GUIDa
Avvertenze di sicurezza
Sicurezza stradale
Sicurezza in marcia
la bicicletta è idonea esclusivamente per
la sicurezza in marcia è garantita, tra le
percorrere strade e vie asfaltate. evitare
altre cose, dalla corretta regolazione dell'al-
quindi di percorrere strade non asfaltate e
tezza del sellino e del manubrio (in base
di fare il fuoristrada.
alla statura del conducente), dalla corretta
pressione degli pneumatici, da un profilo
non utilizzare la bicicletta per guadare un
del battistrada ancora sufficiente e da freni
corso d'acqua, per effettuare acrobazie o
perfettamente funzionanti.
per partecipare a manifestazioni sportive.
Durante la marcia, tenere presente che
Dopo un certo intervallo di tempo, gli ele-
a una velocità media di circa 18 km/h si
menti di fissaggio si "assestano". Prima della
percorrono 5 metri al secondo. Mantenere
messa in funzione e ogni sei mesi è quindi
una sufficiente distanza dagli altri utenti
necessario controllare che dadi dei mozzi,
della strada.
cuscinetto dello sterzo, manubrio, sellino,
Per la vostra sicurezza, non guidare senza
reggisella, pedivelle e pedali siano corretta-
mani né affiancati.
mente fissati in sede ed eventualmente farli
Durante la guida il conducente deve poter
riserrare da un tecnico qualificato.
sempre essere in grado di percepire even-
ATTENZIONE
tuali rumori di avvertimento. evitare quindi
Nel vostro stesso interesse, utilizzate per
l'uso di cuffie durante la guida.
la vostra bicicletta esclusivamente ac-
cessori e ricambi originali espressamen-
te omologati da. la sicurezza, idoneità ed
affidabilità di questi accessori e ricambi
sono state verificate appositamente per
la bicicletta.
Per altri accessori e ricambi non possiamo
valutare questi fattori nonostante le continue
osservazioni del mercato e non ci assu-
miamo alcuna responsabilità anche se, in
casi individuali, dovesse essere rilasciato
88
ALLEGRO INVISIBLE INFINITY
un certificato di omologazione da parte di
un ente di omologazione e di Ispezione o
un'autorizzazione ufficiale.
Illuminazione
le biciclette non hanno bisogno di alcun
dispositivo di illuminazione durante il gior-
no, ma solo quando non possono essere
riconosciute tempestivamente dagli altri
utenti della strada. le luci della bicicletta non
devono lampeggiare. Quella davanti deve
essere di colore bianco e quella posteriore
di colore rosso. la legge prescrive un faro
rivolto verso la parte anteriore e uno rivolto
verso quella posteriore, dotati di una super-
ficie luminosa di almeno 10 cm² e montati
fissi alla bicicletta. I pedali devono essere
dotati nella parte anteriore e posteriore di
catarifrangenti (riflettori) con una superficie
luminosa di almeno 5 cm². Inoltre è permes-
sa la presenza di catarifrangenti laterali di
colore giallo che possono essere montati alle
ruote (catarifrangenti per raggi). È vietata
qualsiasi altra luce, così come gli indicatori
di direzione.
ALLEGRO INVISIBLE INFINITY
Avvertenze di sicurezza
I componenti di sicurezza danneggiati
A cosa stare attenti durante la guida?
o piegati, come per esempio il telaio, la
se la bicicletta è in buone condizione, il
forcella, il manubrio, il reggisella o le pedi-
viaggio può iniziare. saper evitare situazioni
velle, non possono essere raddrizzati, ma
pericolose dipende dal proprio stile di guida
devono essere sostituiti prima di utilizzare
e dalla propria abilità:
la bicicletta. Pericolo di rottura. In caso di
- Familiarizzare prima bene con l'uso della
dubbio, rivolgersi al rivenditore.
bicicletta.
La bicicletta è in ordine?
PERICOlO
Svolgere i seguenti controlli a intervalli
Prima di partire, tenere il manubrio (1)
periodici:
in posizione dritta.
Per fare delle prove e familiarizzare, par-
- la pressione degli pneumatici è in ordine?
tire prima con motore spento. Accendere
(Vedere capitolo "Dati tecnici)
il motore solo durante la marcia!
- Il cuscinetto del manubrio e le pedivelle
- rispettare sempre le norme del codice
sono in ordine? (Vedere capitolo "cusci-
della strada.
netto del manubrio" e "Pedivelle")
- evitare di viaggiare su strade non asfal-
- I raggi sono tutti ben fissati? (Vedere
tate.
capitolo "raggi")
- non soffermarsi nell'angolo morto degli
altri utenti del traffico.
Dopo una caduta o un incidente, accertarsi
- segnalare per tempo la direzione in cui
che nessun componente della bicicletta si
si intende svoltare.
sia piegato o danneggiato (telaio, manubrio,
- ricordarsi che la sveltezza di una bi-
cerchi, ecc.).
cicletta può sorprendere gli altri utenti
se uno dei suddetti punti non è in ordine, la
della circolazione, e considerare anche
bicicletta non può essere utilizzata. even-
eventuali errori che questi possono fare.
tuali guasti devono immediatamente essere
- adottare una guida difensiva e adeguata
eliminati. se non è possibile eliminare per-
alle circostanze.
sonalmente i guasti, rivolgersi al rivenditore.
GUIDa
- tenere il manubrio con entrambe le mani.
solo così è possibile reagire con sicu-
rezza a eventuali situazioni di pericolo
improvvise, come p.es. un ostacolo.
- Su una superficie sabbiosa, sul foglia-
me o su un fondo stradale bagnato gli
pneumatici non hanno la stessa aderenza
che sull'asfalto asciutto. ricordarselo so-
prattutto in curva o durante la frenata. In
questi casi, considerare anche lo spazio
di frenata più lungo.
- Prima di affrontare una salita, scalare
per tempo nel rapporto inferiore.
Cosa indossare?
Molti incidenti si verificano perché i ciclisti
non vengono riconosciuti in tempo. È quindi
opportuno indossare un abbigliamento
chiaro e appariscente. evitare inoltre di
indossare capi d'abbigliamento che pos-
sono rimanere impigliati nella catena, nel
manubrio, nei pedali o nelle ruote. Quando
si viaggia in bicicletta bisognerebbe sem-
pre indossare un elmetto. accertarsi che
l'elmetto risponda alle norme di sicurezza
snell e ansI o alla nuova norma ece.
Per proteggere gli occhi, indossare occhiali
da ciclismo.
89