OBJ_BUCH-142-005.book Page 30 Monday, December 9, 2013 3:35 PM
30 | Italiano
Smontaggio dell'utensile accessorio (vedi figura B)
– Spingere il mandrino di serraggio 2 all'indietro ed estrarre
l'accessorio.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni
tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l'inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell'operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavo-
ro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con
classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-
riali da lavorare.
Uso
Messa in funzione
Osservare la tensione di rete! La tensione della rete de-
ve corrispondere a quella indicata sulla targhetta
dell'elettroutensile. Gli elettroutensili con l'indicazio-
ne di 230 V possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Accendere/spegnere
– Per accendere l'elettroutensile premere l'interruttore di
avvio/arresto 5 e tenerlo premuto.
– Per fissare in posizione l'interruttore di avvio/arresto pre-
muto 5 spingere verso l'alto il tasto di bloccaggio 4.
– Per spegnere l'elettroutensile rilasciare di nuovo l'interrut-
tore di avvio/arresto 5 oppure se è bloccato con il tasto di
bloccaggio 4, premere brevemente l'interruttore di av-
vio/arresto 5 e rilasciarlo di nuovo.
In caso di temperature basse l'elettroutensile raggiunge la
propria completa potenza del colpo soltanto dopo un certo
periodo di tempo.
Tale periodo di avviamento può essere ridotto battendo una
volta sul pavimento l'utensile accessorio inserito nell'elettrou-
tensile.
Per risparmiare energia accendere l'elettroutensile solo se lo
stesso viene utilizzato.
Cambio della posizione scalpellatura (Vario-Lock)
Si ha la possibilità di bloccare lo scalpello in 12 posizioni. In
questo modo è possibile prendere rispettivamente la posizio-
ne di lavoro ottimale.
– Applicare lo scalpello nel mandrino portautensile.
– Spingere in avanti l'anello di regolazione dello scalpello 3 e
ruotare con l'anello di regolazione dello scalpello 3 lo scal-
pello portandolo alla posizione richiesta.
1 609 92A 0GR | (9.12.13)
– Rilasciare l'anello di regolazione dello scalpello 3 e ruotare
lo scalpello fino allo scatto in posizione dello stesso.
Indicazioni operative
Affilare gli scalpelli (vedi figura C)
Solo con attrezzi di scalpellatura bene affilati si possono rag-
giungere buoni risultati. Provvedere dunque ad affilarli sem-
pre a tempo debito. In questo modo si garantisce una lunga
durata degli attrezzi e buoni risultati delle operazioni.
Riaffilatura
Smerigliare gli attrezzi di scalpellatura utilizzando mole abra-
sive, p. es. corindone prezioso, mantenendo sempre costan-
te l'aggiunta di acqua. Nella figura si trovano valori indicativi
per questa operazione. Accertarsi che sui taglienti non si arri-
vi alla presenza di colore di rinvenimento; ciò compromette-
rebbe la durezza degli attrezzi di scalpellatura.
Per operazioni di fucinatura surriscaldare lo scalpello fino a
850–1050 °C (rosso chiaro fino a giallo).
Per operazioni di tempratura surriscaldare lo scalpello fino a
circa 900 °C e temprare in bagno d'olio. Al termine dell'ope-
razione, lasciarlo nel forno per ca. un'ora a 320 °C (colore di
rinvenimento blu chiaro).
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
Prima di qualunque intervento sull'elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavoro,
tenere sempre puliti l'elettroutensile e le prese di ven-
tilazione.
Una protezione antipolvere danneggiata deve essere
sostituita immediatamente. Si consiglia di affidare
l'operazione ad un Centro di Assistenza Clienti.
Qualora si rendesse necessaria una sostituzione del cavo di
collegamento, la stessa deve essere effettuata dalla Bosch
oppure da un centro di assistenza clienti autorizzato per elet-
troutensili Bosch per evitare pericoli per la sicurezza.
Lubrificazione
La lubrificazione dell'elettroutensile avviene tramite olio. Il
cambio dell'olio deve essere eseguito esclusivamente nel
quadro di una manutenzione oppure nel corso di lavori di ripa-
razione eseguiti da un Centro autorizzato per il Servizio Clienti
elettroutensili Bosch. Per la lubrificazione è assolutamente
necessario utilizzare l'olio Bosch previsto.
Assistenza clienti e consulenza impieghi
In caso di richieste o di ordinazione di pezzi di ricambio, co-
municare sempre il codice prodotto a 10 cifre riportato sulla
targhetta di fabbricazione dell'elettroutensile!
Il servizio di assistenza risponde alle Vostre domande relative
alla riparazione ed alla manutenzione del Vostro prodotto
nonché concernenti le parti di ricambio. Disegni in vista
esplosa ed informazioni relative alle parti di ricambio sono
consultabili anche sul sito:
www.bosch-pt.com
Bosch Power Tools