Fisica 3B Scientific®
Istruzioni per l'uso
07/06SF
1. Norme di sicurezza
•
Maneggiare l'apparecchio con cautela, il tubo
di vetro è fragile.
•
Dopo l'esperimento lasciare raffreddare i tubi.
Il materiale immagazzina il calore. Pericolo di
ustioni!
2. Descrizione
Il dilatometro serve per la misurazione simultanea
e il confronto dei coefficienti di dilatazione lineare
di corpi tubolari di diversi materiali.
Tre tubi di prova sono fissati in un collettore di
vapore su una guida di alluminio. L'estremità
libera di ogni tubo può muoversi lungo un asse
longitudinale. La dilatazione longitudinale dei tubi
viene indicata su una scala a specchio da tre
lineare di colore diverso.
2.1 Dotazione
1 dilatometro
3 tubi di prova (ottone, alluminio, vetro)
Dilatometro 8442200
1 scala graduata con specchio
3 indicatori
Dimensioni:
Peso:
Tubi di prova:
Dimensioni:
Lunghezza di
misurazione:
Per l'esperimento sono inoltre necessari i seguenti
apparecchi:
1 generatore di vapore 8624700
•
Montare la scala a specchio sulla guida.
•
Fissare gli indicatori sotto i tubi in modo da
poter misurare la variazione di lunghezza.
•
Posizionare tutti gli indicatori sullo zero.
1
1 collettore di vapore con
tubo di silicone
2 guida
3 tubi di prova
4 asse longitudinale con
indicatori
5 scala
3. Dati tecnici
830 mm x 80 mm x 70 mm
ca. 1.200 g
ottone, alluminio, vetro
700 mm x 6 mm Ø
600 mm
4. Comandi