•
Riempire d'acqua il generatore di vapore fino
a
metà,
posizionarlo
riscaldamento e fissarlo con l'apposita staffa.
•
Collegare il dilatometro al generatore di
vapore utilizzando il tubo flessibile.
•
Posizionare una bacinella sotto le estremità dei
tubi per raccogliere la condensa.
•
Misurare la temperatura ambiente T.
•
Accendere la piastra di riscaldamento.
•
Far fluire il vapore attraverso i tubi di prova
per lungo tempo, finché non raggiungono la
temperatura di ebollizione dell'acqua, pari a
100° C, e quindi osservare le deviazioni degli
indicatori.
Elwe Didactic GmbH • Steinfelsstr6 • 08248 Klingenthal • Germany •
3B Scientific GmbH • Rudorffweg 8 • 21031 Hamburg • Germany •
sulla
piastra
di
Con riserva di modifiche tecniche
•
Leggere la dilatazione lineare l sulla scala (1
mm di dilatazione lineare corrisponde a 4 cm
di derivazione dell'indicatore sulla scala).
•
Determinare la differenza di temperatura T
rispetto alla temperatura ambiente.
Il coefficiente di dilatazione lineare
materiali si calcola con l'equazione
∆
l
α
=
l
⋅
∆
T
dove l corrisponde alla lunghezza del tubo dal
cuscinetto fisso all'appoggio sull'asse longitudinale.
www.elwedidactic.com
www.3bscientific.com
dei diversi