Pulizia
La pulizia regolare e il successivo controllo visivo aiutano a identificare e ad eliminare
tempestivamente i danni e le anomalie evidenti.
► Pulire la tagliasiepi e il veicolo portante o il portattrezzi a seconda dell'utilizzo e
quindi eseguire un controllo visivo.
Per la pulizia è possibile utilizzare idropulitrici ad altra pressione.
► Quando si usano le idropulitrici fare attenzione alle guarnizioni esposte e ai
collegamenti elettrici presenti, in modo da non danneggiarli.
► Mantenere una distanza sufficiente.
► Quindi asciugare la tagliasiepi con aria compressa.
► Dopo la pulizia e prima del rimessaggio della tagliasiepi lubrificare i punti di
ingrassaggio secondo le indicazioni dell'adesivo di lubrificazione. Osservare le
istruzioni per la lubrificazione dei produttori del veicolo portante e del portattrezzi.
► Pulire e ingrassare l'interfaccia con il veicolo portante o il portattrezzi.
Esecuzione del controllo visivo
La tagliasiepi può essere messa in funzione soltanto se in perfette condizioni.
► Controllare la sicurezza operativa della tagliasiepi e che questa non presenti
componenti danneggiati, mancati e usurati.
► Eliminare i danni e sostituire le parti mancanti prima di lavorare o di continuare a
lavorare con l'apparecchio.
Controllo delle coppie di serraggio
► Controllare che tutte le viti e i dadi della tagliasiepi siano correttamente fissati. Per
le coppie di serraggio prescritte consultare il capitolo Attrezzi richiesti a pagina
172 e il capitolo Coppie di serraggio a pagina 193 .
V-200716
ATTENZIONE!
Pericolo di danni all'apparecchio!
Alcune parti della tagliasiepi possono riscaldarsi molto durante il
funzionamento. La pulizia con acqua fredda subito dopo l'impiego
può causare danni e anomalie funzionali dei componenti idraulici,
del motore o del comando.
► Far raffreddare la tagliasiepi prima della pulizia.
Manuale operativo
173