GUIDa / Cura
Cura del veicolo / prodotti per la cura e la manutenzione
NOTA
la cura regolare e competente serve a
mantenere il valore stabile del veicolo e
rappresenta una delle condizioni per il
riconoscimento del diritto di garanzia.
corrosioni dovute a mancanza di cura o
all'impiego in inverno non sono sottoposte
a garanzia.
ATTENZIONE
I componenti in gomma e plastica non
devono essere danneggiati da deter-
PERICOlO
genti e solventi aggressivi o penetran-
dopo la pulizia risp. prima di mettersi
ti.
in marcia eseguire sempre una prova
di frenatura!
ATTENZIONE
Non utilizzare apparecchi a getto di
vapore o ad alta pressione!
L'alta pressione dell'acqua può provo-
care danni alle guarnizioni, al sistema
frenante idraulico ed all'intero impian-
to elettrico.
92
ALLEGRO INVISIBLE INFINITY
PUlIRE
- Per il lavaggio impiegare unicamente
una spugna morbida e acqua pulita.
- lucidare soltanto con un panno morbi-
do o una pezza di pelle!
- Non strofinare con un panno asciutto
per eliminare polvere e sporco (graffia-
ture sulla vernice e sui rivestimenti).
ALLEGRO INVISIBLE INFINITY
Impiego in inverno e protezione
Cura del veicolo / prodotti per la
contro la corrosione
cura e la manutenzione
NOTA
Nell'interesse della tutela ambientale
la preghiamo di fare un uso limitato di
prodotti per la cura e la manutenzione e
di usare soltanto quelli che sono contras-
segnati come non inquinanti.
se si usa il veicolo nei mesi invernali,
questo può essere danneggiato grave-
mente dai sali antigelo.
PROdOTTI PER lA CURA E lA MANU-
ATTENZIONE
TENZIONE
Non usare acqua calda per non au-
In caso di necessità usare prodotti di con-
mentare l'azione del sale.
servazione e per la cura e la manutenzione
reperibili in commercio.
- Alla fine della corsa pulire il ciclomotore
- trattare preventivamente, in modo rego-
immediatamente con acqua fredda.
lare e soprattutto in inverno, componenti
- asciugare bene il veicolo.
corrodibili con prodotti di conservazione,
per la cura e la manutenzione.
- trattare i componenti corrodibili con
prodotti anticorrosivi a base di cera.
ATTENZIONE
Non trattare componenti in plastica con
Ritocco di danni alla verniciatura
prodotti lucidanti per vernici.
ritoccare immediatamente con vernice
- Dopo lunghi viaggi pulire scrupolosamen-
piccoli danni alla verniciatura.
te il telaio ed i componenti in alluminio
e trattarli con un prodotto anticorrosivo
reperibile in commercio.
Cura
CURA PNEUMATICI
se il veicolo non viene usato per un
periodo prolungato, è raccomandabile
posteggiarlo in modo da non sollecitare i
pneumatici.
non lasciare il veicolo e i pneumatici per
un lungo periodo in ambienti troppo caldi,
come locali caldaie.
PERICOlO
Non si dovrebbe superare per difetto
lo spessore minimo del battistrada di
1,0 mm.
Se con la bicicletta vengono attraversati
cordoni di marciapiede, ostacoli a spi-
goli vivi, infossamenti, buche, ecc., si
possono provocare danni ai cerchi (rot-
tura dei raggi) o agli pneumatici (rottura
della tela), soprattutto in combinazione
con una pressione insufficiente degli
pneumatici.
In questo caso si estingue il diritto di
garanzia.
93