impiego attendere il raffreddamento della caldaia
prima di procedere alla sua apertura.
•
Nel caso in cui si debba procedere ad un nuovo
riempimento della caldaia procedere con attenzione
tenendo lontano il viso, perchØ, alcune gocce
d'acqua al contatto con la caldaia ancora calda,
possono evaporare e formare uno spruzzo di vapore.
DISPOSITIVO DI SICUREZZA
•
Pressostato di lavoro:
mantiene la pressione di esercizio all'interno della
caldaia
controllando
riscaldamento.
•
Valvola di sicurezza:
interviene, lasciando fuoriuscire il vapore, nel ca so in
cui il pressostato e i termostati non sia stato in grado
di mantenere i valori di pressione sotto a quelli
consentiti.
•
Termostato TR1:
interviene bloccando il riscaldamento quando la
temperatura interna alla caldaia raggiunge 155° C, s i
ripristina automaticamente al suo raffreddamento.
•
Termostato a riarmo TR2:
interviene bloccando il funzionamento del generatoe r
quando
la
temperatura
raggiunge 175° C, è necessario il ripristino manuale.
INSTALLAZIONE
Prima di qualsiasi operazione leggere attentamente
le "Avvertenze di sicurezza".
DISIMBALLAGGIO E UBICAZIONE
Procedere nel seguente modo:
a)
Estrarre
dallo
scatolone
accessori.
b)
Sistemare
l'apparecchio
"Avvertenze di sicurezza-Ubicazione".
c)
Procedere al montaggio degli accessori in dotazione
(vedi "Installazione - Accessori").
ACCESSORI
Per l'utilizzo degli accessori in dotazione procedere nel
seguente modo:
•
Inserire il asta reggicavo
alloggiamento 9.
•
Inserire la spina del cavo alimentazione ferro nel la
presa 23 del generatore.
il
funzionamento
Il pressostato con valvola di
sicurezza si trova sul corpo
caldaia.
del
corpo
generatore
Il termostato TR1 si trova
alla base del corpo caldaia
e il termostato a riarmo
TR2 si trova sul corpo
caldaia.
l'apparecchio
e
come
indicato
10 nell'apposito foro di
•
Montare la molla 26 a l' asta reggicavo 10 .
•
Utilizzare la soletta in teflon 22 (Optional) per una
stiratura "antilucido".
•
Carrello (Optional): assemblare le due parti della
scocca utilizzando viti, dadi e rondelle M6 (in
dotazione); avvitare le 4 ruote pivot tanti utilizzando
dadi e rondelle M8 (in dotazione); posizionare le due
coperture sul fondo. Utilizzare il carrello come base di
appoggio mobile per il generatore di vapore.
Prima
dell'utilizzo
del
"Avvertenze di sicurezza".
Riempire la caldaia procedendo nel seguente modo:
a)
Svitare il tappo caldaia 2 e riempire la caldai 1,
verificare il livello di riempimento sull'apposito
visualizzatore 20.
b)
Riavvitare il tappo caldaia 2 verificando che sia
correttamente chiuso.
E'
possibile
completamente di acqua la caldaia. Ma riempire min.
3 lt. d' acqua.
Se mentre si sta stirando finisce l'acqua, per riempire
nuovamente bisognerà attendere 20/25 minuti, tempo
utile alla caldaia per il suo raffreddamento (vedi
"Avvertenze di sicurezza – Caldaia"), procedere al suo
riempimento ed infine riaccendere l'apparecchio (vedi
"Utilizzo – Accensione apparecchio").
ACCENSIONE APPARECCHIO
Collegare il cavo alimentazione esterna 8 alla rete
elettrica, quindi procedere nel seguente modo:
a)
Inserire l'interruttore generale della caldaia 5 (solo
per stiratura a vapore).
b)
Inserire l'interruttore d'accensione ferro 6 .
FUNZIONAMENTO DELLA CALDAIA
Una volta acceso l'apparecchio (vedi "Utilizzo –
Accensione apparecchio"), attendere che la caldaia
vada in pressione, il manometro 21 visualizza 2,5bar, la
spia verde 7a si accende ed è possibile procedere alla
stiratura con vapore.
Durante la stiratura la spia verde 7a si accende e si
spegne a seconda della condizioni della caldaia che si
regola autonomamente per restare in pressione.
La spia rossa 7b accesa e il segnale acustico in
funzione indicano la mancanza di acqua nella caldaia;
procedere al riempimento della stessa (vedi "Utilizzo –
Preparazione").
Se la spia rossa 7b si accende e/o il segnale acustico
gli
si attiva ma la caldaia non è vuota, spegnere
l'apparecchio, si è verificato un malfunzionamento;
lasciar raffreddare il generatore (circa 20-30 minuti) e
in
poi riaccenderlo, se il problema persiste rivolgersi
all'assistenza.
E' possibile regolare la quantità di vapore agendo sulla
manopola 4 posta sull'elettrovalvola 3 ; per aumentare il
vapore aprire la valvola facendola ruotare in senso
antiorario, in caso contrario ruotare la stessa in senso
orario per diminuirlo. Assicurarsi che durante la
stiratura a vapore non sia mai completamente
chiusa.
- 3 -
UTILIZZO
leggere
attentamente
PREPARAZIONE
stirare
anche
senza
IT
le
riempire