Fig. 5
Fig. 6
38
parte.
3. Mettere una bacinella 4/1 vuota accanto alla macchi-
na Scheppach e alzarla come descritto nella fig. 5.
Attendere che sia scolato tutto l'olio usato. Rispettare
le disposizioni ambientali per lo smaltimento dell'olio
usato!
4. Capovolgere ora la macchina Scheppach (Fig. 6) per
riempire il serbatoio con circa 2,4 l di olio idraulico.
5. Nel tappo di scarico dell'olio è integrata un asta di
controllo del livello dell'olio. Inserire l'asta pulita nella
macchina che si deve trovare ancora in posizione ver-
ticale. Estrarre l'asta; il livello dell'olio è in ordine se tra
le due tacche dell'asta vi è uno strato d'olio.
6. Riavvitare bene il tappo di scarico dell'olio. Azionare
infine la macchina lh 45 alcune volte senza legna.
Controllare periodicamente il livello dell'olio e rabbocca-
re se necessario.
Si raccomanda l'uso dei seguenti olî idraulici:
Aral Vitam gf 22
BP Energol HLP-HM 22
Mobil DTE 11
Shell Tellus 22
o tipi equipollenti.
Non utilizzare tipi di olio differenti! L'utilizzo di tipi di
olio diversi da quelli raccomandati influenza il funziona-
mento del cilindro idraulico.
Manutenzione e riparazione
Qualsiasi intervento di equipaggiamento successivo, di
regolazione, di controllo o di pulizia va effettuato esclusi-
vamente a macchina spenta. Staccare la spina.
Gli interventi di riparazione e di manutenzione dell'im-
pianto elettrico vanno eseguiti esclusivamente da elet-
tricisti specializzati.
Tutti i dispositivi di protezione e di sicurezza vanno ri-
montati immediatamente al termine della riparazione o
della manutenzione.
Consigli:
• La lama di taglio è un utensile soggetto ad usura che
va affilato quando necessario.
• Il dispositivo di protezione combinato a due mani deve
scorrere facilmente. Lubrificare ogni tanto con alcune
gocce d'olio.
• Tenere pulito il piano d'appoggio.
• Lubrificare con grasso le guide di scorrimento.