Télécharger Imprimer la page

Mitsubishi Electric FX5 Serie Manuel D'installation page 19

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
● Modulo CPU FX5UC- MT/DSS
– Collegamento di sensori source
FX5UC-32MT/DSS
24 V DC
COM0
X0
X1
a 3 conduttori
FX5-C32EX/DS
COM0
X0
X1
Interruttore
di prossimità
a 2 conduttori
Per i dettagli sull'alimentazione consultare il MELSEC iQ-F FX5UC Series User's Manual
[Hardware].
Nei sensori con resistenza parallela integrata o un interruttore di prossimità a 2 conduttori
potrebbe essere necessaria una resistenza supplementare (vedi sotto).
Indicazioni per il collegamento di trasduttori
● Scelta degli interruttori
Ad ingresso attivato, con una tensione a 24 V inserita passa una corrente di 4 mA.
Nel caso in cui l'ingresso fosse comandato da un interruttore, assicurarsi
che l'interruttore impiegato sia previsto per tali livelli di corrente bassi. Il
passaggio a correnti superiori può invece causare difetti di contatto nel
caso in cui fossero previste solo correnti basse.
● Collegamento di trasduttori con LED collegati in serie
La caduta di tensione registrata dal trasduttore non deve superare max. 2,4 V.
E' possibile collegare fino a due interruttori con diodo luminoso integrato in
serie all'ingresso. Accertarsi se ad interruttore inserito passa una corrente
superiore alla soglia di rilevamento per lo stato di segnale "ON".
● Collegamento di trasduttori con resistenza parallela integrata
Utilizzare solo trasduttori con una resistenza parallela di minimo 13 k
presenza di valori più bassi è necessario collegare di una resistenza R addizio-
nale il cui valore ohmico sarà da calcolarsi seguendo la seguente formula:
6Rp
----------------- - k
R
13 Rp
– Esempio di collegamento per FX5UC-32MT/D (solo per sensori sink)
24 V
R
FX5UC-
32MT/D
X
Rp
COM
– Esempio di collegamento per FX5UC-32MT/DSS
Collegamento di sensori sink
FX5UC-
32MT/DSS
X
R
Rp
COM
24 V DC
Collegamento di sensori source
FX5UC-
32MT/DSS
X
Rp
R
COM
24 V DC
● Collegamento di sensori a 2 fili
Con sensore disinserito è consentito il flusso di una corrente di dispersione
IL pari a massimo 1,5 mA. In presenza di correnti più alte è necessario colle-
gare una resistenza addizionale ("R" nella figura qui sotto). La formula da
impiegare per il calcolo della resistenza è riportata qui di seguito:
9
---------------- - k
R
I
1.5
L
– Esempio di collegamento per FX5UC-32MT/D (solo per sensori sink)
24 V
R
FX5UC-
I
L
32MT/D
Sensore
X
COM
– Esempio di collegamento per FX5UC-32MT/DSS
Collegamento di sensori sink
FX5UC-
I
L
32MT/DSS
X
R
COM
24 V DC
Collegamento di sensori source
FX5UC-
I
L
32MT/DSS
X
R
COM
24 V DC
In
Collegamento delle uscite
Le uscite dei moduli di uscita e dei moduli di ingresso/uscita della serie FX5 sono
riunite in gruppi di 16. Ogni gruppo dispone di due terminali comuni per la ten-
sione da collegare. Per uscite a transistor sink questi morsetti sono contrasse-
gnati con "COM " e per uscite a transistor source con "+V ". " " indica qui il
numero del gruppo di uscite, ad es. "COM1".
Notare che il cablaggio delle uscite dei moduli FX5-C EYT/D e FX5-C32ET/D
con uscite sink differisce dal circuito delle uscite dei moduli FX5-C EYT/DSS
e C32ET/DSS con uscite source.
Esempio di collegamento delle uscite
Transistor output (sink)
Carico
(circuito a logica negativa NPN (Sink))
Y0
Y1
Fusibile
COM0
COM0
Alimentazione in tensione continua
Transistor output (sink)
Carico
(circuito a logica positiva PNP (Source))
Y0
Y1
Alimentazione in tensione continua
+V0
Fusibile
+V0
Indicazioni per il collegamento delle uscite
● Alimentazione di tensione esterna
Per l'alimentazione del carico utilizzare un alimentatore di rete con una
tensione di uscita da 5 a 30 V DC, che fornisca una corrente di uscita, che
sia almeno il doppio della corrente nominale del fusibile installato nel cir-
cuito di carico.
● Caduta di tensione
La caduta di tensione di un transistor di uscita nello stato "ON" è ca. 1,5 V.
Se tramite l'uscita si intende pilotare un componente a semiconduttore,
verificare assolutamente la sua tensione d'ingresso minima ammessa.
Indicazioni per la protezione delle uscite
● Protezione da corto circuiti
Le uscite a relè non presentano alcuna protezione interna da eventuali feno-
meni di sovracorrente. Un corto circuito all'interno del circuito esposto a carico
può essere fonte di danni all'apparecchio o addirittura causare incendi.
Si consiglia di proteggere il circuito di carico esternamente mediante fusi-
bile o interruttore automatico.
● Collegamento di carichi induttivi
Collegare sempre diodi unidirezionali in parallelo ai carichi induttivi, come
ad es. contattori o elettrovalvole.
Transistor output (sink)
(circuito a logica negativa NPN (Sink))
Induttanza
Y
Fusibile
COM0
COM0
Transistor output (sink)
(circuito a logica positiva PNP (Source))
Induttanza
Y
Fusibile
+V0
+V0
Scegliere un diodo con le seguenti specifiche:
– Rigidità dielettrica: almeno da 5 a 10 volte il valore della tensione di com-
mutazione
– Corrente: minimo lo stesso valore della corrente di carico
PLC
PLC

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

307452