effettuare modifiche, fare clic su Esci per uscire dalla
procedura guidata e avviare la gestione basata sul Web.
Per informazioni dettagliate sulle funzioni della procedura
guidata Smart Wizard, fare riferimento al relativo capitolo
introduttivo presente nel manuale dell'utente.
DNA (D-Link Network Assistant)
DNA (D-Link Network Assistant), incluso nel CD di
installazione, è un programma per il rilevamento di
Switches con lo stesso segmento di rete L2 collegati
al PC. Questo strumento è in grado di supportare
Windows 2000, Windows XP, Vista e Windows 7. DNA
(D-Link Network Assistant) può essere installato in due
diversi modi, ovvero tramite il programma di esecuzione
automatica incluso nel CD di installazione oppure
manualmente.
Opzione 1: attenersi alla procedura seguente per
installare DNA (D-Link Network Assistant) tramite il
programma di esecuzione automatica incluso nel CD
di installazione.
1. Inserire il CD nell'unità CD-ROM.
2. Il programma di esecuzione automatica si aprirà
automaticamente.
3. Fare clic sul pulsante "Installa DNA (D-Link Network
Assistant)" per avviare una procedura guidata in cui
verranno illustrate tutte le fasi del processo.
4. Una volta installato, DNA è disponibile in Start >
Programmi > D-Link > DNA.
5. Per rilevare gli switch è sufficiente collegarli allo
stesso segmento di rete L2 del PC e utilizzare DNA
(D-Link Network Assistant).
Opzione 2: attenersi alla procedura seguente per
installare manualmente DNA (D-Link Network
Assistant).
1. Inserire il CD delle utilità nell'unità CD-ROM.
2. Nel menu Start del desktop di Windows fare clic su
Computer.
3. Fare doppio clic sull'icona dell'unità CD-ROM/DVD-
ROM per avviare il menu di esecuzione automatica
oppure fare clic con il pulsante destro del mouse
sull'unità per aprire la cartella. Selezionare DNA
(D-Link Network Assistant) e fare doppio clic sul file
setup.exe.
4. Attenersi alle istruzioni visualizzate per installare
l'utilità.
5. Al termine, passare a Start > Programmi > D-Link >
DNA per aprire DNA (D-Link Network Assistant).
6. Per rilevare gli switch è sufficiente collegarli allo
stesso segmento di rete L2 del PC e utilizzare DNA
(D-Link Network Assistant).
Per informazioni dettagliate su DNA, fare riferimento al
manuale dell'utente.
Gestione Telnet
(a seconda del modello acquistato)
Gli utenti possono accedere al switch tramite Telnet
utilizzando il prompt dei comandi del PC. Per accedervi
dal proprio computer, gli utenti devono prima verificare
che esista una connessione valida tra la porta Ethernet
del switch e il PC, quindi fare clic su Start > Programmi
> Accessori > Prompt dei comandi sul computer.
All'apertura della finestra relativa alla console, inserire
il comando telnet 10.90.90.90 (a seconda dell'indirizzo
IP configurato) e premere Invio sulla tastiera. A questo
punto comparirà la schermata della console per
l'Interfaccia della riga di comando del switch, inserire
"admin" come nome utente e password predefiniti per il
switch e premere il tasto Invio.
Gestione basata su SNMP
(a seconda del modello acquistato)
È possibile gestire il switch tramite D-Link D-View o
qualsiasi altro programma compatibile SNMP. Come
impostazione predefinita, per i switch D-Link, la funzione
SNMP è disabilitata.
Informazioni aggiuntive
Se si verificano problemi durante la configurazione della
rete, consultare il manuale utente fornito con lo switch. Il
Manuale utente contiene regole, diagrammi, istruzioni ed
esempi che assistono l'utente nella messa in opera della
rete.
Per ulteriore supporto è possibile rivolgersi agli uffici il
cui elenco è riportato sul retro del manuale dell'utente o
è disponibile online. Per ulteriori informazioni sui prodotti
D-Link o per la documentazione marketing, visitare il sito
Web http://www.dlink.com.
Termini di garanzia
Per informazioni sulla garanzia limitata D-Link, visitare il
sito all'indirizzo http://warranty.dlink.com/
21