Elemento di comando/indicatore
Tasto funzione Programma
Tasto funzione Peso
Indicatore Decalcificazione
Indicatore
Svuotare la vaschetta di eva-
porazione
Indicatore Riempire serba-
toio dell'acqua
Tasto Avvio
Tasto Stop
Calibratura automatica
La temperatura di ebollizione dell'acqua dipende dalla
pressione dell'aria. Durante la calibratura l'apparecchio viene
impostato su determinate condizioni di pressione in base al
luogo di collocazione. Avviene automaticamente durante la
prima messa in funzione (vedere capitolo: Prima messa in
funzione). Si sviluppa più vapore del solito.
È importante che l'apparecchio funzioni a vapore senza
interruzioni per 20 minuti a 100 °C. Durante questo lasso di
tempo non aprire la porta dell'apparecchio.
Se l'apparecchio non è riuscito a calibrarsi automaticamente
(ad es. perché è stata aperta la porta), la calibratura verrà
effettuata nuovamente alla successiva messa in funzione.
Gli accessori
Gli accessori forniti sono adatti alla preparazione di molte
pietanze. Prestare attenzione affinché vengano sempre inseriti
correttamente nel vano di cottura.
Accessori
Insieme all'apparecchio sono forniti i seguenti accessori:
Inserimento degli accessori
L'accessorio è dotato di una funzione d'arresto. La funzione
d'arresto evita che l'accessorio si ribalti durante l'estrazione.
L'accessorio deve essere inserito correttamente nel vano di
cottura affinché la funzione antiribaltamento sia operativa.
Durante l'inserimento del recipiente prestare attenzione che la
sporgenza (a) sia rivolta verso il basso.
Utilizzo/significato
Selezione della programmazione automatica (vedere capitolo: Programmazione automa-
g
tica)
Impostazione del peso della pietanza per un determinato programma
h
L'indicatore calc invita a decalcificare l'apparecchio (vedere capitolo: Decalcificare)
calc
®
L'indicatore
vaschetta di evaporazione con la spugna per pulizia allegata
L'indicatore
¯
toio dell'acqua)
Avviare il funzionamento
start
Premendo brevemente: interruzione del funzionamento (pausa)
stop
Premendo a lungo: fine del funzionamento
Recipiente, non forato, GN
profondità 40 mm
per la raccolta dei liquidi prodotti
durante la cottura a vapore o per la
cottura di riso, legumi e cereali,
ecc.
Recipiente, forato, GN
^
profondità
per la cottura a vapore di pesci
interi o di grandi quantità di
verdure, per la centrifuga di frutti di
bosco, ecc.
®
invita, durante la decalcificazione, a rimuovere l'acqua residua dalla
invita a riempire il serbatoio dell'acqua (vedere capitolo: Riempire serba-
¯
Dopo un trasloco
Per fare in modo che l'apparecchio si adatti automaticamente
al nuovo luogo di collocazione, ripristinare le impostazioni
predefinite (vedere capitolo: Impostazioni di base) e ripetere la
prima messa in funzione (vedere capitolo: Prima messa in
funzione).
Dopo un'interruzione di corrente
L' apparecchio salva le impostazioni della calibratura anche in
caso di interruzione di corrente o se l'apparecchio è scollegato
dalla presa elettrica. Non è necessario effettuare nuovamente
la calibratura.
^
,
Vano di cottura
40 mm di
Premere il simbolo
Il vano di cottura è provvisto di tre livelli di inserimento che
vengono contati dal basso verso l'alto.
/LYHOOL GL LQVHULPHQWR
Svuotare la vaschetta di evaporazione dopo ogni utilizzo
servendosi della spugna per pulizia allegata, per evitare che
durante il successivo impiego fuoriesca la condensa del
vapore.
D
per aprire la porta dell'apparecchio.
w
9DVFKHWWD GL
HYDSRUD]LRQH
D
9DQR VHUEDWRLR FRQ
VHUEDWRLR GHOO
DFTXD
43