Adesso apllicare i fermi, 3 a destra e 3 a sinistra, sulle corsie per alloggiamento ruote, a partire
da sopra. Far attenzione che la parte superiore del mozzetto sia diretta verso il centro del por-
tabicicletta. Inserire adesso la piccola cinghia di fissaggio attraverso l'apertura centrale dei
fermi e riportarla indietro attraverso l'apertura centrale, facendola passare al di sotto
dell'alloggiamento ruote della bicicletta, sul lato frontale. (Vedere immagine). Le 3 cinghie
restanti saranno necessarie più tardi, per il corretto bloccaggio delle biciclette. Aprire le morse
del portatelaio e porle con l'inserto intorno al ferro a U. Chiudere le morse con le viti a testa
zigrinata. (per il momento non stringere). Il portatelaio 11229 servirà per fissare la bicicletta 2
alla bicicletta 3.
Montaggio del portabicicletta sul gancio di traino
Fare attenzione che il gancio di traino sia intatto, pulito e non imbrattato di grasso. Il portabi-
cicletta viene montato dall'alto sul gancio di traino. Avvitare leggermente il portabicicletta
con la vite M16 e allinearlo in modo parallelo alla parte posteriore dell'autoveicolo. Serrare la
vite M16 fino a che il portabicicletta non sia fissato in modo sicuro. Controllare a cadenza re-
golare che il portabicicletta sia ben posizionato sul gancio di traino, che le biciclette siano ben
fissate al portabicicletta e che l'impianto luci funzioni.
Montaggio della bicicletta sul portabicicletta
La prima bicicletta deve venire collocata sulla prima corsia per alloggiamento ruote della bici-
cletta (la più vicina all'autoveicolo) e fissata al ferro a U per mezzo del supporto telaio corto.
Le ruote della bicicletta si bloccano nel momento in cui vengono applicati i fermi delle ruote
della bicicletta sulle ruote stesse e le cinghie di fissaggio vengono tirate. Attenzione: la ruota
anteriore della bicicletta deve essere assicurata, per mezzo di torsione, con una piccola cin-
ghia di fissaggio. Vedere immagine.
La morsa del telaio della bicicletta viene utilizzata per il fissaggio della bicicletta la ferro a U e
alla cinghia di fissaggio posta frontalmente. La seconda bicicletta viene normalmente posta di
fronte all'altra sulla seconda corsia per alloggiamento ruote della bicicletta e viene fissata
al ferro a U per mezzo del supporto telaio lungo. Le ruote della bicicletta vengono fissate co-
me già descritto per quelle della prima bicicletta. La terza bicicletta viene fissata, da un telaio
della bicicletta all'altro telaio della bicicletta, per mezzo del supporto telaio 11229.
A volte è possibile che le biciclette debbano venire posizionate sul portabicicletta in un altro
modo rispetto a quello descritto, in modo che i supporti telai possano essere fissati in modo
corretto. Adesso fissare le bicicletta con la cinghia di fissaggio lunga. Adagiare la cinghia di
fissaggio attraverso i telai delle biciclette ed intorno al tubo a U e tirare forte la cinghia di fis-
saggio.
Attenzione:
Prestare assolutamente attenzione alle norme di sicurezza!
Fare attenzione alla sicurezza del carico.
Controllare, prima di ogni inizio di viaggio e poi a cadenza regolare, che il portabiciclette sia
ben posizionato sull'autovettura e che le ruote siano ben fissate al portabiciclette in modo da
poter accorgersi in tempo di eventuali danneggiamenti agli elementi di fissaggio e riparali!
Controllare prima di ogni inizio viaggio e poi a cadenza regolare, che l'impianto luci del por-
tabiciclette posteriore funzioni correttamente!
Quando vengono effettuati nuovi agganci, sulla sfera di aggancio si trova di frequente uno
spesso strato di vernice nera. Per fare in modo che il portabicicletta sia posizionato al meglio,
questo strato di vernice dovrebbe venire rimosso per mezzo di mordente o di sostanze sol-
venti!
Il carico non deve superare lateralmente le luci di più di 400mm.
In caso di carico, la cinghia di sicurezza deve essere applicata!
Prima di intraprendere il viaggio, devono essere rimossi tutti i pezzi che po-
trebbero staccarsi , come ad es. la pompa per le ruote delle biciclette, i cestini e
.
il campanello
Viaggiare con un portabiciclette modifica le proprietà di viaggio di un'automobile. Si deve
quindi adattare la velocità. Evitare scatti con il volante repentini e violenti.
30