Télécharger Imprimer la page

Suggerimenti D'uso - Voice Systems Proteus LIVE Mode D'emploi

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Bi-Amp Processed Active Speaker
Le caratteristiche acustiche dell'ambiente nel quale si effettua una diffusione incidono
sul risultato sonoro complessivo, talvolta in modo molto significativo.
Proteus LIVE grazie alle sue peculiarità tecniche (ad esempio: l'ampiezza ottimale
della dispersione), consente di contenere o prevenire alcuni degli inconvenienti tipici.
Qualche accorgimento d'installazione, tuttavia, può contribuire a ottimizzarne le prestazioni.
Evitate di collocare i diffusori negli angoli di una stanza o in cavità (es. nicchie),
poiché ciò determina un incremento delle basse frequenze, causando suoni
ridondanti e poco distinti.
Evitate di collocare i diffusori contro un muro, poiché ciò determina un incremento
delle basse frequenze, anche se in modo più contenuto rispetto alla collocazione
in un angolo o in una nicchia.
NOTA: per contro, questo fenomeno può talora essere vantaggiosamente sfruttato proprio per rinforzare la
gamma bassa, ma è opportuno che ciò sia praticato con consapevolezza e in modo controllato.
Evitate di far poggiare i diffusori direttamente su un palco, su un pavimento
galleggiante o su un altro supporto con cavità, poiché ciò tende ad indurre
risonanze che alterano e disturbano il risultato sonoro complessivo.
NOTA: usate di preferenza un appoggio solido (pieno) oppure o uno stativo per casse acustiche.
Ricordate che le frequenze alte sono caratterizzate da un elevato indice di
direttività e sono soggette ad un coefficiente di assorbimento molto più elevato
rispetto alle frequenze basse.
Per garantire intelligibilità e presenza del segnale, pertanto, posizionate i diffusori
in modo che siano collocati in linea di diffusione diretta (a vista) verso il pubblico
d'ascolto, a ½ metro / 1 metro al di sopra di esso.
In ambienti altamente riverberanti (luoghi di culto, palestre, etc.) provvedete
innanzitutto a contenere le riflessioni usando materiali fono-assorbenti (tappeti,
tendaggi, pannelli specifici, etc.).
Se ciò non fosse praticabile o non fosse sufficiente, evitate di ricorrere al
semplice incremento di volume, poiché ciò incrementerebbe anche il volume
delle riflessioni, possibilmente peggiorando la situazione.
Ricorrete di preferenza all'uso di un maggior numero di diffusori distribuiti, più
vicini al pubblico d'ascolto (es. fronte+retro; fronte+lati, fronte+lati+retro).
NOTA: in questi casi può rivelarsi necessario l'uso di un processore di delay per procedere al riallineamento
temporale dei vari diffusori, cioè per compensare i ritardi legati al tempo di propagazione del suono, garantendo
così al pubblico un ascolto esente da "ribattute".
Esempio: data la velocità del suono pari a ca. 344 metri al secondo, per percorrere 30 metri il suono impiega
ca 1/10 di secondo. Pertanto, un ascoltatore posto vicino al diffusore "retro" distante 30 metri dal diffusore
"fronte" avvertirebbe il suono del diffusore "retro" circa 1/10 di secondo prima del suono del diffusore "fronte",
ovvero udirebbe due suoni identici, ma distanziati di 1/10 di secondo. Per rendere coincidenti i due suoni
all'orecchio di questo specifico ascoltatore, dunque, l'emissione del suono del diffusore "retro" andrebbe
ritardata di 1/10 di secondo tramite un processore di delay.

Suggerimenti d'uso

9

Publicité

loading