ture o attacchi cardiaci i vasi sanguigni si contraggono e riducendo il
calore impediscono che la secrezione sudoripara reagisca all'aumento
della temperatura. Il corpo umano può mantenere una temperatura cor-
porea relativamente uniforme, poiché produzione e perdita di calore si
equivalgono sempre.
•
Temperatura corporea nei bambini piccoli
I bambini piccoli non sono in grado di regolare sufficientemente la pro-
pria temperatura corporea. L'ambiente influisce sulla loro temperatura
corporea. Se la temperatura ambiente è alta, aumenta la temperatura
corporea e viceversa. Pertanto, è importante controllare regolarmente
la temperatura corporea di un bambino piccolo.
•
Le temperature normali possono essere tenute sotto controllo cal-
colando per diversi giorni consecutivi e agli stessi orari, al mattino
e alla sera, il valore medio. La temperatura corporea di un bambi-
no piccolo può oscillare di circa 0,5 °C a seconda della temperatu-
ra ambiente. Se per esempio una misurazione della temperatura
alle ore 8 dà 36,7 °C e alle 20 37,3 °C, il range di temperatura
normale si attesta fra 36,7 °C e 37,3 °C e la temperatura normale
è pari a 37 °C. Vi è presenza di febbre se la temperatura corporea
sale di 1 °C al di sopra della temperatura normale.
•
Si raccomanda di impostare la temperatura ambiente nei locali
interni fra 24 °C e 26°C con una percentuale di umidità compresa
fra circa il 40% e il 60%. In inverno è opportuno applicare termo-
metri e igrometri all'altezza della sfera vitale del bambino.
•
I bambini non devono essere avvolti in coperte e in estate non
devono essere appoggiati su pavimenti riscaldati. In caso di picchi
di calore o qualora la temperatura corporea aumenti troppo può
subentrare una febbre da disidratazione. Nel peggiore dei casi ciò
può portare a coma o a spasmi.
Indicazioni generali
IT
65