• DN 200 - DN 250 - DN 300 senza CPI (vedere fig. 2):
• Svitare completamente e rimuovere il coperchietto di protezione (13);
• Servendosi di una chiave commerciale da 32mm:
• Ruotare leggermente in senso orario la manopola di riarmo (1) e attendere qualche istante che si verifichi l'equilibrio
di pressione tra monte e valle della valvola;
• Dopo aver bilanciato le pressioni, ruotare fino a fine corsa e sempre in senso orario, la manopola di riarmo (1)
fino ad avvenuto aggancio;
• Rimuovere la chiave commerciale dalla manopola (1), successivamente riavvitare nella posizione originale il coperchietto
di protezione (13). Eventualmente sigillarlo in quella posizione.
• DN 65 - DN 80 - DN 100 - DN 125 - DN 150 - DN 200 - DN 250 - DN 300 con CPI (vedere fig. 3 e 4):
• Svitare la vite di fissaggio (23) e rimuovere il coperchietto di protezione (13);
• Servendosi di una chiave commerciale da 32mm:
• Ruotare leggermente in senso orario la manopola di riarmo (1) e attendere qualche istante che si verifichi l'equilibrio
di pressione tra monte e valle della valvola;
• Dopo aver bilanciato le pressioni, ruotare fino a fine corsa e sempre in senso orario, la manopola di riarmo (1)
fino ad avvenuto aggancio;
• Rimuovere la chiave commerciale dalla manopola (1);
• Riposizionare nella posizione originale il coperchietto di protezione (13) e fissarlo con la vite (23). Eventualmente sigillare
il coperchietto in quella posizione.
NOTA IMPORTANTE:
• Impugnare saldamente il perno o la chiave commerciale da 32mm durante le operazioni di riarmo;
• Terminata l'operazione, ricordarsi di rimuovere SEMPRE l'attrezzo usato per il riarmo, per evitare che un'eventuale
chiusura improvvisa della valvola possa causare danni a persone o cose, nel caso in cui l'attrezzo rimanesse inserito, per
dimenticanza, nella manopola (1).
5.0 - PRIMA MESSA IN SERVIZIO
• Prima della messa in servizio verificare che tutte le indicazioni presenti in targhetta, inclusa la direzione del flusso,
siano rispettate;
• Dopo aver pressurizzato in maniera graduale l'impianto, riarmare l'elettrovalvola come indicato in 4.0;
• Verificare la tenuta, il funzionamento e la chiusura dell'elettrovalvola, disalimentando elettricamente il connettore SOLO SE
connesso alla bobina. NOTA IMPORTANTE: Non usare il connettore come interruttore per chiudere l'elettrovalvola.
5.1 - VERIFICHE PERIODICHE CONSIGLIATE
• Verificare con apposito strumento tarato che il serraggio dei bulloni sia conforme a quanto indicato in 3.2;
• Verificare la tenuta delle connessioni flangiate/filettate sull'impianto;
• Verificare la tenuta e il funzionamento dell'elettrovalvola;
• Pulire regolarmente il prodotto per evitare accumuli di polvere;
• E' fondamentale annullare il rischio di innesco causato da correnti vaganti o qualsiasi condizione di differenza di potenziale
tra i dispositivi presenti sull'impianto. Verificare periodicamente che sussista una buona conduzione elettrica tra corpo
valvola e linea di equipotenziale di impianto e tra bobina e linea di equipotenziale di impianto.
E' cura dell'utilizzatore finale o dell'installatore definire la frequenza delle suddette verifiche in base alla gravità delle condizioni
di servizio.
6.0 - MANUTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite in assenza di atmosfera esplosiva.
Terminate le operazioni di seguito descritte ripetere le procedure indicate al paragrafo 5.
Nel caso si renda necessaria la sostituzione della bobina (vedere fig. 1):
• Prima di effettuare qualsiasi operazione, accertarsi che l'apparecchio non sia alimentato elettricamente;
• Dato che la bobina è idonea anche per alimentazione permanente, il riscaldamento della bobina in caso di servizio
continuo è un fenomeno del tutto normale. E' consigliabile evitare il contatto a mani nude con la bobina dopo un
alimentazione elettrica continua superiore a 20 minuti. In caso di manutenzione aspettare il raffreddamento della
bobina o eventualmente usare idonee protezioni.
NOTA: Le operazioni di sostituzione bobina devono essere eseguite avendo cura di garantire il grado IP65 del prodotto.
Madas Technical Manual - 2|2.1cX - REV. 0 of 1
7
Aug 2019
st
M16/RMX N.C.