CALIBRATORE CORDALE CHORD-X™
ISTRUZIONI PER L'USO
1. DESCRIZIONE
Il calibratore cordale Chord-X™ (vedere la Figu-
ra 1) è progettato per agevolare il chirurgo nella
determinazione della corretta lunghezza delle
protesi per sostituzione cordale necessarie per
la riparazione della valvola mitralica. Può esse-
re utilizzato per aiutare il chirurgo a selezionare
una protesi preconfigurata o per configurare
agevolmente la corretta dimensione utilizzando
materiale per suture dritte, durante la riparazio-
ne della valvola mitralica.
2. INDICAZIONI
Il calibratore cordale Chord-X™ è indicato per la
calibrazione o per la configurazione delle prote-
si per sostituzione cordale durante la riparazio-
ne della valvola mitralica.
3. CONTROINDICAZIONI
Nessuna nota.
4. PRECAUZIONI E AVVERTENZE
L'utilizzo efficace di questo dispositivo richiede
un'appropriata formazione ed esperienza nelle
tecniche di chirurgia cardiaca, inclusa la ripara-
zione della valvola mitrale. La sostituzione delle
corde tendinee richiede un'accurata selezione
delle dimensioni in modo da assicurare il fun-
zionamento soddisfacente del meccanismo
valvolare dopo la riparazione o la sostituzione.
Se le corde tendinee vengono sostituite con fili
da sutura troppo lunghi o troppo corti, la buona
riuscita della correzione dell'insufficienza valvo-
lare può essere compromessa.
Il dispositivo è stato sterilizzato a radiazioni gam-
ma. Esso è fornito sterile a condizione che l'integrità
della confezione non sia compromessa. Non usare
il dispositivo se la confezione è stata compromessa.
Non risterilizzare. Non riutilizzare. Il riutilizzo può
provocare infezione, lesioni gravi o la morte del
paziente.
On-X Life Technologies, Inc.
1300 East Anderson Lane, Bldg. B, Austin Texas 78752 U.S.A.
TEL: (512) 339-8000 FAX: (512) 339-3636
WEB: www.onxlti.com EMAIL: onx@onxlti.com
JOTEC GmbH, a fully owned subsidiary of CryoLife, Inc.
Lotzenäcker 23
72379 Hechingen. GERMANY
102122 02 H Italiano
(2020-12)
5. TECNICHE RACCOMANDATE
Nota: Queste istruzioni si riferiscono esclusiva-
mente alla fase di calibrazione nella riparazione
delle corde tendinee. Per ulteriori istruzioni, con-
sultare le Istruzioni per l'uso della sutura Chord-X
ePTFE o dei cappi premisurati Chord-X.
•
Utilizzare il gancio del lembo di colore blu
per sostenere il margine del lembo nella po-
sizione pianificata.
•
Utilizzare il cursore per estendere il gancio
papillare fino al sito pianificato di ancorag-
gio al muscolo papillare, come illustrato nel-
la Figura 2.
•
Per migliorare la visibilità, è possibile ruotare
il gancio del lembo su qualsiasi angolo ri-
spetto al gancio papillare. Per ruotare il gan-
cio del lembo, utilizzare le prese alla base del
cilindro.
•
I colori della scala corrispondono ai colori
delle etichette per le protesi con cappi pre-
misurati Chord-X corrispondenti.
•
Il numero della scala indica la dimensione
dei cappi cordali prodotti legando la sutura
attorno ai due ganci. La scala ha una preci-
sione di ±1mm. Ruotare il cilindro in modo
che il gancio del lembo sia allineato al gan-
cio papillare prima di legare i cappi. Dopo la
legatura, tirare il gancio papillare all'indietro
al fine di rimuovere i cappi legati dai ganci.
•
Una volta posizionate le corde tendinee ar-
tificiali, si raccomanda di eseguire un test
salino per verificare che il cappio cordale sia
correttamente dimensionato e che la valvola
sia funzionale.
Gamma
CXCS
Gancio papillare
Gancio del lembo
Cilindro
Prese per la rotazione
del cilindro
Cursore
12
Scala
mm
16
mm
20
Figura 1:
Calibratore
cordale
Margine libero del
lembo mitrale
Sito pianificato
di ancoraggio al
muscolo papillare
Figura 2:
Calibratura
Italiano