IT
Il rumore di questa sega è misurato come da DIN
ENISO 3744; 11/95, E DIN EN 31201; 6/93, ISO7960
Allegato A; 2/95.
Valore di emissione delle vibrazioni ah = 1,74 m/s
Incertezza Kh = 1,5 m/s
2
Il valore di emissione delle vibrazioni indicato è sta-
to misurato con un metodo di prova standardizzato e
può essere utilizzato per confrontare un elettrouten-
sile con un altro.
Il valore di emissione delle vibrazioni indicato può es-
sere utilizzato anche per una prima valutazione del
carico di vibrazioni.
m AVVISO
Il valore di emissione delle vibrazioni può differire dal
valore specificato durante l'uso effettivo dell'elettrou-
tensile, a seconda del modo in cui l'elettroutensile
viene utilizzato;
Provare a mantenere il carico di vibrazioni il più bas-
so possibile. Esempi di misure da adottare per ridurre
il carico di vibrazioni sono indossare i guanti durante
l'uso dell'utensile e limitare le ore di lavoro. A tal fine
è necessario prendere in considerazione tutte le parti
del ciclo di lavoro (per esempio, i tempi in cui l'elet-
troutensile rimane spento, e quelli in cui, è acceso,
ma in assenza di carico).
7. Struttura
m AVVISO
Ai fini della propria sicurezza inserire il connettore
di alimentazione a una presa a muro solo dopo che
sono state completate tutte le fasi di montaggio e
dopo aver letto e compreso le avvertenze di sicurez-
za e le istruzioni d'uso.
Montaggio (Fig. 4)
Estrarre il dispositivo con l'aiuto di un'altra persona
•
dall'imballaggio.
Disporre il tavolo rotante in posizione 0° e montare
•
l'arresto parallelo.
m AVVERTENZA
Se il dispositivo è montato su un banco da lavoro, i
•
piedi in gomma non devono essere usati.
Per l'installazione dei piedi in gomma, inclinare leg-
•
germente verso destra lo strumento, in modo che il
motore sia sorretto.
Inserire il dado (34) nell'alloggiamento sulla parte
•
inferiore dei piedi in gomma.
Inserire la vite a brugola (32) dall'alto nei piedi del
•
dispositivo. Fissare i piedi in gomma (33) con il
dado precedentemente inserito (34) sulla vite (32).
Avvitare il piede in gomma ben stretto con la sola
•
forza manuale.
Stringere la vite con la chiave a brugola.
•
Appoggiare il dispositivo su una superficie solida:
•
110 І 204
internet: www.scheppach.com / email: service@scheppach.com / telefon: +(49)-08223-4002-99 / telefax: +(49)-08223-4002-58
Tutti e quattro i piedi devono appoggiare in modo
•
stabile e sicuro sulla superficie.
L'altezza ideale di tale superficie di appoggio è
•
pari a circa 800 mm.
2
La sega deve sempre essere stabile e sicura, an-
•
che quando si segano pezzi di grandi dimensioni.
Conservare correttamente l'imballaggio per un
•
eventuale utilizzo futuro oppure smaltirlo in modo
ecologico eseguendo la raccolta differenziata.
Montaggio del dispositivo di bloccaggio del pez-
zo (Fig. 1)
Allentare il sistema di blocco del taglio obliquo (16)
•
e montare il dispositivo di bloccaggio del pezzo
(15) a sinistra o a destra del tavolo fisso della sega.
Serrare poi di nuovo il blocco del taglio obliquo
•
(16).
Collegamento dell'aspirazione
Le particelle di certi tipi di legno (ad es. faggio, quer-
cia, frassino) possono essere dannose se inalate.
Utilizzare pertanto un dispositivo di aspirazione:
se si posiziona la sega in un ambiente chiuso;
•
se si utilizza la sega per un periodo di tempo pro-
•
lungato (più di un'ora al giorno);
se si segano tipi di legno quali faggio, quercia o
•
frassino.
L'impianto di aspirazione deve rispondere ai seguenti
requisiti:
Il diametro di collegamento dell'aspirazione deve
•
essere adatto (32 mm)
Portata volumetrica d'aria di almeno 550 m3/ora
•
Vuoto all'uscita dell'aspirazione della sega di alme-
•
no 740 Pa.
Velocità del flusso d'aria all'uscita di aspirazione
•
della sega almeno di 20 m/sec.
Occorre rispettare le disposizioni per l'utilizzo del
•
dispositivo di aspirazione.
8. Uso
Cambio di modalità della sega
m PERICOLO
Estrarre la spina di rete prima di cambiare la mo-
dalità della sega!
All'atto della consegna, la sega si trova in modalità di
sega circolare da banco.
La sega dispone di due posizione operative:
Sega circolare da banco
1.
Sega troncatrice e per tagli obliqui
2.
Il cambio di modalità della sega combinata si
deve eseguire proprio come da procedura e pas-
so dopo passo, per evitare di danneggiare dei
componenti.