FUNZIONAMENTO DEL FERRO DA STIRO
Durante le prime ore di funzionamento del ferro si potrà
avvertire un lieve odore che in seguito scomparirà, ciò è
del tutto normale dovuto alla normalizzazione dei
materiali di costruzione; non reca danno all'apparecchio.
La temperatura di stiro deve essere conforme al tessuto
da stirare, prima di procedere controllare sull'etichetta
dello stesso le istruzioni fornite dal produttore.
Per la regolazione della temperatura del ferro da stiro
15 agire sul termostato 16 ruotandolo in senso orario
per aumentare la temperatura e in senso antiorario per
diminuirla.
Legenda simboli termostato:
●
(stiratura solo a secco)
● ●
(stiratura solo a secco)
● ● ●
(stiratura a vapore)
STIRATURA A SECCO
Procedere nel seguente modo:
a)
Regolare la temperatura del ferro per il tessuto da
stirare (vedi "Utilizzo – Funzionamento del ferro da
stiro").
b)
Una volta acceso l'apparecchio (vedi "Utilizzo –
Accensione apparecchio"), attendere 2/3 minuti che il
ferro sia in temperatura, è quindi possibile iniziare la
lavorazione. NON AGIRE SUL PULSANTE DEL
VAPORE 17 in quanto il ferro non è in temperatura e
schiacciando il pulsante del vapore uscirà dell'acqua
che depositandosi formerà del calcare sui fori della
piastra.
STIRATURA A VAPORE
Procedere nel seguente modo:
a)
Regolare la temperatura del ferro per il tessuto da
stirare (vedi "Utilizzo – Funzionamento del ferro da
stiro").
b)
Una volta acceso l'apparecchio (vedi "Utilizzo –
Accensione apparecchio"), attendere, circa 20 minuti,
che si accenda la spia verde 7a (vedi. "Utilizzo –
Funzionamento della caldaia").
c)
Agire sul pulsante del vapore 17 ad intervalli regolari
fino a quando uscirà il vapore; è quindi possibile
iniziare la lavorazione.
OPERAZIONI DA COMPIERE AL TERMINE DEL
LAVORO
Procedere nel seguente modo:
alcuni minuti prima del termine del lavoro, disinserire
l'interruttore della caldaia 5 e continuare la stiratura fino
a quando si esaurisce il vapore, quindi spegnere il ferro
da stiro 15 tramite il pulsante 6 e scollegare
l'apparecchio dalla rete elettrica 8. Non aprire il tappo
caldaia 2. Continua dopo con pulizia (vedi "Pulizia e
manutenzione").
Vi consigliamo di eseguire questi accorgimenti se
volete avere una caldaia che si mantenga a lungo ed
in buono stato e che vi eviti fastidiosi risucchi
d'acqua.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Prima di procedere alle operazioni di pulizia e
manutenzione leggere attentamente "Avvertenze di
sicurezza".
La pulizia è molto importante per avere un apparecchio
sempre in perfetta efficienza.
La frequenza è indicativa dipende da vari fattori quali:
-
Quantità di lavoro eseguito dall'apparecchio.
-
Durezza dell'acqua, che causa maggiori o minori
depositi di calcare.
-
Pulviscolo nell'aria.
-
Altre particolari condizioni.
PULIZIA
Procedere alla pulizia di tutte le parti esterne con un
panno morbido e asciutto ogni settimana.
La pulizia interna della caldaia e una domanda delle
qualità del' acqua.
Procedere alla pulizia interna della caldaia, con un
pressione vapore da 1 bar:
-
Ogni giorni – quando lavoro con acqua normale di
rubinetto o acqua dolcificata.
-
Ogni giorni - quando usare VAP Protector !
-
Non usare acqua distillato o osmosi !
-
Riempire la caldaia 1 con acqua tramite carico acqua
caldaia 2.
-
Porre la tanica in posizione stabile in corrispondenza
dello scarico 11 posto sotto la caldaia.
-
Svuotarne il contenuto aprendo lo scarico acqua
caldaia 11 al fine di eliminare i residui di calcare.
Importante: Scarico acqua con un pressione vapore
da 1 bar.
MANUTENZIONE
Controllare
periodicamente
dell'apparecchio, almeno una volta all'anno; nel caso in
cui risultassero danneggiate/usurate provvedere alla
loro sostituzione, rivolgersi all'assistenza.
IT
le
varie
parti