Télécharger Imprimer la page

Bontempi 15 3785 Manuel D'instructions page 53

Masquer les pouces Voir aussi pour 15 3785:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
SELEZIONE DEI RITMI
Per selezionare uno dei 100 ritmi memorizzati nello
strumento premere il pulsante RHYTHMS n e digitare
un numero da 00 a 99
j
"RHYTHMS"
. Per avviare il ritmo o per fermarlo, pre-
mere il pulsante START/STOP
Per selezionare il ritmo successivo o precedente agire sui
r
tasti + o –
.
Per variare la velocità del ritmo, utilizzare i pulsanti
k
TEMPO + o TEMPO –
la variazione diventa continua. Per ripristinare la velocità
standard del ritmo, premere insieme i pulsanti TEMPO .
FUNZIONE DI REGISTRAZIONE E RIASCOLTO
Questa funzione consente di registrare e riascoltare l'ese-
cuzione di un brano eseguito sulla tastiera.
Per registrare premere il tasto RECORD
ziare l'esecuzione del brano.
Per riascoltare il brano registrato, premere PLAY
OKON - Funzione di apprendimento
La funzione One Key One Note permette di suonare la
melodia di uno dei brani preregistrati.
Premere il pulsante OKON
r
per sceglierne uno dalla lista DEMOS
ne l'accompagnamento); per eseguire la melodia premere
in successione qualsiasi tasto della tastiera.
Lettere e numeri per suonare facilmente
s
I numeri da 1 a 15
indicano i tasti da suonare per ese-
guire la melodia con le partiture musicali presenti alla fine
di questo manuale.
s
Le lettere a sinistra
comporre un accordo (vedi tabella degli accordi alla fine di
questo manuale).
GUARDANDO LA TASTIERA
La tastiera è formata da tasti bianchi e neri. I tasti neri sono
disposti a gruppi di 2 o di 3 e ti possono essere di aiuto
nella localizzazione delle note.
1) Il tasto bianco immediatamente a sinistra dei due tasti
neri è il C (DO).
2) Il tasto bianco immediatamente a sinistra dei tre tasti
neri è F (FA).
3) Tenendo presente questi due punti di riferimento, puoi
individuare le altre note sulla tastiera.
SCRITTURA MUSICALE
Le note si scrivono su cinque linee parallele orizzontali (e
nei quattro spazi conseguenti), cioè il pentagramma.
DURATA DELLE NOTE E DELLE PAUSE
Con riferimento al tic-tac di un metronomo, ogni nota ed ogni pausa va eseguita per un tempo più o meno lungo
come da tabella.
SEMIBREVE
u-no, du-e, tre-e, quat-tro
r
per sceglierne uno dalla lista
q
.
. Tenendo premuto il pulsante,
D
C
C
D
o
prima di ini-
i
, digitare un numero da 0 a 9
f
(va in esecuzio-
indicano il nome delle note per
MINIMA
SEMIMINIMA
u-no, du-e
u-no
STRISCIA PENTAGRAMMA
Applicare la striscia pentagramma
noscimento delle note sulla tastiera e sul pentagramma. Il
nome delle note è indicato nella notazione internazionale.
E
G
A
B
D
F
G
A
E
F
F
G
G
A
B
C
ALTERAZIONI
A volte, accanto alla
chiave di violino, all'ini-
zio del pentagramma o
accanto ad una nota
singola, compaiono i
m
.
segni di
(bemolle) o
(diesis).
Ciò significa che tutte le note che si riferiscono a quel
rigo, o a quello spazio o a quella nota singola, sono note
bemolle o diesis, cioè vanno eseguite sui tasti neri. È
facile riconoscerle perché sono indicate da numeri
seguiti dal segno +. Il segno
sul rigo lungo il brano ha la funzione di annullare le pre-
cedenti indicazioni di
COME ESEGUIRE IL BRANO NEL MODO
SEMPLIFICATO
LA MELODIA: Nei brani musicali seguenti, ad ogni nota
corrisponde un numero; osservando la tastiera si potrà
notare che sopra ogni tasto c'è ugualmente un numero.
Per eseguire la melodia, leggi la sequenza numerica
presente sopra ogni nota e premi, uno dopo l'altro, i tasti
bianchi o neri corrispondenti agli stessi numeri riportati al
di sopra della tastiera.
La corrispondenza tra
le note, i numeri e la
loro posizione sulla
tastiera è data dallo
schema a lato:
GLI ACCORDI: Nei
brani musicali sono inoltre indicati gli accordi per
l'accompagnamento. Le lettere a sinistra sopra i tasti
bianchi e neri indicano il nome delle note per comporre
un accordo (vedi tabella degli accordi alla fine di questo
manuale).
CROMA
u -
t
a corredo per il rico-
D
E
G
A
B
C
D
F
G
A
D
E
F
G
A
(bequadro) che troverai
(bemolle) o
PUNTO
u-no, du-e, tre-e
D
E
G
C
D
F
G
B
C
D
E
F
F
G
G
(diesis).
LEGATURA
u-no, du-e, tre-e
51

Publicité

loading