenta il rischio di scariche
elettriche.
2.6.5
Sicurezza delle persone
Devono essere sempre indossati l'equipaggiamento
per la protezione personale, e a seconda della situa-
zione si deve utilizzare quanto segue:
Maschera per la protezione completa del
volto, protezione degli occhi o occhiali di
protezione, elmetto di protezione e specia-
le grembiule di protezione
È necessario proteggersi da eventuali ogget-
ti volanti indossando un elmetto di protezione,
occhiali di protezione oppure mascherina di
protezione, e se necessario indossando anche
un grembiule.
Protezione dell'udito
Durante lo svolgimento dei lavori, il tipico livel-
lo di pressione acustica catalogato nella clas-
se A di questo utensile elettrico è superiore a
85 dB (A).
Quando si è esposti a rumori ad alto volume,
c'è il rischio di subire danni all'udito e/o perdi-
ta di udito.
Guanti di protezione antivibrazioni
Con un valore di reazione A (8) per vibrazioni
braccio-mano superiori a 2,5 m/s
di indossare guanti di protezione antivibrazioni.
Scarpe di sicurezza antisdrucciolo
| 54 |
In caso di presenza di altre persone, è necessario fare
attenzione che si mantengano a distanza di sicurezza
dall'area di lavoro dell'operatore. Chiunque entri
nell'area di lavoro deve indossare il proprio equipag-
giamento per la protezione personale.
Frammenti del pezzo o utensili ad inserto rotti possono
volare via e provocare lesioni anche al di fuori dell'area
di lavoro.
L'utensile elettrico deve essere tenuto in mano solo
attraverso le superfici isolate dell'impugnatura, se
vengono eseguiti lavori nel corso dei quali gli utensili
di taglio utilizzati potrebbero entrare in contatto
con cavi di corrente elettrica nascosti oppure con il
proprio cavo di alimentazione della corrente.
Il contatto di un utensile da taglio con un filo sotto tensione
può anche mettere sotto tensione parti metalliche
dell'utensile elettrico e portare ad una scossa elettrica.
Il cavo di alimentazione della corrente deve essere
tenuto distante dagli utensili ad inserto impiegati che
sono in funzione.
La perdita di controllo dell'apparecchiatura può compor-
tare uno strappo di rottura del cavo di alimentazione della
corrente, oppure il cavo potrebbe rimanere impigliato, con
la conseguenza che la mano o il braccio dell'operatore
entra in contatto con l'utensile ad inserto utilizzato che sta
ruotando.
L'utensile elettrico non deve essere mai appoggiato
prima che l'utensile ad inserto impiegato si sia ferma-
si consiglia
2
to completamente.
L'utensile ad inserto impiegato che sta ruotando potrebbe
entrare in contatto con la superficie di appoggio, con la
conseguente perdita di controllo sull'utensile elettrico.
Maschera antipolvere, maschera con filtro
per bocca e naso oppure maschera per la
protezione delle vie respiratorie
L'inspirazione di sottilissime polveri minerali
può comportare pericoli per la salute. Si rac-
comanda di indossare una maschera per la
protezione delle vie respiratorie con classe di
filtro P2 e/o P3 (conformemente alla Norma
DIN EN 149:2001).
Carotaggio ad acqua: Il lavoro con le coro-
ne diamantate ad acqua è un procedimento di
molatura durante il quale vengono generate
polveri finissime, che vengono legate dall'ac-
qua alimentata. Se l'acqua usata con la polve-
re legata non viene raccolta, allora le polveri
vengono nuovamente liberate dopo l'asciuga-
mento. Trapanando materiali quarzosi è molto
elevato il pericolo di silicosi, e quindi la mac-
china può essere in linea di principio usata
solo ad acqua.

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Bdb 8325