– Si riserva il diritto di effettuare modifiche all'apparecchio
o al presente manuale senza preavviso.
Per richiedere assistenza tecnica o ulteriori informazioni
sui nostri prodotti, rivolgersi al proprio distributore o a un
servizio tecnico ufficiale autorizzato.
Installazione della cappa sulla parete (figure 1, 2, 3)
Note: Le figure a cui si fa riferimento nel presente manuale sono presenti nelle
prime pagine.
Rispettare quanto indicato dal produttore dell' a pparecchiatura di cottura se la
distanza tra il piano di cottura e la cappa (vedere fig. 3) è superiore a quella
indicata nella scheda fornita.
Solo per apparecchiature di cottura a gas: la distanza minima fino alla cappa
deve essere di 65 cm.
I tasselli e le viti forniti in dotazione per il fissaggio della cappa alla parete
sono specifici per pareti di muratura solida. Per altri materiali utilizzare i mezzi
adatti al caso.
Per lo scarico dei fumi all' e sterno usare un tubo in PVC rigido da min. Ø l20 mm.
Si raccomanda di non collocare nel tubo di uscita gomiti con una distanza
inferiore a 1 m tra l'uscita della cappa e il gomito stesso.
Le restrizioni precedenti non si applicano alle cappe senza scarico dei fumi
all' e sterno (sistema di ricircolo con filtro a carboni attivi). (Fig. 7)
Uso della cappa - Pannello di comando (Fig. 4)
Sono descritti di seguito i diversi pannelli di comando. Controllare il modelo del
pannello installato sulla cappa e vedere la figura indicata in ogni caso.
Pannello con cinque pulsanti (P1)
1- Spia di controllo del funzionamento dell' e strattore.
2- Accensione e spegnimento dell'illuminazione.
3- Spegnimento dell' e strattore.
4- Velocità dell' e strattore - pulsante: 1º, 2º e 3º vel.
Pannello con interruttore scorrevole (P2)
1- Velocità dell' e strattore - posizioni: OFF, 1º, 2º e 3º vel.
2- Spia di controllo del funzionamento dell' e strattore.
3- Interruttore per accensione e spegnimento dell'illuminazione.
Pannello con interruttore (P3)
1- Spegnimento dell'illuminazione.
2- Accensione dell'illuminazione.
3- Velocità mínima dell' a spiratore
4- Arrsto dell' a spiratore
5- Velocità máxima dell' a spiratore
Manutenzione della cappa
Attenzione: staccare sempre l' a limentazione elettrica prima di eseguire la ma-
nutenzione della cappa. In caso di guasto contattare un distributore ufficiale o
un agente autorizzato.
Pulizia esterna: utilizzare detergente liquido, non corrosivo, ed evitare
l'impiego di prodotti di pulizia abrasivi e solventi.
Non usare dispositivi di pulizia ad alta pressione o a vapore.
Filtri del grasso (Fig. 5): per evitare possibili incendi, pulirli minuziosamente
una volta al mese o quando indicato dalla spia. Smontare i filtri e pulirli con
acqua calda e detersivo.
Se si utilizza la lavastoviglie (le parti metalliche potrebbero scurirsi senza com-
promettere il funzionamento), collocare i filtri in senso verticale per evitare che
si depositino residui solidi.
Filtri ai carboni attivi: devono essere sostituiti ogni 3 mesi.
Importante: aumentare la frequenza di pulizia/sostituzione dei filtri se la
cappa è usata per più di 2 ore al giorno. Utilizzare sempre filtri originali del
produttore.
Sostituzione lampadine (Fig. 6)
Attenzione: non toccare le lampadine se non è stata staccata l' a limentazione
elettrica e fino a che non è diminuita la loro temperatura.
Importante: utilizzare lampadine nuove secondo quanto indicato nella tar-
ghetta delle caratteristiche della cappa.
Se l'illuminazione è di tipo LED, non fissare la luce.
Utilizzare lampadine con riflettore di alluminio per sostituire lampadine alo-
gene. Non utilizzare lampadine dicroiche - rischio di surriscaldamento.
Per acquisire i ricambi delle lampade LED, contattare il servizio tecnico o il
distributore del marchio.
18